Cronaca
Giubileo: il costo della carbonara previsto a 15 euro per l’Anno Santo.

Aumento previsto per il Giubileo
Per l’Anno Santo, il prezzo medio di un piatto di carbonara potrebbe arrivare anche a 15 euro. Un costo di gran lunga lontano dai 7 euro di qualche anno fa di gran parte delle trattorie romane. Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, spiega che «il prezzo medio a Roma di una carbonara è oggi tra i 12 e i 13 euro. Ma per il Giubileo pensiamo che ci sarà un aumento di un ulteriore euro dei piatti tipici della cucina romana, fino ad arrivare intorno a una media che oscillerà intorno ai 14 e che potrebbe toccare anche i 15 euro al piatto». «C’è stato un adeguamento contrattuale dei salari ed è stato giusto farli aumentare, ma così la marginalità si riduce – aggiunge Pica – Per questo ci sarà un aumento di un euro, al massimo due».
La ricetta tradizionale
Per fare una carbonara si usano sempre pochi, pochissimi ingredienti: uova, guanciale, pepe e pecorino per un condimento che nel corso degli anni è stato in grado di cavalcare la moda e di trasformarsi anche con la sfida tra una ricetta più tradizionale e quella con la carbocrema. E al netto dei ristoranti più gourmet che propongono soluzioni che vanno al di là del piatto tradizionale (come quelle con il tartufo nero, per esempio). Gli chef sono gelosissimi delle loro soluzioni e i ristoratori (soprattutto quelli storici) puntano ad offrire prodotti di qualità.
Prezzi variabili nella Capitale
Dal Tuscolano con Meo Pinelli alla Gattabuia di Trastevere il prezzo è di 13 euro ed è un po’ la cifra ormai di ciò che si paga nella Capitale. I prezzi salgono quando si arriva in alcuni ristoranti del Centro. Da Baccano i rigatoni del “Pastificio Cavalieri” in via delle Muratte vengono 19 euro. La carbonara con le mezze zite di Gragnano da Arcangelo, in via Belli, è a 15 euro. I bombolotti alla carbonara del Papa Re, a Trastevere, arrivano a dieci euro. E di trattorie che fanno ancora un prezzo contenuto ce ne sono. Ma vanno trovate. Roberto Foffo nel 2014 ha creato “Dar Bottarolo”, un marchio che è arrivato ad avere 31 punti vendita. «Facciamo 100 mila carbonare al mese e per noi è più facile avere prezzi contenuti con carbonare che non superano i 10 euro, anche a piazza Navona – dice – La soluzione è aumentare il potere di acquisto della rete. Ogni mese consumiamo 10 tonnellate di guanciale e altrettante di pecorino “buccia nera”. Così riusciamo ad abbattere i costi e a farla pagare poco. Avere un maggiore potere nell’acquisto delle materie prime permette di non alzare al rialzo i menù. Anzi, contiamo se possibile di ridurli».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Dovbyk guida la Roma alla vittoria contro il Lecce, ora testa alla Juve

La squadra prosegue la sua corsa verso la Champions League, grazie all’undicesimo gol dell’ucraino, che si è rivelato decisivo. Assenze pesanti per l’incontro, con i giocatori Soulé e Pellegrini rimandati.
Prossimo incontro
Domenica, la squadra affronterà la Juventus, un incontro che si preannuncia cruciale per le ambizioni stagionali.
Cronaca
Casapound espone uno striscione contro i migranti al Colosseo

Un’azione dei militanti di CasaPound si è svolta al Colosseo di Roma, dove hanno esposto uno striscione con scritto ‘Remigration’. L’iniziativa mira a “ribadire che l’unica soluzione a immigrazione, degrado e insicurezza è la remigrazione totale e senza compromessi degli irregolari”. Sul luogo dell’evento sono intervenute le forze dell’ordine.
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social5 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello