Seguici sui Social

Cronaca

Giochi da tavolo all’aperto sotto i portici di Piazza Sempione.

Pubblicato

il

Giochi da tavolo all’aperto sotto i portici di Piazza Sempione.

Montesacro, Un Nuovo Evento per gli Appassionati di Giochi da Tavolo

Lo scorso anno oltre 200 persone, tra adulti e bambini, avevano invaso Piazza Sempione per l’atteso torneo di scacchi realizzato insieme all’associazione A.S.D. Steinitz. E ora l’esperimento si ripeterà, sempre nel cuore di Montesacro, domenica 20 (ottobre) dalle 11 alle 19 con il Long Play Day: l’evento (gratuito) interamente dedicato ai giochi da tavolo, con dimostrazioni, sessioni di gioco libero, ospiti speciali e realtà editoriali del settore. Ad attendere gli oltre 160 prenotati all’iniziativa organizzata dal gruppo ludico GdTRomaplayers insieme al miniparlamentino di Piazza Sempione arriveranno Tommaso Battista (autore di Barrage e Dei), Giacomo Cimini (autore di Age of Comics e Ceo di Lirus Game), Lorenzo Maria Conti (sviluppatore per Ergo Ludo Editions), Daniele Ursini (autore di Pyramidice e Ensemble) e Andrea Magno (autore di Kings of Rome). L’intenzione è di divulgare la cultura del gioco da tavolo moderno e della socializzazione ludica tramite l’organizzazione di eventi e attività di gioco.

Il Valore Educativo del Gioco

L’attività ludica – come confermato da educatori e pedagogisti – è essenziale allo sviluppo cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi. Il gioco è di fatto lo strumento che permette ai più piccoli di imparare a relazionarsi con gli altri. E l’intenzione del Municipio III è proprio quella di diffondere la cultura del gioco da tavolo moderno attraverso l’organizzazione di eventi. GdT Roma Players ha organizzato negli anni altre giornate che hanno visto la partecipazione di appassionati provenienti da tutta la città.

Inaugurazione del Parco Angelo Musco

Si segnala, inoltre, nella giornata di domani – venerdì 19 ottobre – alle 10, l’inaugurazione del Parco Angelo Musco, in via Sorelle Tetrazzini, 55. L’area verde, aperta nel mese di agosto scorso, presenta un nuovo playground per il basket, uno spazio ludico e un altro angolo per eventi e momenti di socializzazione con tavoli per il gioco degli scacchi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca

Una fiaccolata delle reti pacifiste in Campidoglio per Gaza

Pubblicato

il

Una fiaccolata delle reti pacifiste in Campidoglio per Gaza

Mercoledì 2 aprile, alle 18:30, si svolgerà una fiaccolata in Piazza del Campidoglio per sensibilizzare sull’attuale situazione in Israele e Palestina. L’evento è parte di una mobilitazione nazionale promossa dalla Cgil, aperta a vari gruppi associativi e sindaci, incentrata su temi come lavoro, pace, diritti e ambiente. Gli organizzatori, tra cui Anpi Provinciale di Roma, Cgil Roma e Lazio, Libera Roma, e altri, hanno espresso che “non possiamo restare fermi e in silenzio davanti eccidi contro la popolazione palestinese e alla sottrazione della loro terra”.

Richieste al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Il testo dell’iniziativa sottolinea la necessità di un intervento del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e dei governi mondiali affinché il governo di Netanyahu interrompa le ostilità. Gli organizzatori affermano: “La rottura della tregua e la ripresa delle ostilità pregiudica la sicurezza e la vita delle persone”. Viene richiesto un cessate il fuoco duraturo, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi, la fine del blocco degli aiuti e sanzioni economiche contro Israele.

Appello della Cgil Nazionale

L’appello è supportato anche dalla Cgil nazionale, che ha dichiarato: “Non possiamo rimanere in silenzio e ci mobiliteremo con presidi e iniziative in tutta Italia per dire: ‘Fermate Israele. A Gaza e in Cisgiordania muore l’umanità’”. La fiaccolata del 2 aprile avrà la presenza del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.

L’iniziativa mira anche al riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina da parte dell’Italia e dell’Unione Europea e alla protezione dei giudici internazionali della Corte dell’Aja.

Continua a leggere

Cronaca

Gualtieri introduce il 5G nella metropolitana di Roma con la linea A dedicata a film e streaming

Pubblicato

il

Gualtieri introduce il 5G nella metropolitana di Roma con la linea A dedicata a film e streaming

Roma inaugura una rete 5G pubblica

Roma diventa la prima città d’Europa a offrire una rete 5G negli spazi pubblici, inclusi metropolitana, piazze e strade. Il servizio è partito da 9 stazioni della linea A, da Cipro a Vittorio Emanuele, dove gli utenti possono connettersi facilmente senza password o registrazioni. Questa rete consente di sfruttare il 5G per scaricare film, guardare serie in streaming e effettuare videochiamate senza interruzioni, anche all’interno dei treni in movimento.

Crescita della rete e infrastrutture

Quello inaugurato è solo il primo passo di un progetto che prevede l’estensione della rete 5G a tutte le 75 stazioni della metropolitana. Entro giugno, tutte le fermate della linea A saranno connesse, il 75% delle fermate della linea B1 e il 25% di quelle della linea C. La linea B sarà completamente connessa entro dicembre 2025, e la linea C completerà l’installazione entro i primi mesi del 2026, con un totale di 1.170 unità remote, oltre 3.000 antenne e oltre 250 km di nuova fibra ottica.

WiFi6 nei luoghi pubblici

In aggiunta, sono stati completati collegamenti WiFi6 in 9 spazi pubblici, tra cui piazza Campidoglio e piazza del Popolo, dove sono stati installati 78 access point e 44 telecamere ad alta definizione. Entro la fine del 2025, il segnale 5G arriverà in 100 piazze della città, aumentando così l’accesso per cittadini e turisti.

“Con questo primo lotto di antenne – ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri durante l’inaugurazione – Roma compie un passo avanti molto significativo nella direzione della trasformazione della città in una vera e propria smart city, dotata di infrastrutture di comunicazione adeguate. Questo è un grande salto in avanti nell’utilizzo delle tecnologie più avanzate al servizio della collettività e dimostra come la collaborazione fra pubblico e privato possa essere utile per creare innovative infrastrutture fondamentali per la crescita di Roma”. Durante l’inaugurazione, il sindaco ha effettuato un viaggio sulla linea A per testare le video chiamate.

“L’impegno di Inwit – ha commentato anche Diego Galli, Dg della stessa società – è quello di sostenere il percorso di trasformazione della Capitale in una smart city sempre più connessa e intelligente grazie ad infrastrutture digitali e condivise”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025