Cronaca
Cinquant’anni dalla morte: presentazione a Roma

# Oskar Schindler: Un Eroe Controverso e Complesso
Oskar Schindler è spesso ricordato come il “nazista che salvò gli ebrei”, un personaggio reso famoso dalla pellicola di Steven Spielberg, “Schindler’s List”. Tuttavia, la vita e le scelte di Schindler rivelano una personalità ben più articolata, come illustrano Francesca Cosi e Alessandra Repossi nella loro biografia, pubblicata da Terra Santa Edizioni. Questo importante lavoro, il primo del suo genere in Italia, verrà presentato il 10 ottobre a Roma, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Schindler, nella suggestiva cornice della Casa delle Letterature.
La Vita di Schindler: Tra Eccessi e Contraddizioni
Nella biografia, Schindler emerge come una figura dalle molteplici sfaccettature, il cui cammino è costellato di ambivalenze. Era un amante del lusso e della dolce vita, noto per le sue frequenti violazioni delle norme civili, tra cui arresti per ubriachezza. Originario di una regione con forte influenza tedesca, attualmente parte della Repubblica Ceca, Schindler crebbe in un contesto di forti tensioni politiche. La sua adesione al partito nazista non fu tanto una scelta ideologica quanto una mossa strategica per il proprio vantaggio personale. La sua fabbrica di pentole smaltate a Cracovia gli procurò significativi guadagni, grazie all’impiego di lavoratori ebrei a basso costo. Tuttavia, la sua posizione gli consentì di mettere in atto operazioni per salvare centinaia di ebrei dalla persecuzione nazista.
La Decadenza Postbellica di Schindler
Con la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, la fortuna di Schindler subì un drastico crollo. L’arrivo delle truppe sovietiche comportò la perdita di tutti i suoi beni e lo costrinse a vivere in condizioni precarie, sovente dipendendo dagli stessi ebrei che aveva salvato, i quali cercarono di offrirgli supporto. Nonostante avesse cercato di ricostruire la sua vita in Argentina insieme alla moglie e alla sua amante, alla fine tornò in Germania in cerca di nuove opportunità. Purtroppo, le sue avventure imprenditoriali, spesso al di fuori dei confini della legalità, lo portarono a un pesante indebitamento. Tuttavia, la sua audacia e il suo spirito intraprendente, che si erano manifestati nel corso della guerra, divennero simbolo della sua determinazione a salvare vite, un’eredità complessa che pone domande sulla dualità del comportamento umano tra il bene e il male.
Riflessioni Dinanzi a una Figuras Iconica
La biografia delle autrici Cosi e Repossi non si limita a delineare la vita di Schindler, ma invita anche a una riflessione più ampia riguardo al comportamento umano nei momenti di crisi. Attraverso la sua figura controversa, i lettori sono incoraggiati a esplorare le sfide morali e le scelte difficili che definiscono la nostra umanità. Schindler non è solo un simbolo di salvezza, ma anche di complessità, un uomo che, cercando il suo tornaconto, ha anche dedicato parte della sua vita alla salvezza di altri in un’epoca di orrore.
Cronaca
Omicidio di Fausto e Iaio: l’ex militante dei NAR Marione dalla radio alla nuova inchiesta, «Mi fido dei giudici»

SvelatoIlDoppiaFaccia Di Mario Corsi: Da Estremista A Star Della Radio Romanista, Una Storia Che Ti Lascerà A Bocca Aperta!
La Svolta Inaspettata Di Una Vita
Immagina di scoprire che una voce familiare alla radio, quella che intrattiene i tifosi della Roma con passione e carisma, nasconde un passato oscuro e controverso. Mario Corsi, oggi speaker amato da migliaia di ascoltatori, ha vissuto una doppia esistenza che sta facendo impazzire i social e i media. È una storia di redenzione e mistero che lascia tutti a chiedersi: come è possibile un cambiamento così radicale?
Dall’Estremismo Nero Al Mondo Dei Media
Corsi non è sempre stato il volto amichevole della radio romanista. Negli anni passati, era coinvolto in ambienti estremisti, un capitolo della sua vita che ora emerge con dettagli sconvolgenti. Fonti vicine al personaggio rivelano come abbia lasciato alle spalle quel mondo turbolento per inseguire una carriera nel broadcasting, attirando l’attenzione di chi si domanda se davvero si possa voltare pagina così completamente. Questa trasformazione è un vero enigma che sta catturando l’interesse di fan e critici.
La Citazione Che Accende La Curiosità
In un’intervista, Corsi ha ammesso con sorpresa: “L’ho saputo mentre stavo lavorando”. Queste parole enigmatiche suggeriscono che persino lui potrebbe aver scoperto dettagli del suo passato in modo inaspettato, durante la routine quotidiana. È un tocco di dramma che rende questa storia irresistibile, spingendo tutti a scavare più a fondo per capire i retroscena. Non perdere l’opportunità di seguire questa vicenda che promette nuovi colpi di scena!
Cronaca
Teatro sociale al carcere di Velletri: l’Associazione King Kong e i detenuti in scena

TeatroInCarcere #SenzaPorte Hai mai immaginato come un palcoscenico possa abbattere le barriere più inaspettate, trasformando detenuti in star e portando alla luce storie che cambiano tutto?
Le Nuove Performance che Stanno Folgorando il Pubblico
A Velletri, il progetto “SenzaPorte” organizzato dall’Associazione King Kong con il patrocinio della Regione Lazio sta conquistando tutti con il suo spirito innovativo. Martedì 6 maggio, i detenuti della Casa Circondariale di Velletri hanno calcato le scene con la performance “Io sono…chi sono”, curata da Laura Garofoli e Silvia De Luigi. L’entusiasmo è stato palpabile, con risate e emozioni che hanno unito attori improvvisati, pubblico e responsabili della struttura, dimostrando come l’arte possa creare connessioni inattese.
Ispirazioni da Pirandello e l’Arte che Unisce Dentro e Fuori
Le due performance – “Io sono…chi sono” a Velletri e “Gli estranei” alla Struttura REMS di Subiaco il 8 maggio, ideata da Sabrina Biagioli e Sofia Russotto – sono entrambe ispirate al capolavoro “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello. Questi spettacoli rappresentano il culmine di laboratori di arte scenica che si sono svolti da novembre a maggio in varie strutture detentive del Lazio, coinvolgendo detenuti e volontari. Ma ecco il colpo di scena: ai partecipanti si uniscono attori e musicisti del gruppo “Ferrovie Cucovaz”, creando un ponte artistico tra il mondo interno delle carceri e la libertà esterna, in un mix che lascia tutti a bocca aperta.Il Progetto che Continua a Sorpresa
“SenzaPorte” arriva alla sua quarta edizione, continuando a espandersi con incontri alla Casa di Reclusione di Paliano, in provincia di Frosinone, e una fase finale prevista per il 23 maggio. Curiosi di scoprire come questi eventi stiano cambiando le vite dei partecipanti? Le autorità, dai direttori alle forze dell’ordine, non perdono occasione per supportare queste iniziative, rendendo ogni spettacolo un evento imperdibile che unisce comunità e creatività in modi imprevedibili.
-
Cronaca2 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca3 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità2 giorni fa
Concorso per 800 persone al Comune di Roma. Il bando completo
-
Attualità7 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti