Seguici sui Social

Cronaca

Carabinieri: un coraggioso passo verso la verità, rinunciando alla prescrizione nel processo d’appello per il caso Cucchi

Pubblicato

il

Carabinieri: un coraggioso passo verso la verità, rinunciando alla prescrizione nel processo d’appello per il caso Cucchi

Nuova Fase per il Caso Cucchi

Una nuova tappa significativa nel caso di Stefano Cucchi, il giovane romano morto in circostanze incerte dopo il suo arresto nel 2009, è prevista per il 16 dicembre. Questa data segnerà l’avvio del processo d’Appello riguardante i presunti depistaggi che sarebbero stati attuati dopo il fatale pestaggio.

Due dei carabinieri accusati, Francesco Di Sano e Massimiliano Colombo Labriola, hanno scelto di non avvalersi della prescrizione durante l’udienza preliminare. Il loro legale, Giorgio Carta, ha spiegato che la decisione è stata presa per dimostrare la loro innocenza, poiché accettare la prescrizione potrebbe essere interpretato come un’ammissione di colpa. Intanto, un terzo carabiniere, Lorenzo Sabatino, sta ancora esaminando la propria posizione e presto annuncerà la sua scelta.

Dettagli delle Accuse e Conflitti Giudiziari

Otto carabinieri sono stati coinvolti in questo caso emblematico, tutti condannati già il 7 aprile 2022. Le pene inflitte includono un massimo di cinque anni per il generale Alessandro Casarsa, seguiti da quattro anni per Francesco Cavallo e Luciano Soligo, e pene inferiori per gli altri imputati. Le accuse variano dal falso al favoreggiamento, fino alla calunnia e all’omessa denuncia.

L’inchiesta, condotta dal pubblico ministero Giovanni Musarò, ha rivelato una serie di presunti tentativi di depistaggio volti a nascondere le reali circostanze della morte di Cucchi. Recentemente, la famiglia, rappresentata dalla sorella Ilaria Cascu, ha deciso di revocare la sua costituzione di parte civile. Ciò avviene mentre il contesto giudiziario è in rapida evoluzione, con l’attenzione ora rivolta al futuro processo d’Appello.

Prossimi Sviluppi e Riflessioni

Con l’arrivo del processo d’Appello, i principali protagonisti stanno riconsiderando le loro strategie legali. Questa fase rappresenta un’opportunità cruciale per gli imputati di difendere la loro posizione rispetto alle accuse. La scelta di rinunciare alla prescrizione indica un forte desiderio di affrontare il processo senza precauzioni legali che potrebbero essere fraintese.

Il caso Cucchi continua a suscitare un ampio dibattito nell’opinione pubblica e nelle istituzioni italiane, rappresentando un caso emblematico che sta influenzando le norme e le procedure delle forze dell’ordine nel paese. La sua evoluzione rimane al centro dell’attenzione, in quanto segnale della necessità di maggiore trasparenza e giustizia nelle forze di polizia.

Cronaca

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Pubblicato

il

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Il sindaco Roberto Gualtieri avvia una nuova iniziativa per comunicare con i cittadini romani attraverso l’etere, dando inizio a una serie di interventi su Radio Globo. A partire da oggi, e per tutto aprile, il sindaco risponderà alle domande dei romani durante il Morning Show condotto da Massimo Vari, Giovanni Lucifora, Flaminia Cappelli e Gabry Venus alle 9.50.

Il primo intervento di Gualtieri

All’apertura della trasmissione, il sindaco esordisce con “Ora lo facciamo lavorare”, e introduce il segmento con “Roberto Gualtieri ascolta Roma, linea diretta tra il Campidoglio e gli ascoltatori”. La prima domanda riguarda i trasporti: “Perché non portate la metro A oltre Anagnina, ci sono quartieri non serviti?”.

Risposte sui trasporti e urbanistica

Il sindaco replica che “Il Comune è al lavoro sul prolungamento dell’altro lato della linea A, fino a Montespaccato, per il 2030”. Gualtieri spiega inoltre che gli investimenti sono concentrati sulle linee tram che intersecheranno i tracciati della metro A e della C. Affronta poi la questione urbanistica di Roma, definendola “puntiforme” e dunque disordinata e di difficile collegamento.

Il sindaco invita a rimanere sintonizzati per la prossima puntata e continua a interagire sui social, condividendo un video della basilica di San Giovanni e descrivendo la nuova piazza come “super instagrammabile”.

Continua a leggere

Cronaca

Fontana di Trevi in secca, turisti sorpresi dalla situazione

Pubblicato

il

Fontana di Trevi in secca, turisti sorpresi dalla situazione

Amara sorpresa per i turisti che questa mattina hanno deciso di visitare la Fontana di Trevi, temporaneamente svuotata dell’acqua. Questa operazione è stata effettuata per consentire agli operatori di svolgere “attività di pulizia e raccolta delle monetine”. Gli operai sono al lavoro dalle 12 di oggi, attirando l’attenzione dei passanti.

Incidenti a Roma

In un’altra notizia, a Roma si segnala un incidente: una donna di 45 anni è precipitata da una finestra. Le autorità sono al lavoro per indagare sull’accaduto.

Incendio in concessionaria Tesla

In un ulteriore episodio, un incendio ha colpito una concessionaria Tesla a Roma, causando la distruzione di 17 auto. Le indagini sono in corso per stabilire le cause del rogo.

Roma continua a essere scenario di eventi imprevedibili, richiamando l’attenzione della cronaca locale.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025