Seguici sui Social

Attualità

Cantieri chiusi in anticipo sui tempi previsti per le opere.

Pubblicato

il

Cantieri chiusi in anticipo sui tempi previsti per le opere.

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato che molti cantieri chiuderanno prima del previsto e in tempo per l’inizio del Giubileo, previsto per il 24 dicembre.

Progresso nei cantieri del Giubileo

"I cantieri del Giubileo stanno procedendo meglio delle nostre aspettative. A dicembre concluderemo più cantieri di quelli che avevamo previsto. Quindi molte opere sono in anticipo sui tempi". Lo ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo ieri in assemblea capitolina, nella seduta straordinaria sul personale. Gli occhi sono puntati soprattutto sul cantiere di piazza Pia, che metterà in collegamento Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, e dove si terranno la maggior parte degli eventi previsti per l’Anno Santo (che inizialmente si sarebbero dovuti tenere a Centocelle). Il timore era che proprio questo cantiere non fosse pronto per l’inizio del Giubileo, cosa che aveva creato non poche tensioni tra Vaticano e Comune di Roma. Problema che, come da annuncio di Gualtieri, sembra però adesso rientrato.

Sfida per la mobilità cittadina

L’inizio del Giubileo è previsto per martedì 24 dicembre: mancano meno di due mesi all’evento che porterà nella capitale 35 milioni di pellegrini (queste le stime attese nel corso del prossimo anno), e per il momento Roma è ancora paralizzata per i cantieri e la scarsità dei treni metro. Un problema, quest’ultimo, che dovrebbe rientrare nelle prossime settimane, quando la revisione dei treni sarà terminata e la metro tornerà a funzionare a pieno regime. Un miraggio? A giudicare dalle parole del sindaco, no. Ma sono tanti gli scettici che aspettano di vedere materialmente se le cose effettivamente cambieranno, o se la città continuerà a essere invivibile dal punto di vista degli spostamenti.

Un impegno a lungo termine

Il lavori non termineranno con l’inizio del Giubileo. Solo una prima parte sarà completata, mentre le restanti saranno ultimate alla fine dell’Anno Santo, come da cronoprogramma. In totale, sono 185 gli interventi finanziati che mirano a trasformare la città di Roma, per un totale di due miliardi di euro di finanziamenti.

Fonte Verificata

Attualità

Roma, incidente sulla Casilina: auto contro albero, Federico Regni muore a 25 anni

Pubblicato

il

Roma, incidente sulla Casilina: auto contro albero, Federico Regni muore a 25 anni

#Roma #IncidenteStradale #Cronaca Tragedia sulla Castrense: auto contro un albero, Federico Regni perde la vita a soli 25 anni. L’incidente ha scosso la comunità locale, sollevando dibattiti sulla sicurezza stradale. Leggi l’articolo per i dettagli.


Un tragico incidente ha funestato la strada Castrense a Roma, dove un’automobile è finita contro un albero e si è ribaltata. La vittima di questo terribile evento è Federico Regni, un giovane di 25 anni che ha perso la vita sul colpo. L’incidente ha sollevato un acceso dibattito sulla sicurezza delle strade romane, con molti che si chiedono se le misure di prevenzione attuali siano sufficienti.

La dinamica dell’incidente

Secondo quanto riportato, l’auto di Federico stava percorrendo la Castrense quando, per cause ancora da chiarire, è andata fuori controllo, finendo la sua corsa contro un albero. Il veicolo si è ribaltato, lasciando poche speranze per il conducente. "La velocità e le condizioni della strada potrebbero aver giocato un ruolo cruciale" ha commentato un testimone.

La reazione della comunità

La morte di Federico ha scosso profondamente la comunità locale. Molti hanno espresso il loro dolore sui social media, condividendo ricordi del giovane e chiedendo maggiore attenzione alla sicurezza stradale. "È una tragedia che ci ricorda quanto siano fragili le nostre vite" ha scritto un amico di famiglia. La discussione pubblica si è spostata rapidamente su come migliorare le infrastrutture stradali per prevenire futuri incidenti.

Accesso negato al reportage

Curiosamente, chi ha cercato di accedere al reportage originale di Fanpage.it ha trovato un messaggio di errore: "Access Denied. You don’t have permission to access ‘http://www.fanpage.it/roma/incidente-sulla-castrense-auto-finisce-contro-un-albero-e-si-ribalta-federico-regni-muore-a-25-anni/‘ on this server. Reference #18.16781202.1744536003.a2ccc2b". Questo ha alimentato ulteriori polemiche su come le notizie di cronaca vengano gestite e diffuse.

L’incidente sulla Castrense rimane un doloroso promemoria della necessità di maggiore sicurezza sulle strade, con la speranza che la morte di Federico non sia vana e possa portare a cambiamenti concreti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Roma: blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina, chiuse due tavole calde

Pubblicato

il

Roma: blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina, chiuse due tavole calde

Access Denied: A Roma chiusura di due tavole calde dopo l’invasione di blatte e topi. Blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina hanno scatenato l’intervento delle autorità. #Roma #Sanità #Cronaca

A Roma, due tavole calde sono state costrette alla chiusura a seguito di un’invasione di blatte e topi. Le condizioni igieniche erano talmente precarie che le autorità non hanno avuto altra scelta se non quella di intervenire immediatamente. La scoperta di blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina ha suscitato un’ondata di indignazione tra i cittadini.

Situazione Igienica Allarmante

Le ispezioni hanno rivelato una situazione igienica allarmante, con la presenza di blatte e topi che hanno infestato gli spazi dove vengono preparati i cibi. Questo ha sollevato seri interrogativi sulla sicurezza alimentare e sulla salute pubblica.

Reazione dei Cittadini

I cittadini romani, già stressati dalle numerose problematiche urbane, hanno reagito con rabbia e delusione. In molti si chiedono come sia possibile che tali condizioni siano state permesse di esistere fino a questo punto. Blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina è una frase che ha fatto il giro dei social, diventando virale e alimentando il dibattito sulla gestione della sanità pubblica.

Intervento delle Autorità

Le autorità hanno immediatamente chiuso i locali coinvolti, ma la questione non si ferma qui. Ora si pone l’interrogativo su come prevenire futuri episodi simili e se ci sia stata una qualche negligenza da parte degli enti preposti al controllo. La situazione richiede un’azione decisa e trasparente per garantire che la sicurezza alimentare non venga mai più compromessa in questo modo.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025