Cronaca
Clienti e avvocato pongono fine alla relazione: ricezione di 2000 messaggi.

# Un Incontro che Ha Cambiato Tutto: Storia di una Relazione Turbolenta
Un Legame Professionale Diventa Drammatico
Nel maggio del 2017, un prestigioso studio legale di Roma ha fatto da sfondo all’inizio di una relazione che ben presto si è trasformata in un dramma legale. La donna, oggi 57enne e residente a Roma, si trova ora coinvolta in un processo presso il tribunale di piazzale Clodio, dove affronta accuse di stalking e diffamazione nei confronti del suo ex compagno. Presente in aula insieme al suo avvocato, Massimiliano Luigi Scialla, ha ascoltato la testimonianza dell’ex partner, un elemento centrale in questa travagliata vicenda.
Dalla Connessione Iniziale alla Crisi
Inizialmente, la storia tra i due ha preso piede con una forte connessione emotiva. Tuttavia, col passare del tempo, l’ex compagno ha iniziato a notare un progressivo aumento della gelosia e comportamenti possessivi da parte della donna. A conclusione dell’estate del 2019, Andrea ha deciso di interrompere la relazione, comunicando la sua scelta alla partner. Questo rifiuto, però, non è stato accolto bene: la donna ha cominciato a perseguitarlo, dando inizio a una serie di comportamenti inquietanti.
Un Assalto di Messaggi e Minacce
All’indomani della rottura, l’accusa sostiene che la donna abbia perso il controllo della situazione. Ha avviato una campagna di messaggi minacciosi, inviando a Andrea oltre duemila comunicazioni, tra cui telefonate e email offensive. Molti messaggi sono stati recapitati anche in orari inconsueti, come nelle prime ore del mattino o durante i giorni festivi.
La Difesa della Reputazione e le Follie Post-Rottura
Oltre alle comunicazioni incessanti, la donna ha iniziato a inviare foto compromettenti dell’ex partner a varie persone: non solo ai membri del suo studio legale, ma anche a familiari, colleghi e istituzioni, inclusi il Consiglio Nazionale Forense e altri ordini professionali. Questa strategia ha avuto un impatto devastante sulla vita di Andrea, generando in lui ansia e uno stato di agitazione. A complicare ulteriormente la situazione, la donna ha continuamente suggerito indagini sulla reputazione professionale di Andrea, alimentando inquietudine sia nella sua vita privata che nella sfera lavorativa.
In questo scenario complesso, si è avviata una battaglia legale che porta a interrogarsi sul confine tra relazioni personali e professionali e sull’intensità delle emozioni che possono scaturire in seguito a una rottura.
Cronaca
Violenza sessuale a Roma, donna aggredita in ascensore

Una donna di 39 anni è stata gravemente ferita in un’aggressione avvenuta in un condominio. L’episodio ha visto l’intervento tempestivo dei condomini, che sono riusciti a mettere in fuga l’aggressore.
Dettagli dell’aggressione
La vittima ha riportato ferite significative, compresi “ferite al viso”, rendendo la situazione ancora più preoccupante. I soccorsi sono stati immediati, e la donna è stata trasportata d’urgenza in ospedale per ricevere le cure necessarie.
Reazione della comunità
L’episodio ha suscitato una forte reazione nella comunità locale, che si è mobilitata per garantire la sicurezza all’interno del condominio. I residenti hanno espresso la loro preoccupazione, evidenziando la necessità di migliorare le misure di sicurezza nell’area.
Il caso è attualmente oggetto di indagini da parte delle autorità, che stanno lavorando per identificare e catturare l’aggressore.
Cronaca
Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Un messaggio sul delicato legame tra essere umano e ambiente, scritto più di 800 anni fa da San Francesco, farà da sfondo al concorso ‘Il Cantico: un abbraccio universale’. L’evento si svolgerà il 2 aprile al liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, coinvolgendo scuole medie e superiori del Lazio che parteciperanno con rielaborazioni testuali e artistiche.
Il liceo di via Parasacchi ospiterà un incontro formativo per approfondire uno dei primi testi della letteratura italiana, che invita al rispetto e all’amore per la natura. Il concorso, promosso dalla Direzione generale dell’Usr per il Lazio, vede la partecipazione di circa 6.200 studenti e sarà seguito da un incontro con figure di spicco come Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, e Giulio Ferroni, critico letterario.
Messaggi e Attività
Alessandro Masi sottolinea che “Il futuro è in un ambiente amico di tutti”, mentre Anna Paola Sabatini, direttore generale dell’Usr per il Lazio, afferma che “questo straordinario testo continua a risuonare con una potenza che attraversa i secoli”. Saranno anche avviati percorsi di educazione ambientale per trecento studenti, che diventeranno ‘custodi della natura’.
Il concorso intende attualizzare il messaggio di San Francesco alle sfide ambientali moderne, con il coinvolgimento delle istituzioni per sensibilizzare alla protezione dell’ecosistema. Angela Polillo, Tenente colonnello del Comando unità forestali ambientali dell’arma dei Carabinieri, sottolinea l’importanza di “non riceviamo in eredità dai nostri genitori l’ambiente, ma lo consegniamo al futuro dei nostri figli”.
Eventi Speciali
La premiazione sarà preceduta da un evento per le scuole dell’infanzia e primaria il 4 aprile presso la Sala A di via Asiago degli studi radiofonici Rai, con la partecipazione di protagonisti di Rai Radio Kids.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello