Cronaca
Dai Japan Days al Country Festival, una transizione culturale in programma.

Eventi per il Terzo Weekend di Ottobre a Roma
Terzo weekend di ottobre. E’ vero: le previsioni meteo annunciano rovesci di piogge e in generale giornate di tempo instabili. Nulla però che possa fermare il ricco calendario di eventi previsti per le giornate di sabato 19 e domenica 20. C’è un po’ di tutto: in primis, la Festa del Cinema, in corso all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Non mancano mercatini vintage, festival culturali e immenso spazio alla cucina e al buon vino. Ecco dunque cosa fare nel penultimo fine settimana ottobrino.
Wizz Air Rome Half Marathon
21 chilometri tra le meraviglie della Capitale: è uno degli appuntamenti a cui nessun runner potrà rinunciare. Organizzata da RomaOstia e Rcs Sports & Events, la maratona di Roma sponsorizzata dalla compagnia aera Wizz Air partirà alle 8.30 di domenica 20 (ottobre) dal Circo Massimo e si snoderà tra le vie più iconiche della città tra monumenti, luoghi simboli della città. La manifestazione sportiva conta 15mila iscritti, di cui il 50% donne, e vuole essere l’evento inclusivo e solidale che abbraccia il progetto di fundraising collegato alla Relay Marathon, la staffetta che affianca la mezza maratona permettendo ai runner di dividere il percorso in tre fazioni di circa 7 km. Info qui
Japan Days
Un appuntamento che si rinnova ogni anno: sabato 19 e domenica 20 (ottobre) ritorna a Roma il festival gratuito Japan Days. La location è l’Ippodromo delle Capannelle: i visitatori potranno partecipare a spettacoli, showcooking e workshop interattivi dedicati alla cultura giapponese. 100 espositori con una serie di prodotti (bonsai e kimoni) e street food per far assaporare al pubblico i piatti tipici della cucina nipponica. Spazio alle arti marziali e la possibilità per i più piccoli di partecipare a lezioni aperte di judo. E ancora: la possibilità di scoprire i segreti della calligrafia giapponese e delle antiche tradizioni attraverso la Sake Class.
Roma Diffusa
E’ iniziato ieri – giovedì 17 ottobre – e proseguirà fino a domenica 20 ottobre, Romadiffusa, il primo festival culturale itinerante che, con oltre 60mila presenze e 100 location coinvolte, aprirà i luoghi storici della città con contenuti contemporanei. Sotto il claim “Roma Città Eterna Odierna”, il progetto è ideato e realizzato da Maddalena Salerno e Sara D’Agati, giovani founders dell’agenzia creativa Bla Studio, con l’intento di raccontare la città contemporanea e accendere i riflettori su un’area trasformandola in uno spazio creativo e aperto a tutti. Il festival prevede un ricco palinsesto di eventi aperti a tutti, alcuni su prenotazione, che mescolano discipline diverse in contesti inaspettati, pubblici e privati, spaziando dalle arti visive alla letteratura, dalla musica al cibo, dai workshop di artigianato, dal teatro alla danza. Tra le aperture speciali, spiccano: un live di musica sperimentale e performance nei cortili di Sant’Ivo alla Sapienza e di Palazzo Antonelli, il concerto dei Mnnqns a Palazzo Altemps, una stand-up comedy di mattina in un forno, un live di elettronica tra i volumi antichi della Biblioteca Vallicelliana, una performance in un’antica litografia, reading di poesie nelle osterie, e workshop di flower design, incisione e pittura.
Un altro grande e attesissimo ritorno: si tratta del mercato coperto più grande della Capitale. All’ex deposito Atac San Paolo District, uno spazio urbano recuperato dove sabato e domenica sarà possibile passeggiare tra gli oltre 200 espositori con prodotti proveniente da tutta Italia: dai libri, ai giochi, all’abbigliamento, design, vinili, arredi vintage, cosmesi, piante e tanto altro. Dalle 19 alle 20 in via Alessandro Severo, 48.
Domenica 20, dalle 12, l’Appia Joy Park di Roma ospita la prima edizione del Country Fest, dedicato alla musica, buon cibo per tutta la famiglia. L’ingresso è libero e i visitatori potranno degustare cibo americano e piatti come il Bun con Pulled Pork; hotdog affumicati, fagioli, carne alla griglia. Non solo cucina, però. Nell’evento anche spettacolo di ballo country e il pubblico, nel pomeriggio, a cominciare dalle 16, potrà partecipare a sessioni di Country Line Dance. Ed infine il toro meccanico per i più coraggiosi e per i piccoli la possibilità di giocare nel Parco Avventura e alla Casa delle Farfalle. Fino a tarda serata, appuntamento in via Anna Regilla, 245.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Prime dieci sospensioni effettuate

Rientro amaro per alcuni studenti romani che ieri hanno ripreso le lezioni in presenza, mentre sono iniziate le sospensioni per coloro coinvolti nelle recenti occupazioni. Al liceo classico Virgilio, la sanzione ha colpito un solo studente per la sua partecipazione a varie mobilitazioni, inclusa una protesta in cui è stata bruciata una foto del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Per lui sono stati disposti 10 giorni di sospensione, con la curiosità su eventuali misure disciplinari per gli altri coinvolti.
Al liceo Cavour, dieci studenti hanno subito sanzioni, la cui durata è iniziata ieri, sebbene l’obbligo di frequenza sia mantenuto. I ragazzi hanno infatti organizzato un sit-in di protesta contro le “misure di repressione”, evidenziando le punizioni disciplinari che comportano fino a 15 giorni di sospensione, ore di volontariato con la comunità di Sant’Egidio e letture di “Il maestro e Margherita” di Bulgakov e “Contro il fanatismo” di Amos Oz.
I DANNI
Il tema delle sanzioni è strettamente legato al risarcimento danni. I collettivi studenteschi stanno attivando raccolte fondi anonime per evitare che solo pochi vengano identificati come responsabili. Al Morgagni sono stati raccolti oltre 4700 euro, mentre al Virgilio la somma ha superato i tremila. Due studenti del Visconti sono stati individuati come responsabili sulla base di una foto pubblicata su Instagram e dovranno coprire un risarcimento di 7200 euro. Gli studenti di Visconti avvertono che, in caso di mancato risarcimento, potrebbero affrontare un processo penale con la costituzione di parte civile da parte del ministro Valditara.
LA RIAPERTURA
In contrasto, il rientro per gli studenti del liceo Gullace di Roma è stato più gratificante, poiché sono tornati nella sede centrale dopo due mesi di chiusura. La struttura di piazza dei Cavalieri del Lavoro era stata chiusa per lavori di messa in sicurezza sismica. Dopo disagi legati a incendi e trasferimenti, dal 7 gennaio l’edificio ha riaperto, accogliendo nuovamente studenti con 22 aule riattivate. Daniele Parrucci ha spiegato che sono stati forniti banchi e sedie mancanti, e che sono stati eseguiti interventi di manutenzione per garantire l’operatività dell’edificio in sicurezza.
Cronaca
Furti e aggressioni nelle abitazioni di coppie di anziani, arrestata la banda

Pericolosi, violenti e specializzati in furti in abitazione. Cinque banditi sono stati arrestati dai carabinieri di Frascati dopo aver messo a segno otto colpi tra Grottaferrata, Centocelle e Fidene tra l’11 e il 27 novembre. Le indagini hanno incluso pedinamenti, intercettazioni telefoniche e satellitari. La “centrale operativa” della banda era situata nel campo rom di via dei Gordiani, dove è stato arrestato il capo, Luigi D. G., di 54 anni, insieme alla compagna, Laura M., di 34 anni. Tre altri complici, già in carcere per reati analoghi, erano Valentino M., di 27 anni, Florin T. e Alex M., entrambi di 24 anni.
LA SEQUENZA
La banda operava con modalità collaudate. A bordo di una Jeep Renegade noleggiata, il capo accompagnava i complici nei luoghi dei furti, prendendo di mira abitazioni di anziane coppie. Il primo allarme era scattato l’11 novembre a Grottaferrata, dove hanno fatto irruzione in due appartamenti, rubando oggetti per un valore di 10mila euro. Una vicina, insospettita, ha fotografato la targa del veicolo, attivando il “Targa System”. Dopo, i ladri hanno continuato a colpire, aggredendo anche un anziano in casa sua il 16 novembre con minacce di morte.
SOTTO LA LENTE
Le indagini non si fermano qui. Le utenze telefoniche del capo e della compagna continuano a essere monitorate anche dopo gli arresti. I complici detenuti hanno contattato Luigi D. G. e Laura M. tramite telefoni a loro disposizione in carcere. Nelle conversazioni registrate, hanno chiesto aiuti economici e minacciato di denunciarli se non ricevessero supporto. Gli investigatori stanno dunque esaminando un secondo filone d’indagine riguardante il traffico di telefoni e sim all’interno delle carceri.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità7 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo