Cronaca
Dai Japan Days al Country Festival, una transizione culturale in programma.

Eventi per il Terzo Weekend di Ottobre a Roma
Terzo weekend di ottobre. E’ vero: le previsioni meteo annunciano rovesci di piogge e in generale giornate di tempo instabili. Nulla però che possa fermare il ricco calendario di eventi previsti per le giornate di sabato 19 e domenica 20. C’è un po’ di tutto: in primis, la Festa del Cinema, in corso all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Non mancano mercatini vintage, festival culturali e immenso spazio alla cucina e al buon vino. Ecco dunque cosa fare nel penultimo fine settimana ottobrino.
Wizz Air Rome Half Marathon
21 chilometri tra le meraviglie della Capitale: è uno degli appuntamenti a cui nessun runner potrà rinunciare. Organizzata da RomaOstia e Rcs Sports & Events, la maratona di Roma sponsorizzata dalla compagnia aera Wizz Air partirà alle 8.30 di domenica 20 (ottobre) dal Circo Massimo e si snoderà tra le vie più iconiche della città tra monumenti, luoghi simboli della città. La manifestazione sportiva conta 15mila iscritti, di cui il 50% donne, e vuole essere l’evento inclusivo e solidale che abbraccia il progetto di fundraising collegato alla Relay Marathon, la staffetta che affianca la mezza maratona permettendo ai runner di dividere il percorso in tre fazioni di circa 7 km. Info qui
Japan Days
Un appuntamento che si rinnova ogni anno: sabato 19 e domenica 20 (ottobre) ritorna a Roma il festival gratuito Japan Days. La location è l’Ippodromo delle Capannelle: i visitatori potranno partecipare a spettacoli, showcooking e workshop interattivi dedicati alla cultura giapponese. 100 espositori con una serie di prodotti (bonsai e kimoni) e street food per far assaporare al pubblico i piatti tipici della cucina nipponica. Spazio alle arti marziali e la possibilità per i più piccoli di partecipare a lezioni aperte di judo. E ancora: la possibilità di scoprire i segreti della calligrafia giapponese e delle antiche tradizioni attraverso la Sake Class.
Roma Diffusa
E’ iniziato ieri – giovedì 17 ottobre – e proseguirà fino a domenica 20 ottobre, Romadiffusa, il primo festival culturale itinerante che, con oltre 60mila presenze e 100 location coinvolte, aprirà i luoghi storici della città con contenuti contemporanei. Sotto il claim “Roma Città Eterna Odierna”, il progetto è ideato e realizzato da Maddalena Salerno e Sara D’Agati, giovani founders dell’agenzia creativa Bla Studio, con l’intento di raccontare la città contemporanea e accendere i riflettori su un’area trasformandola in uno spazio creativo e aperto a tutti. Il festival prevede un ricco palinsesto di eventi aperti a tutti, alcuni su prenotazione, che mescolano discipline diverse in contesti inaspettati, pubblici e privati, spaziando dalle arti visive alla letteratura, dalla musica al cibo, dai workshop di artigianato, dal teatro alla danza. Tra le aperture speciali, spiccano: un live di musica sperimentale e performance nei cortili di Sant’Ivo alla Sapienza e di Palazzo Antonelli, il concerto dei Mnnqns a Palazzo Altemps, una stand-up comedy di mattina in un forno, un live di elettronica tra i volumi antichi della Biblioteca Vallicelliana, una performance in un’antica litografia, reading di poesie nelle osterie, e workshop di flower design, incisione e pittura.
Un altro grande e attesissimo ritorno: si tratta del mercato coperto più grande della Capitale. All’ex deposito Atac San Paolo District, uno spazio urbano recuperato dove sabato e domenica sarà possibile passeggiare tra gli oltre 200 espositori con prodotti proveniente da tutta Italia: dai libri, ai giochi, all’abbigliamento, design, vinili, arredi vintage, cosmesi, piante e tanto altro. Dalle 19 alle 20 in via Alessandro Severo, 48.
Domenica 20, dalle 12, l’Appia Joy Park di Roma ospita la prima edizione del Country Fest, dedicato alla musica, buon cibo per tutta la famiglia. L’ingresso è libero e i visitatori potranno degustare cibo americano e piatti come il Bun con Pulled Pork; hotdog affumicati, fagioli, carne alla griglia. Non solo cucina, però. Nell’evento anche spettacolo di ballo country e il pubblico, nel pomeriggio, a cominciare dalle 16, potrà partecipare a sessioni di Country Line Dance. Ed infine il toro meccanico per i più coraggiosi e per i piccoli la possibilità di giocare nel Parco Avventura e alla Casa delle Farfalle. Fino a tarda serata, appuntamento in via Anna Regilla, 245.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Rivoluzione nel pronto soccorso del Policlinico

Il pronto soccorso del Policlinico universitario Umberto I di Roma ha subito significative trasformazioni. Ieri, il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha inaugurato la seconda piastra del Dipartimento di Emergenza, un progetto di ristrutturazione finanziato con i fondi del Giubileo.
L’INAUGURAZIONE
All’evento hanno partecipato anche la rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni, e il Direttore generale dell’Umberto I, Fabrizio d’Alba. Quest’ultimo ha spiegato: «Entro l’estate sarà ristrutturato tutto il Pronto soccorso del Policlinico. Questa di oggi con la piastra 2 è la prima fase a cui ne seguiranno altre due. Puntiamo anche a una revisione dei modelli organizzativi dei flussi dei pazienti, più veloci e tempestivi». Ha inoltre sottolineato che gli spazi sono progettati per ogni tipologia di pazienti, accogliendo annualmente circa 100mila persone.
I DETTAGLI
L’intervento di ristrutturazione ha un budget di 10 milioni di euro, di cui 1,5 milioni già utilizzati. Grazie a questi fondi, il pronto soccorso potrà accogliere fino a 58 pazienti, garantendo una gestione ottimale delle emergenze. Rocca ha dichiarato: «È un cambio di passo importante. Sono molto felice ed emozionato. Oggi, invece, c’è ordine, ci sono nuove tecnologie, le risorse sono ben spese».
NUOVO POLICLINICO
Dopo l’inaugurazione, Rocca ha discusso del progetto per un nuovo Umberto I, che dovrebbe sorgere all’interno delle attuali strutture. Una prima risposta positiva da parte dell’Inail è attesa entro fine aprile e la gara per la realizzazione dovrebbe partire nella primavera del prossimo anno. Rocca ha dichiarato: «C’è un progetto di massima, ben scritto ed è oggetto di un tavolo tecnico. Le prime fasi di dialogo con le istituzioni stanno dando risultati positivi e ormai siamo a un passo».
Cronaca
La rivelazione di Iovino sulla sua relazione con Ilary Blasi

Il personal trainer è stato ascoltato durante l’udienza di separazione della coppia. In aula ha dichiarato: “Abbiamo iniziato a frequentarci nel 2020”.
Il suo testimoniare offre uno sguardo su una fase iniziale della relazione, contribuendo a delineare il contesto in cui è avvenuta la separazione. La sua presenza in aula sottolinea l’importanza delle testimonianze esterne in procedimenti legali di questo tipo, dove ogni dettaglio può avere un significato rilevante per il corso degli eventi.
La situazione continua a svilupparsi, con ulteriori udienze previste e coinvolgimenti di figure chiave nel processo.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello