Cronaca
“Costi in Calo e Liste di Attesa Sempre Più Brevi: Un Nuovo Inizio!”

Cambiamenti nelle Tradizioni Funebri in Italia
Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un significativo aumento delle cremazioni, in modo particolare a Roma. Questo fenomeno indica una trasformazione delle tradizioni legate ai funerali, influenzata non solo dai costi, ma anche da una profonda evoluzione sociale e culturale. Per comprendere l’entità di questo cambiamento, è interessante osservare i numeri: nel 2001, a Roma, le cremazioni autorizzate erano 3.711, mentre nel 2021 sono arrivate a più di 16.000.
I Dati Riguardo le Cremazioni
Il cimitero Flaminio, uno dei più importanti impianti di cremazione della capitale, ha registrato nell’ultimo anno ben 18.633 cremazioni, nonostante i decessi totali siano stati 32.071. Questa statistica evidenzia che il 58% delle persone hanno scelto la cremazione come modalità di trattamento post-mortem. Con l’aumento della richiesta, diventa cruciale ottimizzare il sistema in atto per prevenire il rischio di congestionamento delle bare nei depositi o il trasferimento delle salme in altre località. In molti paesi europei, come la Gran Bretagna, le cremazioni superano il 67% delle procedure funerarie, evidenziando come questo trend non sia isolato.
Aspetti Economici e Logistici
Un aspetto significativo che contribuisce a questa tendenza è il costo: il prezzo di un loculo può variare tra 418 euro e 3.500 euro, escludendo le spese per la tumulazione. Al contrario, la cremazione ha un costo fisso di circa 400 euro, rendendola un’alternativa decisamente più accessibile. Tuttavia, la situazione attuale presenta delle problematiche, particolarmente nei mesi estivi, dove si riscontrano picchi di criticità.
Attese e Soluzioni in Corso
Al momento, circa 300 salme sono in attesa di cremazione presso il cimitero Flaminio, alcune delle quali sono conservate in container refrigerati, mentre altre sono in condizioni meno rispettose. L’attesa media per la cremazione si attesta intorno ai trenta giorni, una situazione che genera disagio tra le famiglie colpite da un lutto. Secondo il dipartimento di Tutela Ambiente, la domanda è cresciuta dall’8% fino a toccare il 67%. Per far fronte a tale richiesta, sono stati stanziati fondi per la realizzazione di un nuovo forno crematorio, i cui lavori sono già in corso e dovrebbero concludersi entro la primavera del prossimo anno. L’obiettivo è rendere operativo il nuovo impianto entro la metà del 2025. Nel frattempo, è stata eliminata la tariffa per le cremazioni effettuate fuori comune, cercando così di alleviare il carico economico per le famiglie in un momento così difficile.
Cronaca
La misteriosa destinazione di Papa Francesco dopo il funerale di sabato mattina

Hai mai immaginato dove Papa Francesco ha scelto di essere sepolto, un luogo avvolto in misteri e leggende che attirerà orde di pellegrini? #PapaFrancesco #SegretiVaticani #RomaMisteriosa
La Tomba Vicino alla Madonna della Salvezza
Papa Francesco ha optato per una sepoltura semplice e simbolica accanto alla statua della Madonna della «salvezza del popolo romano» nella basilica di Santa Maria Maggiore, proprio dove si celebra la leggendaria nevicata del 5 agosto. I visitatori, incantati da questa icona, spesso ignorano i pannelli di compensato che celano i preparativi per accogliere il nuovo “vicino” illustre. È un segreto che sta già accendendo la curiosità di migliaia di fedeli, pronti a scoprire cosa rende questo posto così speciale.
La Betlemme d’Occidente e i Nuovi Pellegrinaggi
Sotto l’altare di Santa Maria Maggiore, custoditi come tesori antichi, si trovano cinque pezzi di legno attribuiti alla Sacra Culla di Gesù, rendendo la basilica nota come la Betlemme d’Occidente. Con l’aggiunta della sepoltura di Papa Bergoglio nella cappella paolina, questo sito è destinato a trasformarsi in una meta imperdibile per pellegrinaggi sempre più affollati. Basta una passeggiata in piazza per sentire l’eccitazione: sguardi ottimisti dei venditori di rosari, file di pellegrini in attesa, e un’intensificazione delle misure di sicurezza che fa pensare a un piccolo Vaticano in miniatura.L’Atmosfera di Attesa e le Speculazioni
Mentre la basilica si prepara al trasporto del feretro di Papa Francesco sabato, dopo la messa solenne in Vaticano, l’aria è carica di mistero. Tra i mosaici, l’arco trionfale e la sorprendente scala elicoidale autoportante, si mescolano icone sacre e laiche, come la vicina stazione Termini e il teatro dell’Opera. I fedeli in fila non resistono a chiacchierare: “Sarà un asiatico o un europeo il prossimo papa?”, si domanda qualcuno, mentre altri pregano per un po’ di serenità. È un rompicapo che tiene tutti con il fiato sospeso, con il cardinale Rolandas Makrickas al centro di attenzioni inaspettate per le sue connessioni con Bergoglio.
I Preparativi Dietro le Quinte
Le file di pellegrini si allungano come in un aeroporto affollato, con un unico varco sorvegliato da polizia e carabinieri. Da quando la porta santa è stata aperta, i dipendenti della basilica lavorano freneticamente, trasportando impalcature e materiali per i lavori in corso. “Non sappiamo se saremo aperti domani”, confida una voce interna, alimentando ancora di più l’intrigante incertezza che avvolge tutto. È un vero enigma che sta catturando l’immaginazione di tutti, dai devoti ai curiosi.
Cronaca
A San Giovanni, un venditore di rose è stato investito da uno scooter davanti alla basilica.

IncredibileIncidenteVaticano: Scopri cosa è successo a un uomo travolto a pochi metri dalla Porta Santa aperta da Papa Francesco!
L’evento misterioso
Immagina la scena: tra la folla radunata per un momento storico, un uomo è stato improvvisamente travolto, sbattendo violentemente la testa proprio vicino alla Porta Santa, da poco inaugurata dal Pontefice. Un incidente che ha catturato l’attenzione di tutti, lasciando domande su come possa essere accaduto in un luogo così sacro e affollato.
Il soccorso in azione
Subito dopo l’impatto, le squadre di emergenza sono intervenute con rapidità, prestando i primi soccorsi all’uomo ferito e trasportandolo in ospedale per le cure necessarie. Gli esperti si chiedono ora se ci siano fattori nascosti dietro questo evento inaspettato, alimentando la curiosità di migliaia di persone.-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto