Cronaca
Furto clamoroso: oltre 50.000 euro in contanti scomparsi!

# Operazione dei Carabinieri: Arresti per una Rete Criminale a Roma
I Carabinieri della Compagnia di Roma Montesacro hanno recentemente compiuto un’importante operazione che ha portato all’esecuzione di un’ordinanza emessa dalla Procura di Roma. Questa iniziativa ha comportato l’arresto domiciliare di due uomini albanesi, rispettivamente di 42 e 24 anni, e l’imposizione dell’obbligo di dimora a una donna italiana di 41 anni. L’accusa per tutti e tre è di essere membri di un’organizzazione criminale responsabile di furti sistematici in negozi, attuati con il noto “metodo del taglio delle serrande”. L’operazione, frutto di un’intensa attività investigativa avviata nel settembre 2023 sotto la guida dell’aggiunto Giovanni Conzo, ha visto i carabinieri operare dalla stazione di Montesacro, avvalendosi di diverse tecniche come intercettazioni telefoniche, analisi dei filmati di sorveglianza e servizi di osservazione discreta.
Un’Organizzazione Strutturata e Affiatata
Le indagini hanno dimostrato che l’organizzazione criminale era ben strutturata, caratterizzata da legami “familiari e amicali”. Ogni membro del gruppo svolgeva una funzione specifica: alcuni si occupavano di identificare le aree e gli obiettivi da colpire, altri procuravano i veicoli necessari e infine, c’erano coloro che eseguivano materialmente i furti. La refurtiva, insieme ai vestiti utilizzati durante le operazioni, veniva nascosta in un appartamento occupato illegalmente nel quartiere Nuovo Salario. Nel corso delle loro attività criminose, il gruppo è stato in grado di portare a termine almeno otto furti, bersagliando diverse attività commerciali e distributori di carburante in vari quartieri di Roma. Le zone colpite includevano Nuovo Salario, Talenti, Città Giardino, Fidene, Boccea e i dintorni del Vaticano, con un danno economico stimato intorno ai 50.000 euro.
L’Importanza delle Indagini nella Lotta al Crimine
Il lavoro investigativo ha giocato un ruolo fondamentale nel ricostruire la complessa organizzazione del gruppo e le dinamiche dei ruoli interni. È emerso chiaramente che diversi individui avevano collaborato strettamente per garantire l’esito positivo dei furti, dalla fase di preparazione fino all’esecuzione materiale delle azioni illecite. Grazie a tecniche di sorveglianza avanzate e a un meticoloso lavoro di osservazione, le forze dell’ordine sono riuscite a smantellare questa rete criminale e recuperare parte della refurtiva. Le azioni intraprese dalle autorità hanno come obiettivo principale quello di ripristinare la sicurezza nelle zone interessate, disincentivando la creazione di nuovi gruppi simili sul territorio.
Cronaca
Una fiaccolata delle reti pacifiste in Campidoglio per Gaza

Mercoledì 2 aprile, alle 18:30, si svolgerà una fiaccolata in Piazza del Campidoglio per sensibilizzare sull’attuale situazione in Israele e Palestina. L’evento è parte di una mobilitazione nazionale promossa dalla Cgil, aperta a vari gruppi associativi e sindaci, incentrata su temi come lavoro, pace, diritti e ambiente. Gli organizzatori, tra cui Anpi Provinciale di Roma, Cgil Roma e Lazio, Libera Roma, e altri, hanno espresso che “non possiamo restare fermi e in silenzio davanti eccidi contro la popolazione palestinese e alla sottrazione della loro terra”.
Richieste al Consiglio di Sicurezza dell’ONU
Il testo dell’iniziativa sottolinea la necessità di un intervento del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e dei governi mondiali affinché il governo di Netanyahu interrompa le ostilità. Gli organizzatori affermano: “La rottura della tregua e la ripresa delle ostilità pregiudica la sicurezza e la vita delle persone”. Viene richiesto un cessate il fuoco duraturo, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi, la fine del blocco degli aiuti e sanzioni economiche contro Israele.
Appello della Cgil Nazionale
L’appello è supportato anche dalla Cgil nazionale, che ha dichiarato: “Non possiamo rimanere in silenzio e ci mobiliteremo con presidi e iniziative in tutta Italia per dire: ‘Fermate Israele. A Gaza e in Cisgiordania muore l’umanità’”. La fiaccolata del 2 aprile avrà la presenza del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
L’iniziativa mira anche al riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina da parte dell’Italia e dell’Unione Europea e alla protezione dei giudici internazionali della Corte dell’Aja.
Cronaca
Gualtieri introduce il 5G nella metropolitana di Roma con la linea A dedicata a film e streaming

Roma inaugura una rete 5G pubblica
Roma diventa la prima città d’Europa a offrire una rete 5G negli spazi pubblici, inclusi metropolitana, piazze e strade. Il servizio è partito da 9 stazioni della linea A, da Cipro a Vittorio Emanuele, dove gli utenti possono connettersi facilmente senza password o registrazioni. Questa rete consente di sfruttare il 5G per scaricare film, guardare serie in streaming e effettuare videochiamate senza interruzioni, anche all’interno dei treni in movimento.
Crescita della rete e infrastrutture
Quello inaugurato è solo il primo passo di un progetto che prevede l’estensione della rete 5G a tutte le 75 stazioni della metropolitana. Entro giugno, tutte le fermate della linea A saranno connesse, il 75% delle fermate della linea B1 e il 25% di quelle della linea C. La linea B sarà completamente connessa entro dicembre 2025, e la linea C completerà l’installazione entro i primi mesi del 2026, con un totale di 1.170 unità remote, oltre 3.000 antenne e oltre 250 km di nuova fibra ottica.
WiFi6 nei luoghi pubblici
In aggiunta, sono stati completati collegamenti WiFi6 in 9 spazi pubblici, tra cui piazza Campidoglio e piazza del Popolo, dove sono stati installati 78 access point e 44 telecamere ad alta definizione. Entro la fine del 2025, il segnale 5G arriverà in 100 piazze della città, aumentando così l’accesso per cittadini e turisti.
“Con questo primo lotto di antenne – ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri durante l’inaugurazione – Roma compie un passo avanti molto significativo nella direzione della trasformazione della città in una vera e propria smart city, dotata di infrastrutture di comunicazione adeguate. Questo è un grande salto in avanti nell’utilizzo delle tecnologie più avanzate al servizio della collettività e dimostra come la collaborazione fra pubblico e privato possa essere utile per creare innovative infrastrutture fondamentali per la crescita di Roma”. Durante l’inaugurazione, il sindaco ha effettuato un viaggio sulla linea A per testare le video chiamate.
“L’impegno di Inwit – ha commentato anche Diego Galli, Dg della stessa società – è quello di sostenere il percorso di trasformazione della Capitale in una smart city sempre più connessa e intelligente grazie ad infrastrutture digitali e condivise”.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello