Cronaca
I sindacati hanno cancellato le fasce di garanzia.

Prove generali di disordini: la giornata di ieri ha rappresentato solo un preludio all’8 novembre, data in cui è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale che fermerà bus e metro per 24 ore, senza fasce di garanzia. Questa novità, per giornate di sciopero così lunghe, rischia di generare disagi ancora più significativi per chi si sposta nella Capitale.
Ad organizzare la mobilitazione sono le sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, che hanno indetto lo sciopero «per sollecitare il rinnovo del contratto di settore scaduto da dieci mesi». Oggi si svolgerà una conferenza stampa in cui saranno chiarite le ragioni e le modalità della mobilitazione dell’8 novembre. Tuttavia, è già certa la compromissione della viabilità per turisti, studenti, pendolari e residenti.
Uno sciopero senza fasce orarie di garanzia del servizio può essere indetto solo una volta nel corso della vertenza nazionale, e ciò «rende ancora più chiara la drammatica emergenza che vive il settore», come riportato nel comunicato della Cgil. Non si tratta semplicemente di richiedere il rinnovo del Ccnl scaduto dal 31/12/2023, ma si intende avviare una riflessione su un sistema di mobilità collettiva che è sempre più a rischio di estinzione, non solo nelle zone a bassa domanda, ma anche nei centri urbani e nelle grandi città. Tra le rivendicazioni sindacali vi è l’«assenza di risorse adeguate e mancanza di politiche di programmazione», che porterebbero a una «mobilità sempre più incapace di intercettare le necessità della cittadinanza». Il giorno dello sciopero, i manifestanti si riuniranno davanti al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, in via Nomentana.
I PRECEDENTI
Il venerdì 8 novembre potrebbe segnare l’ennesima giornata di paralisi per i romani, già abituati a disagi causati da cantieri, scioperi, proteste e cortei. Il 5 ottobre scorso, lo sciopero dei trasporti era stato accompagnato da una manifestazione non autorizzata dei pro-Palestina, che aveva costretto a deviazioni del traffico in alcune aree della città. Gli autisti e i macchinisti avevano incrociato le braccia dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 fino al termine del servizio, mentre circa 7 mila attivisti pro-Palestina avevano invaso le strade attorno a piazzale Ostiense, causando disagi anche in altre zone.
I MALUMORI
Le frequenti mobilitazioni hanno generato un crescente malcontento tra i residenti, soprattutto in aree come Ostiense, dove i fine settimana diventano insostenibili. Gli abitanti si trovano spesso impossibilitati a spostarsi, bloccati in casa o intrappolati nel traffico. La situazione è diventata intollerabile per molti, che chiedono maggiore attenzione alle esigenze di viabilità e pubblica sicurezza in un contesto sempre più difficile.
Cronaca
Senza Francesco, mi sento persa. Siamo sotto shock, da piazza San Pietro.

È scoppiata la notizia che il Papa è “morto due volte” – sì, avete letto bene – lasciando fedeli in lacrime e turisti a scattare selfie epici in Piazza San Pietro, come se fosse un festival del caos. Ma è una bufala o un miracolo mancato? Il Vaticano in tilt, con preti che corrono e atei che ridono sotto i baffi. #PapaMorto #VaticanoChaos #NotizieVirali #FakeNewsPapale
La notizia shock
Questa mattina, la voce sulla presunta dipartita del Papa ha travolto la piazza come un’onda anomala, colpendo fedeli devoti e turisti distratti che si godevano il sole romano. Nessuno se l’aspettava, e mentre alcuni si sono messi a pregare, altri hanno iniziato a condividere meme su Twitter, trasformando un momento “sacro” in un circo mediatico.Reazioni esagerate e un po’ sospette
I fedeli sono rimasti a bocca aperta, con rosari in mano e occhi sbarrati, mentre i turisti – sempre pronti al business – hanno approfittato per vendere gadget improvvisati. Dài, ammettiamolo: in un mondo di fake news, chi non approfitterebbe di un “decesso papale” per un po’ di viralità? È il 2025, dopotutto, e il sacro si mescola al profano senza troppe cerimonie.
Cronaca
La Roma di Papa Francesco: i sindaci, il calcio, l’aiuto a SpinTime e le ramanzine ai romani

Papa Francesco, il “Totti del Vaticano” che fa impazzire Roma: omonimia con l’ex capitano giallorosso, un amore controverso per i romani, il pasticcio con Marino e l’intervento a Spin Time. Bergoglio trasforma la Città Eterna in un circo papale, tra fede e follie urbane! #PapaTotti #RomaBergoglio #VaticanoVirale #ScandaliPontefice #ItaliaImpazzisce
L’Omonimia con Totti: Un Gioco da Ragazzi
Il Papa e l’ex campione romanista condividono più di un nome: Francesco Bergoglio ha scherzato più volte sulla somiglianza, lasciando i romani a chiedersi se il Vaticano sia diventato un campo da calcio. Ma andiamo, un Pontefice che cita Totti? Sembra che il calcio batta la Bibbia nelle chiacchiere romane, con i fedeli che ridono più che pregare.
L’Amore per i Romani: Una Relazione Complicata
Bergoglio ha sempre professato un affetto esagerato per i romani, ma tra buche stradali e politici corrotti, è come se il suo amore fosse un po’ a intermittenza. I romani lo adorano, eppure lo criticano: “Fa miracoli in Vaticano, ma qui non sistema nemmeno il traffico!” Un idillio che puzza di ipocrisia, con il Papa che gioca al salvatore mentre Roma affoga nei suoi soliti disastri.
Il Caso Marino: Un Intrigo da Commedia
E poi c’è il famigerato caso Marino, dove Bergoglio si è immischiato in questioni municipali che puzzano di corruzione. Ignazio Marino, ex sindaco, è finito nel caos, e il Papa ci ha messo lo zampino per “salvare” la situazione. Ma dai, un leader religioso che si improvvisa detective? È come se Totti arbitrasse una partita: divertente, ma potenzialmente disastroso per tutti.
L’Intervento per Spin Time: Il Colpo da Maestro
Infine, l’intervento del Papa per Spin Time, quel centro occupato a Roma, ha fatto scalpore. Bergoglio ha spinto per una soluzione “umanitaria”, ma tra occupanti abusivi e proteste, sembra più un reality show che un atto di carità. Il Vaticano che si schiera con i contestatori? I romani ne parlano come di un gol all’ultimo minuto, ma chissà se è davvero per il bene comune o solo per un po’ di viralità extra.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità2 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca7 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate