Seguici sui Social

Cronaca

Chiusura di Capannelle: avvio delle procedure per la restituzione dei locali

Pubblicato

il

Chiusura di Capannelle: avvio delle procedure per la restituzione dei locali

L’ippodromo delle Capannelle, un luogo simbolo per l’ippica romana, è pronto a chiudere un’importante pagina della sua lunga storia. Entro la data del 31 dicembre, Hippogroup dovrà riconsegnare le chiavi della struttura al Comune di Roma. Questa restituzione segna la conclusione di un ciclo di gestione iniziato nel 1956. Con la chiusura delle attività il giorno di Capodanno, si conclude un’era ricca di tradizioni e di celebri personalità legate al mondo delle corse.

Un patrimonio di storie e personaggi famosi

Dal 1956, l’ippodromo delle Capannelle è stato sotto la direzione di Hippogroup, un periodo durante il quale ha ospitato figure illustri come la Regina Elisabetta II e il Principe Filippo di Edimburgo. Nomi famosi nel panorama ippico, come Ribot e Frankie Dettori, hanno calcato le sue piste. Fino al 2014, Capannelle era principalmente il palcoscenico delle corse al galoppo; tuttavia, la chiusura dell’ippodromo di Tor di Valle ha portato anche qui le corse di trotto, presentando nuove sfide e costi di adattamento.

Negli ultimi anni, la crisi economica del settore e i cambiamenti nelle concessioni comunali hanno aggravato la situazione finanziaria di Hippogroup. A fronte di queste difficoltà, la società ha ufficialmente comunicato la decisione di abbandonare la gestione dell’ippodromo, avvisando gli operatori delle scuderie, che gestiscono circa 500 cavalli, della imminente conclusione delle loro attività.

Il futuro dell’ippodromo: gestioni in arrivo

Nonostante la penuria di certezze, il Comune di Roma ha fatto sapere che vi sono piani in atto per il futuro dell’ippodromo. È in fase di preparazione una procedura negoziata che coinvolgerà, tra gli altri, il Ministero dell’Agricoltura e il sottosegretario La Pietra. Il fine di questa iniziativa è quello di organizzare una gestione temporanea per il 2025, attentamente studiata in attesa della scelta di un nuovo gestore definitivo.

Quest’iter di transizione prevede l’invito a diverse società del settore a presentare le loro offerte in un periodo di 15 giorni. L’intento è di garantire la continuità del calendario delle corse mentre si procede con la selezione del gestore finale. Le società partecipanti dovranno fornire chiarimenti e documentazione dettagliata, e le decisioni verranno assunte dopo un’accurata valutazione da parte della Giunta Capitolina.

Cronaca

Rivoluzione nel pronto soccorso del Policlinico

Pubblicato

il

Rivoluzione nel pronto soccorso del Policlinico

Il pronto soccorso del Policlinico universitario Umberto I di Roma ha subito significative trasformazioni. Ieri, il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha inaugurato la seconda piastra del Dipartimento di Emergenza, un progetto di ristrutturazione finanziato con i fondi del Giubileo.

L’INAUGURAZIONE

All’evento hanno partecipato anche la rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni, e il Direttore generale dell’Umberto I, Fabrizio d’Alba. Quest’ultimo ha spiegato: «Entro l’estate sarà ristrutturato tutto il Pronto soccorso del Policlinico. Questa di oggi con la piastra 2 è la prima fase a cui ne seguiranno altre due. Puntiamo anche a una revisione dei modelli organizzativi dei flussi dei pazienti, più veloci e tempestivi». Ha inoltre sottolineato che gli spazi sono progettati per ogni tipologia di pazienti, accogliendo annualmente circa 100mila persone.

I DETTAGLI

L’intervento di ristrutturazione ha un budget di 10 milioni di euro, di cui 1,5 milioni già utilizzati. Grazie a questi fondi, il pronto soccorso potrà accogliere fino a 58 pazienti, garantendo una gestione ottimale delle emergenze. Rocca ha dichiarato: «È un cambio di passo importante. Sono molto felice ed emozionato. Oggi, invece, c’è ordine, ci sono nuove tecnologie, le risorse sono ben spese».

NUOVO POLICLINICO

Dopo l’inaugurazione, Rocca ha discusso del progetto per un nuovo Umberto I, che dovrebbe sorgere all’interno delle attuali strutture. Una prima risposta positiva da parte dell’Inail è attesa entro fine aprile e la gara per la realizzazione dovrebbe partire nella primavera del prossimo anno. Rocca ha dichiarato: «C’è un progetto di massima, ben scritto ed è oggetto di un tavolo tecnico. Le prime fasi di dialogo con le istituzioni stanno dando risultati positivi e ormai siamo a un passo».

Continua a leggere

Cronaca

La rivelazione di Iovino sulla sua relazione con Ilary Blasi

Pubblicato

il

La rivelazione di Iovino sulla sua relazione con Ilary Blasi

Il personal trainer è stato ascoltato durante l’udienza di separazione della coppia. In aula ha dichiarato: “Abbiamo iniziato a frequentarci nel 2020”.

Il suo testimoniare offre uno sguardo su una fase iniziale della relazione, contribuendo a delineare il contesto in cui è avvenuta la separazione. La sua presenza in aula sottolinea l’importanza delle testimonianze esterne in procedimenti legali di questo tipo, dove ogni dettaglio può avere un significato rilevante per il corso degli eventi.

La situazione continua a svilupparsi, con ulteriori udienze previste e coinvolgimenti di figure chiave nel processo.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025