Seguici sui Social

Cronaca

Carta d’identità a Roma: dibattito sui “saltafila” e pratiche irregolari per ottenere appuntamenti

Pubblicato

il

Carta d’identità a Roma: dibattito sui “saltafila” e pratiche irregolari per ottenere appuntamenti

La sfida della burocrazia a Roma

Vivere a Roma, la Capitale italiana, comporta una serie di complessità, in particolare per quanto riguarda la burocrazia. Un aspetto critico è rappresentato dal rinnovo della carta d’identità. Attualmente, i cittadini sono costretti a prenotare il loro appuntamento solamente attraverso il sito web del Comune, un compito che si sta rivelando sempre più arduo.

Difficoltà nella prenotazione

Negli ultimi tempi, le cose sono cambiate notevolmente: mentre in passato era possibile prenotare appuntamenti per molti mesi in anticipo, ora i cittadini possono accedere solo a slot disponibili fino a sei settimane. Questa nuova procedura ha reso la situazione ancor più complicata, dato che le disponibilità si esauriscono rapidamente, a volte in meno di un minuto. Di fronte a tali difficoltà, molti romani si trovano a dover riprovare incessantemente per assicurarsi un appuntamento, sperando in un colpo di fortuna.

Soluzioni alternative: i facilitatori

In risposta a questa situazione frustrante, sono emerse agenzie specializzate in servizi di “facilitatori”. Queste organizzazioni si offrono di assistere i cittadini nella ricerca di disponibilità per gli appuntamenti, semplificando il processo di prenotazione. Gli utenti possono recarsi in sede con un documento d’identità (o, nel caso di smarrimento, una denuncia) e, se possibile, presentare lo Spid. Alcune di queste agenzie si dedicano anche alle carte d’identità elettroniche, fornendo supporto nella prenotazione.

Vantaggi e costi delle agenzie

Un ulteriore beneficio messo a disposizione da queste agenzie è la possibilità di scegliere una fascia oraria preferita, un’opzione spesso non concessa a chi cerca di prenotare autonomamente. Tuttavia, il servizio non è privo di costi, le tariffe oscillano tra i 20 e i 40 euro. Per contrastare questo fenomeno, il Comune di Roma ha invitato gli uffici anagrafici a vigilare sulla corrispondenza tra l’account utilizzato per la prenotazione e l’utente reale, soprattutto dopo aver scoperto pratiche scorrette all’interno dell’amministrazione. Le autorità locali stanno lavorando per migliorare il sistema di prenotazione, con l’obiettivo di aggiungere nuovi slot tre volte al giorno e rendere l’accesso al portale più fluido, sempre che gli utenti dispongano di una buona connessione Internet e siano rapidi nel tentare la prenotazione.

Cronaca

Appia Run 2025 esaurita, ultime disponibilità solo per bambini

Pubblicato

il

Appia Run 2025 esaurita, ultime disponibilità solo per bambini

Storia, innovazione ma soprattutto sport. L’Appia Run 2025 è sold out. Presi d’assalto gli ultimi pettorali disponibili per l’evento clou della primavera podistica capitolina. L’evento, a cui si sono riusciti a iscrivere in 8 mila, è in programma per domenica 13 aprile, con partenza alle ore 9.00.

Novità dell’evento

Tra le novità di quest’anno spicca il passaggio esclusivo attraverso le suggestive Catacombe di San Callisto, voluto per celebrare l’Anno Giubilare, aggiungendo un ulteriore tocco di fascino e spiritualità. Importante anche la modifica alle distanze che i runner potranno percorrere: 16.7 km, 9.9 km e 5 km, con partenza dalle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Nando Martellini.

Iscrizioni per il Fulmine dell’Appia

"Restano ancora aperte – scrivono gli organizzatori di Appia Run 2025 – le iscrizioni per il Fulmine dell’Appia.” La gara non competitiva, riservata ai bambini e ai ragazzi che vogliono percorrere i primi passi su una pista di atletica, rinnova il suo appuntamento dopo "l’entusiasmante successo della passata edizione, con oltre 1.000 piccoli atleti in gara”. Il via alle batterie del Fulmine è previsto per sabato 12 aprile, vigilia della Roma Appia Run, “con prove sulle distanze dai 30 agli 100 metri aperte a tutti i bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni.”

Continua a leggere

Cronaca

Unica testimone a dichiarare di non averla vista alla fermata del bus

Pubblicato

il

Unica testimone a dichiarare di non averla vista alla fermata del bus

Sabrina Calitti è stata convocata dalla Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi. Calitti, ex allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, ha fornito una testimonianza che differisce da tutte le altre. L’audizione è prevista per giovedì 3 aprile.

Emanuela Orlandi, ultime notizie

Il 22 giugno 1983, Emanuela Orlandi, di 15 anni, scomparve a Roma, dando inizio a uno dei casi di cronaca nera più inquietanti e misteriosi dell’Italia. Nonostante le indagini e le teorie elaborate nel corso degli anni, il destino di Emanuela rimane avvolto nel mistero.

La testimonianza di Sabrina Calitti

Sabrina Calitti, compagna di corso di Emanuela, frequentava l’Accademia di Musica a Roma. La sua testimonianza è significativa poiché è l’unica a riferire di non aver visto Emanuela alla fermata dei bus. Nel verbale del 29 luglio 1983, Calitti dichiarò: «L’ultima occasione in cui ho visto Emanuela è stato quando ci siamo salutate sul portone di scuola. […] ho visto che vi erano alcune ragazze della scuola di musica che conosco di vista, ma non ho notato Emanuela».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025