Attualità
Anziano si infortuna cadendo dall’autobus affollato: frattura vertebrale

Una donna di 68 anni è caduta dall’autobus troppo pieno a Roma, nella zona di Cinecittà. Si è fratturata una vertebra della schiena ed è stata dimessa dall’ospedale con trenta giorni di prognosi.
L’incidente e le sue cause
Una donna è caduta dall’autobus troppo pieno: a causa della calca era schiacciata contro le porte che, quando si sono aperte, l’hanno fatta precipitare in terra. Una brutta caduta, che ha causato la frattura di una vertebra: il risultato sono trenta giorni di prognosi, che adesso dovrà passare a letto.
A riportare la vicenda è Il Corriere della Sera. L’incidente è avvenuto sulla linea 20, nella zona di Cinecittà. “Ho atteso circa venti minuti alla fermata, in via Ciamarra/Leonardi, e quando è arrivato il bus era già pieno – le parole della donna, intervistata dal quotidiano – Ci siamo stretti per salire, io alla fine sono rimasta pressata contro la porta quando il bus è ripartito ma non potevo aspettarne uno successivo, c’era brutto tempo e poi chissà quando sarebbe passato”.
Una scena che le persone purtroppo vivono quotidianamente: i mezzi pubblici, in una città come Roma, non funzionano come dovrebbero, sia sul versante degli autobus sia sul versante della metropolitana. Attese infinite, mezzi strapieni, guasti ormai quotidiani, rendono molto difficile spostarsi. C’è chi è costretto a prendere comunque i mezzi pubblici, e chi invece ricorre a mezzi privati: un’arma a doppio taglio, dato che così il traffico aumenta in modo considerevole, così come l’inquinamento.
L’indifferenza dei presenti
“Ho capito che la massa a bordo stava premendo contro di me, ho cercato di tenermi ma quando il bus ha cominciato a frenare le porte si sono subito aperte e io, in un secondo, mi sono ritrovata a terra: ho capito solo di aver battuto violentemente la schiena, mi sentivo immobilizzata. Ho pensato che sarei potuta anche morire, o comunque restare paralizzata”.
La signora è stata soccorsa da un ragazzo che era sceso alla stessa fermata e ha chiamato il 118. Ricoverata in ospedale, è stata poi dimessa con trenta giorni di prognosi. “Mi ha colpito il fatto che nessun altro si sia soffermato su di me, neppure l’autista. Mi chiedo: possibile che, anche se non si è accorto della mia caduta e del fatto che fossi rimasta stesa a terra, nessuno a bordo gli abbia detto di fermarsi? Era strapieno di persone”.
Attualità
Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Roma si risveglia con i suoi petali in fiore: il roseto comunale riapre il 21 aprile, sfidando la solita burocrazia italiana con un tocco di ribellione primaverile. Mentre i politici litigano, almeno i fiori offrono un po’ di bellezza gratuita – o quasi, con prenotazioni obbligatorie. Pronti a profumare l’aria di scandalo verde?
Il roseto comunale di Roma, uno dei tesori nascosti della Città Eterna, sta per tornare accessibile al pubblico a partire dal 21 aprile. Dopo mesi di chiusura, questa oasi di colori e profumi promette di attirare visitatori ansiosi di evadere dalla routine urbana. "Gli orari aggiornati e come prenotare le visite" saranno essenziali per godersi lo spettacolo, con ingressi regolati per evitare assembramenti – perché, si sa, in Italia l’ordine è sempre un optional.
Orari e Accessibilità
Il roseto aprirà con orari flessibili per adattarsi alle belle giornate primaverili, garantendo che tutti possano ammirare le rose senza troppi intoppi. Ma attenzione: la prenotazione è d’obbligo, un piccolo prezzo da pagare per un po’ di pace tra i fiori, lontano dalle solite chiacchiere da bar su tasse e ritardi.
Come Prenotare
Per assicurarsi un posto, i visitatori dovranno seguire procedure semplici ma rigorose, come indicato dalle linee guida ufficiali. "Come prenotare le visite" potrebbe includere app o siti web, rendendo l’esperienza un mix di natura e tecnologia – perché nel 2024, anche i petali hanno bisogno di un codice QR.
Consigli per i Visitatori
Non perdetevi l’opportunità di scattare foto mozzafiato o semplicemente rilassarmi tra le aiuole: è un promemoria che, nonostante le bizze della politica, Roma sa ancora come stupire. Ricordate, però, di rispettare le regole per mantenere intatto questo gioiello urbano.
Attualità
Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Mentre la Pasqua si avvicina, i romani si trovano di fronte a un dilemma eterno: tra uova di cioccolato e carrelli della spesa, quali supermercati e centri commerciali resteranno aperti per soddisfare la fame di acquisti? Con l’immagine di un’affollata cassa di supermercato che fa da sfondo, "quali sono i supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma" diventa la domanda del momento, un mix di tradizione e consumismo che non risparmia nemmeno le feste.
Pasqua a Roma: Supermercati aperti nonostante le feste? Scopri quali resteranno operativi per lo shopping last-minute, perché chi si ferma è perduto! #Pasqua #Roma #CentriCommerciali #ShoppingFestivo
Orari e Aperture Tipiche
In città come Roma, dove il commercio non dorme mai, alcuni supermercati e centri commerciali sfidano le chiusure festive con orari estesi, attirando folle di acquirenti affamati di offerte. È un fenomeno che sottolinea come, in tempi moderni, le tradizioni si adattino al ritmo frenetico della vita quotidiana.
Impatto sul Consumatore
Per i romani, sapere quali luoghi rimarranno accessibili significa bilanciare famiglia e spesa, con un tocco di ironia: mentre alcuni criticano l’invasione del commerciale nelle feste, altri lo vedono come una benedizione per evitare code post-pasquali. È un dibattito che, con un pizzico di sarcasmo, mette in luce quanto siamo tutti un po’ schiavi delle promozioni.
Consigli per gli Acquisti
Se state pianificando una gita Pasquetta, controllate gli orari per non ritrovarvi con il carrello vuoto: è sempre meglio essere preparati, soprattutto in una metropoli dove il "fai-da-te" incontra il sacro e il profano.
-
Cronaca7 giorni fa
Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica
-
Cronaca7 giorni fa
In moto si schiantano a Porta Ardeatina, gravi tre centauri. Chiusa la Colombo per gli idioti al volante.
-
Cronaca7 giorni fa
Olio, al “Premio Roma Evo” i 50 migliori produttori del Lazio, ma chi li conosce davvero?
-
Cronaca7 giorni fa
Roma Caput Mundi, nuovi restauri: tocca alla Colonna antonina dei pagani