Seguici sui Social

Attualità

Cause della crescente sfiducia dei romani nei confronti dei trasporti pubblici a favore dell’uso dell’auto

Pubblicato

il

Cause della crescente sfiducia dei romani nei confronti dei trasporti pubblici a favore dell’uso dell’auto

Sempre più romani preferiscono l’auto ai mezzi pubblici a causa di disagi e ritardi di metro tram e bus. Ma secondo Roma Capitale il 2025 sarà l’”anno della ripartenza”. Riuscirà il sindaco Gualtieri a convincere i cittadini a fidarsi nuovamente del trasporto pubblico?

La sfida della mobilità a Roma: dati e realtà

Questa è la sfida del sindaco Gualtieri e della sua giunta: convincere i romani a fidarsi di nuovo dei mezzi pubblici. Ci riuscirà? La mobilità a Roma, dati alla mano, si poggia prevalentemente sul trasporto privato, con 1,75 milioni di automobili e quasi 40mila motorini. Tradotto: 768 veicoli ogni mille abitanti, cioè quasi una macchina per ogni cittadino. Escludendo i cittadini under 14 e over 80, ossia la popolazione attiva, il tasso di motorizzazione raggiunge complessivamente 923 veicoli ogni 1.000 abitanti, in crescita continua dal 2026, come si legge nel Rapporto Mobilità 2023 di Roma Mobilità. A Parigi e Londra il tasso è di circa 30 automobili per ogni abitante.

Le nuove sfide: Fascia Verde, Ztl e Congestion Charge

Circa metà dei mezzi privati che circolano nella Capitale hanno più di 10 anni. Una soluzione per disincentivare l’utilizzo di un mezzo privato è l’introduzione di nuovi divieti di accesso alla Ztl, in questo caso alla Fascia Verde. Ai microfoni di Fanpage.it il presidente romano di Legambiente, Roberto Scacchi, aveva spiegato: “Se aspettiamo che trasporto pubblico romano funzioni al 100 per 100 per togliere le macchine, lo faremo fra mille anni, cioè non lo faremo mai. Bisogna contestualmente togliere macchine e potenziare il trasporto pubblico anche attraverso gli introiti derivanti dai nuovi divieti”.

Ma l’amministrazione ha sempre sottolineato che la delibera sulla Fascia Verde, con i nuovi divieti, è un provvedimento legato all’inquinamento e non alla mobilità. Per questo ha chiesto (e quasi sicuramente otterrà) alla Regione Lazio il rinvio degli stop per le auto più inquinanti. Uno degli obiettivi della giunta Gualtieri resta tuttavia l’introduzione della Congestion Charge, cioè una tariffa da pagare per entrare nel centro città.

Ma perché i romani non si fidano del trasporto pubblico? In primo luogo a causa della frequenza dei treni, dato che molti treni in servizio sulle tre linee di metropolitana a Roma sono attualmente in revisione, lavori necessari e obbligatori che non erano mai stati eseguiti in passato. Questo, tuttavia, sta creando disagi soprattutto per quanto riguarda la Metro B e B1. Nel corso del 2025 non solo rientreranno in servizio molti convogli revisionati, ma cominceranno anche ad arrivare i nuovi treni acquistati con fondi Pnrr. E, ancora, a dicembre si concluderanno i lavori di sostituzione dei binari della Metro A, a causa dei quali la linea ha chiuso anticipatamente per quasi due anni alle ore 21 nei giorni feriali.

Roma offre ai cittadini e ai turisti una rete di metropolitane lunga complessivamente 59,1 chilometri, con 73 stazioni e soltanto il 16 per cento del territorio all’interno del Grande Raccordo Anulare servito da una fermata. Sono attualmente in corso i lavori di realizzazione delle due nuove stazioni della Metro C, Porta Metronia e Colosseo, con l’apertura prevista a settembre 2025, e quella di piazza Venezia, che dovrebbe aprire nel 2032. È evidente, facendo un confronto con Milano e con alcune capitali europee, che è una rete del tutto insufficiente: secondo i dati Acos, Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, l’offerta pro capite della Capitale è di 50 chilometri, contro i 62 di Londra, i 120 di Milano e i 2025 di Parigi.

