Svelate le nomination del Premio collaterale della 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma, un evento che celebra opere cinematografiche a tematica sociale. Giunto alla sua XIV edizione, il “Sorriso Diverso Roma Award” viene assegnato a due film, uno italiano e uno straniero, che esplorano la fragilità e l’unicità delle persone e dei luoghi. La cerimonia di consegna dei premi si terrà venerdì 25 ottobre alle ore 16:15 presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio.
### Presenze di rilievo
La cerimonia sarà arricchita dalla presenza dell’attrice Carlotta Natoli, madrina dell’evento, riconosciuta per il suo impegno sociale nel campo del cinema, teatro e televisione. Saranno presenti anche Beatrice Luzzi, testimonianza di resilienza sociale, Michela La Pietra, vicedirettore di Rai Pubblica Utilità, e Guido Barlozzetti, autore e conduttore. Inoltre, figure di spicco come Roberto Natale, membro del Consiglio d’Amministrazione Rai, e Lorenza Lei, Delegata per il Cinema e l’Audiovisivo della Regione Lazio, parteciperanno all’evento. La direttrice artistica della Festa del Cinema di Roma, Paola Malanga, e Maria Giuseppina Troccoli, Commissario Straordinario di Roma Lazio Film Commission, sono tra le personalità che onoreranno la cerimonia.
### Film in nomination
Per il miglior film italiano, sono in gara opere come “La casa degli sguardi” di Luca Zingaretti, “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, e “Non dirmi che hai paura” di Yasemin Şamdereli e Deka Mohamed Osman. Sul fronte internazionale, si contendono il titolo film come “Bound in Heaven” di Huo Xin e “Reading Lolita in Tehran” di Eran Riklis. Le nomination sono state selezionate dalla direttrice artistica della Festa del Cinema di Roma, Paola Malanga, e da una giuria di esperti presieduta da Catello Masullo.
### Un riconoscimento speciale
Durante l’evento sarà inoltre conferito il Sorriso Diverso Roma Award per “il valore educativo del rispetto” al regista Ruggero Gabbai e a Liliana Segre per il film “Liliana”. Questo importante riconoscimento sottolinea come il cinema continui a essere un potente amplificatore di tematiche sociali, richiamando l’attenzione sulla necessità di combattere fenomeni di discriminazione e promuovere il rispetto dei diritti fondamentali di tutti.