Cronaca
Degustazione di pappardelle al sugo di cinghiale, castagna e cappelletto prevista per sabato 19 e domenica 20 ottobre.

Le sagre del terzo weekend di ottobre
Castagne, cappelletti (no tortellini) e le pappardelle al sugo di cinghiale: proseguono anche nel terzo fine settimana di ottobre gli appuntamenti con le sagre nei dintorni di Roma. Non solamente degustazioni dei piatti tipici locali, ma le sagre sono anche l’occasione per conoscere borghi storici da sogno.
Sagra del Cappelletto a Ostia Antica
Sembrano i classici tortellini, ma non lo sono affatto. Perché, mentre i primi vengono chiusi intorno al mignolo (a Modena, in realtà si usa l’indice), i cappelletti sono chiusi unendo le due estremità del triangolo di pasta ma senza l’utilizzo delle dita. Per assistere alla preparazione della pasta sfoglia dalle sapienti mani delle donne del posto e gustarli con ingredienti preparati a km zero, i visitatori potranno partecipare sabato 19 e domenica 20 (ottobre) alla Sagra del Cappelletto romagnolo. Un viaggio enogastronomico a Ostia Antica per imparare i segreti di una ricetta del 1811. Ma non è tutto: nel corso dell’evento, tra Piazza Umberto I, Piazza Gregoriopoli, il Borgo, la Rocca di Giulio II e via dei Romagnoli, sarà possibile degustare le piadine romagnole e la zuppa inglese. Non mancheranno i balli e la possibilità di visitare (gratuitamente) il Castello di Giulio II, aperto dalle 19:30 alle 23 in entrambi i giorni della sagra.
Le giornate della Castagna 2024
Prosegue anche in questo weekend la 42esima edizione de “Le giornate della Castagna”. L’evento si svolgerà a Canepina, in provincia di Viterbo. Dai primi giorni di ottobre, spettacoli, sbandieratori, mercatini, mostre, cantine aperte e concerti. Domani, sabato 19, la manifestazione inizierà con il Trekking: ritrovo e partenza da Piazza Garibaldi alla “ricerca del Pozzo del Trasoro”. Seguirà, alle 13, l’apertura delle cantine con degustazioni dei piatti tipici. E ancora: la sfilata, alle 14.30, delle “Sbandieratrici e Gruppo Storico Musicale Città di Viterbo con lo spettacolo finale in Piazza Garibaldi. Alle 16, al Chiostro del Museo delle Tradizioni Popolari, l’inaugurazione della mostra micologica allestita dall’Associazione Micologica Ecologica Viterbese. Ancora degustazioni e concerti in tarda serata e dj set. Domenica, 20, invece, alle 10, l’evento vedrà l’apertura dello stand della Pro Loco con la vendita dei prodotti tipici locali. Seguiranno, alle 13, le consuete degustazioni con prodotti locali mentre il pomeriggio si aprirà con il Raduno equestre “32° Palio degli Asini” ed una passeggiata folcloristica in rievocazione del trasporto delle castagne con accompagnamento della “Fanfara Bersaglieri in congedo città di Viterbo”, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini. Caldarroste e concerti nel corso della serata.
Sagra delle Pappardelle al cinghiale
E’ uno degli eventi enogastronomici più attesi: la sagra delle Pappardelle al sugo di cinghiale. A Sacrofano, a nord di Roma, la 19esima edizione nelle serate di domani (sabato 19 ottobre) e domenica 20. Dalle 19.30 di sabato alle 12 di domenica, la degustazione del primo piatto (tra i più apprezzati del globo) e un secondo di spezzatino di cinghiale in umido con insalata, acqua, vino e pane. In piazza Ugo Serata, mercatini, musica mentre domenica è prevista la possibilità di una passeggiata sul Monte Musina e una visita nel borgo medievale. Immancabile anche in questa giornata, il menù della sagra e la sfilata di auto e moto storico lungo la strada principale.
Cronaca
Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma
Il Ministro dell’Interno in Prima Linea
Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.
La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini
Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto