Seguici sui Social

Cronaca

Il ritorno al pubblico dell’Apollo del Belvedere dei Musei Vaticani dopo cinque anni

Pubblicato

il

Il ritorno al pubblico dell’Apollo del Belvedere dei Musei Vaticani dopo cinque anni

Ritorno in Luce: L’Apollo del Belvedere Ristabilito

Dopo un’opera di restauro meticolosa e impegnativa, uno dei capolavori più celebrati della scultura antica è tornato alla ribalta: l’Apollo del Belvedere. Questa straordinaria scultura, considerata una delle pietre miliari delle collezioni pontificie, ha subito interventi significativi per migliorare la sua stabilità, senza compromettere l’estetica originale. Ora, è di nuovo in mostra nei Musei Vaticani, pronta a incantare i visitatori.

Storia di un Capolavoro

Realizzata nella metà del II secolo d.C., l’Apollo del Belvedere è una replica di un originale in bronzo creato tra il 330 e il 320 a.C. dall’artista ateniese Leochares. La statua trovata ad Anzio nel tardo XIV secolo è stata successivamente acquisita da un cardinale che l’ha inserita nella sua collezione, rendendola famosa. Raffigura Apollo, la divinità associata al Sole, rappresentato con un arco, emblema della sua potenza. Questa scultura ha subito vari restauri nel corso dei secoli, inclusi importanti interventi all’inizio del XVI secolo e nel 1924. Le ultime sistemazioni, compreso il restauro degli avambracci e delle mani, sono state effettuate nel 1999.

Un Restauro Necessario

Tuttavia, il restauro più recente ha messo in evidenza problemi di stabilità che hanno reso necessario un nuovo intervento. Gli esperti del restauro vaticano si sono concentrati sul riequilibrio della scultura, prestando particolare attenzione alla gamba destra e alla struttura di supporto. Grazie al contributo dell’Art Conservation Project 2021 di Bank of America, insieme al supporto del Capitolo italiano e internazionale dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, questo progetto ha permesso di garantire che l’Apollo del Belvedere non solo rimanga un simbolo di bellezza artistica, ma possa anche affrontare le sfide del tempo con una solidità rinnovata.

Con questo restauro, l’Apollo del Belvedere continua a rappresentare un ideale supremo dell’arte antica, come precisò Johann Joachim Winckelmann, e ora torna a regalare storie e meraviglie a tutti coloro che varcano la soglia dei Musei Vaticani.

Cronaca

Violenza sessuale a Roma, donna aggredita in ascensore

Pubblicato

il

Violenza sessuale a Roma, donna aggredita in ascensore

Una donna di 39 anni è stata gravemente ferita in un’aggressione avvenuta in un condominio. L’episodio ha visto l’intervento tempestivo dei condomini, che sono riusciti a mettere in fuga l’aggressore.

Dettagli dell’aggressione

La vittima ha riportato ferite significative, compresi “ferite al viso”, rendendo la situazione ancora più preoccupante. I soccorsi sono stati immediati, e la donna è stata trasportata d’urgenza in ospedale per ricevere le cure necessarie.

Reazione della comunità

L’episodio ha suscitato una forte reazione nella comunità locale, che si è mobilitata per garantire la sicurezza all’interno del condominio. I residenti hanno espresso la loro preoccupazione, evidenziando la necessità di migliorare le misure di sicurezza nell’area.

Il caso è attualmente oggetto di indagini da parte delle autorità, che stanno lavorando per identificare e catturare l’aggressore.

Continua a leggere

Cronaca

Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Pubblicato

il

Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Un messaggio sul delicato legame tra essere umano e ambiente, scritto più di 800 anni fa da San Francesco, farà da sfondo al concorso ‘Il Cantico: un abbraccio universale’. L’evento si svolgerà il 2 aprile al liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, coinvolgendo scuole medie e superiori del Lazio che parteciperanno con rielaborazioni testuali e artistiche.

Il liceo di via Parasacchi ospiterà un incontro formativo per approfondire uno dei primi testi della letteratura italiana, che invita al rispetto e all’amore per la natura. Il concorso, promosso dalla Direzione generale dell’Usr per il Lazio, vede la partecipazione di circa 6.200 studenti e sarà seguito da un incontro con figure di spicco come Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, e Giulio Ferroni, critico letterario.

Messaggi e Attività

Alessandro Masi sottolinea che “Il futuro è in un ambiente amico di tutti”, mentre Anna Paola Sabatini, direttore generale dell’Usr per il Lazio, afferma che “questo straordinario testo continua a risuonare con una potenza che attraversa i secoli”. Saranno anche avviati percorsi di educazione ambientale per trecento studenti, che diventeranno ‘custodi della natura’.

Il concorso intende attualizzare il messaggio di San Francesco alle sfide ambientali moderne, con il coinvolgimento delle istituzioni per sensibilizzare alla protezione dell’ecosistema. Angela Polillo, Tenente colonnello del Comando unità forestali ambientali dell’arma dei Carabinieri, sottolinea l’importanza di “non riceviamo in eredità dai nostri genitori l’ambiente, ma lo consegniamo al futuro dei nostri figli”.

Eventi Speciali

La premiazione sarà preceduta da un evento per le scuole dell’infanzia e primaria il 4 aprile presso la Sala A di via Asiago degli studi radiofonici Rai, con la partecipazione di protagonisti di Rai Radio Kids.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025