Ma quanto costa un biglietto per bus e metro? Costa 2 euro a Milano, 2 euro a Parigi, 2 euro a Madrid e 2 euro a Berlino. Il Comune di Roma ha chiesto alla Regione Lazio di aumentare il costo del biglietto singolo Atac da 1,5 a 2 euro, ma per il momento il presidente Rocca non ha accolto la richiesta. La conseguenza è che per il momento nella delibera che precede l’approvazione del nuovo contratto di servizio Atac il Campidoglio si dice costretto, per far quadrare i conti, a eliminare tutte le agevolazioni ai cittadini, dagli sconti per gli abbonamenti agli anziani a quelli degli studenti. Ha spiegato l’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, in una recente Commissione Mobilità: “Mancano 22 milioni di euro all’anno per garantire ai cittadini quei miglioramenti che abbiamo inserito nel contratto di servizio e che sono miglioramenti largamente inferiori a quelli che immaginiamo. Partiamo dai 140milioni di chilometri di vettura e vorremmo arrivare a 161 milioni, con un aumento importante che è dato non tanto dall’aumento dei chilometri dei bus (un milione in più all’anno), quanto da tram e metropolitane. Il nostro obiettivo è migliorare il servizio e renderlo più capillare”.

Dalle metropolitane saliamo in superficie. La rete tramviaria di Roma è attualmente ferma a causa di lavori sui binari e sul deposito di Porta Maggiore e riaprirà integralmente il prossimo 2 dicembre. Il risultato è che, complici i lavori sulla Tangenziale Est e il cambio di circolazione per la realizzazione della stazione ferroviaria del Pigneto, il traffico è un caos nel quadrante compreso tra la Prenestina e la Casilina. Nel 2025, tuttavia, arriveranno nuovi convogli e continueranno i lavori di realizzazione delle nuove tramvie, dal tram Togliatti al tram Verano Tiburtina fino alla TVA, il tram Termini-Vaticano-Aurelio, i cui cantieri cominceranno dal capolinea di Cornelia. Come ha riconosciuto la commissaria straordinaria alle linee tram di Roma, Maria Lucia Conti, “non potete immaginare quanto sia difficile fare un tram nella Capitale”.

I cantieri del Giubileo, soprattutto quelli di piazza dei Cinquecento e di piazza Pia, e quello di piazza Venezia per la realizzazione della metropolitana, stanno creando notevoli problemi di traffico e ritardi per le linee di bus. I lavori stanno entrando nel vivo in vista dell’apertura della Porta Santa prevista il 24 dicembre e il sindaco Gualtieri in estate ha ammesso che proprio il mese di ottobre sarà quello più critico per la mobilità nella Capitale: “Per la consiliatura avremo rifatto a nuovo le nostre metropolitane e comprato più treni per avere tempi decenti. Da gennaio dell’anno prossimo le cose inizieranno ad andare sempre meglio, adesso è il momento peggiore. Settembre e ottobre saranno mesi difficili perché avremo un concentrato del termine dei lavori per rimettere a posto il nostro servizio pubblico e tutti i cantieri per le strade: il momento più intenso sarà l’autunno”.

Un piccolo aiuto per la mobilità nella Capitale durante il Giubileo sarà rappresentato dallo smart working dei dipendenti capitolini che, come ha spiegato a Fanpage.it l’assessore Catarci, aumenterà e presumibilmente sarà esteso anche ai dipendenti degli altri enti pubblici. Basterà? Staremo a vedere.

Fonte Verificata

Attualità

Roma, morto nell’incendio di casa ad Albano Laziale: vittima identificata come Antonio Di Traglia

Pubblicato

il

Roma, morto nell’incendio di casa ad Albano Laziale: vittima identificata come Antonio Di Traglia

Il drammatico incendio che ha devastato una casa ad Albano Laziale ha portato alla morte di Antonio di Traglia, un uomo che ha perso la vita tra le fiamme. La notizia ha sollevato un’ondata di commozione e indignazione, soprattutto per la lentezza dei soccorsi. #AlbanoLaziale #Incendio #Sicurezza #PoliticaLocale

La tragedia di Albano Laziale

Nella notte di ieri, un violento incendio ha colpito una abitazione ad Albano Laziale, causando la morte di Antonio di Traglia. La comunità locale è sotto shock, e le domande sulla prevenzione e la risposta ai disastri sono al centro del dibattito pubblico.

I soccorsi e la polemica

Le prime informazioni riportano che i soccorsi sono arrivati con un ritardo significativo, sollevando critiche pesanti sull’efficienza dei servizi di emergenza. Un residente ha commentato: "Se ci fosse stata una risposta più rapida, forse Antonio sarebbe ancora con noi." Il commento mette in luce la frustrazione generale verso le istituzioni locali, accusate di non essere adeguatamente preparate per eventi di questa portata.

Le reazioni della comunità

La morte di Antonio di Traglia ha scosso profondamente Albano Laziale. La comunità si è riunita in preghiera e protesta, chiedendo maggiore sicurezza e un miglioramento delle infrastrutture di emergenza. La politica locale non può più ignorare questi appelli, con alcuni cittadini che hanno iniziato a chiedere le dimissioni delle figure responsabili della sicurezza pubblica.

Access Denied

You don’t have permission to access "http://www.fanpage.it/roma/si-chiamava-antonio-di-traglia-luomo-morto-nellincendio-in-casa-ad-albano-laziale/" on this server.

Reference #18.d7e17a5c.1744405263.62bc7a5

https://errors.edgesuite.net/18.d7e17a5c.1744405263.62bc7a5

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Roma, auto finisce fuori strada nel Viterbese: grave un passeggero elitrasportato in città

Pubblicato

il

Roma, auto finisce fuori strada nel Viterbese: grave un passeggero elitrasportato in città

Un’auto finisce fuori strada nel Viterbese, un passeggero in gravi condizioni è stato elitrasportato a Roma. La notizia, che ha fatto rapidamente il giro dei social, ha sollevato polemiche sulla sicurezza stradale in una regione già nota per le sue strade tortuose. #Viterbo #SicurezzaStradale #Elisoccorso

L’incidente ha avuto luogo in una zona del Viterbese, dove un’auto è uscita fuori strada, causando gravi ferite a uno dei passeggeri. Il ferito, in condizioni critiche, è stato elitrasportato a Roma, una procedura che, sebbene necessaria, ha acceso il dibattito sulla rapidità e l’efficienza dei soccorsi in zone rurali.

L’immagine dell’elisoccorso in azione, che abbiamo incluso, mostra la drammaticità dell’intervento. Tuttavia, la situazione ha sollevato critiche sullo stato delle infrastrutture locali. Alcuni cittadini hanno commentato: "Se ci fossero strade migliori, forse non ci sarebbero così tanti incidenti" – un’affermazione che, sebbene critica, mette in luce la necessità di interventi infrastrutturali urgenti.

Il tentativo di accesso alla notizia

Chi ha cercato di approfondire l’incidente online si è imbattuto in un messaggio di errore: "Access Denied. You don’t have permission to access ‘http://www.fanpage.it/roma/auto-finisce-fuori-strada-nel-viterbese-grave-un-passeggero-dellauto-elitrasportato-a-roma/‘ on this server." Questo ha generato ulteriori frustrazioni tra i lettori, già preoccupati per la situazione.

Il link di errore fornito è: https://errors.edgesuite.net/18.723655f.1744393083.14ac1ce3, evidenziando come anche l’informazione, in questi casi, possa diventare un ostacolo per la chiarezza pubblica.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025