Cronaca
In Lazio si registra un aumento del traffico illegale di animali pericolosi, con un giro d’affari che raggiunge milioni di euro.

Scimmie, felini, pitoni reali capaci di raggiungere anche sei metri di lunghezza, iguana e soprattutto tartarughe azzannatrici in grado di staccare una falange e di stravolgere l’ecosistema. Il tour di “Zoomafia” si ferma anche a Roma e Provincia, mettendo in luce il fenomeno degli animali selvatici, esotici o pericolosi venduti e detenuti illegalmente. Questi animali vengono spesso acquistati online o durante fiere per appassionati nei Paesi come Germania e Olanda, dove la vendita di specie temibili come le tartarughe azzannatrici è consentita. Il loro arrivo avviene tramite trasporto su gomma, navi o pacchi postali, spesso per essere esibiti e successivamente abbandonati quando diventano troppo grandi o pericolosi.
I SEQUESTRI
“Negli ultimi anni nella Penisola sono stati effettuati decine di sequestri di animali appartenenti a specie pericolose, in media circa 40 ogni anno, tra cui spiccano tartarughe azzannatrici (Chelydra serpentina) e felini, come Caracal e Serval, considerati pericolosi e pertanto non detenibili senza apposita autorizzazione, rilasciata dalla Prefettura.” A parlare del fenomeno è il tenente colonnello Irene Davì, Comandante Reparto Operativo Raggruppamento Carabinieri Cites, che si occupa dell’attuazione della convenzione di Washington relativa al commercio internazionale di specie animali protette. Internet sta diventando un terreno fertile per il commercio illegale di specie esotiche o pericolose, costituendo una vetrina virtuale per chi intende compiere illeciti. “Il commercio può avvenire anche presso fiere di animali.”
I PERICOLI
Alcune specie possono essere detenute, ma solo in presenza di precise certificazioni e autorizzazioni. Negli ultimi dieci anni, anche scimmie sono state sequestrate a Roma. Due anni fa, in una tenuta privata nella provincia della Capitale, il nucleo Cites ha sequestrato un serval e tre caracal su disposizione del Tribunale di Tivoli. “Parliamo di normali cittadini,” spiega il tenente colonnello Davì, “talvolta stranieri provenienti da Paesi dove è legale detenere queste specie.” I prezzi per i felini possono arrivare anche a 10 mila euro. Sebbene in passato si siano verificati sequestri di animali pericolosi anche a soggetti appartenenti a famiglie malavitose, oggi si osserva una diminuzione di questo specifico fenomeno.
LE SPECIE
La detenzione di specie pericolose comporta denunce penali e salate sanzioni amministrative. Inoltre, sono inflitti danni irreparabili agli animali, privati della possibilità di vivere nel proprio habitat. Associazioni animaliste si prendono cura di loro, gestendo vere e proprie “oasi.” Il serval sequestrato in provincia di Roma, ad esempio, è stato affidato al Centro di Recupero di Semproniano della Lav. Il termine “Zoomafia” è stato coniato nel 1996 da Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio omonimo della Lav, che sottolinea che non si tratta solo della vendita o detenzione di animali esotici o pericolosi, ma include ogni illegalità contro gli animali, come il combattimento tra cani o le corse illegali di cavalli. Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Zoomafia della Lav, nel 2023 a Roma sono stati registrati 136 procedimenti con 75 indagati, mostrando una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente. A livello nazionale, il Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari dei carabinieri ha effettuato 57 denunce e 76 sequestri.
Cronaca
Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

MuccaCadutaNelTevere Hai mai sentito di una mucca che sfida le correnti del fiume e viene salvata in extremis? Scopri i dettagli di questo salvataggio epico!
L’allarme improvviso
Immagina la scena: un tranquillo lunedì pomeriggio, quando all’improvviso una mucca finisce nel fiume Tevere, scatenando un intervento d’emergenza che ha lasciato tutti senza fiato. I vigili del fuoco di Ostia sono stati allertati alle 15, pronti a tuffarsi in azione per salvare questa inaspettata vittima delle acque.
Il salvataggio mozzafiato
Con l’aiuto esperto dei sommozzatori, il team ha localizzato il bovino nella zona di Dragona e lo ha recuperato vicino a via Sarnico. Incredibilmente, l’animale è stato trovato ancora vivo e in ottime condizioni, trasformando quella che poteva essere una tragedia in una storia di coraggio e fortuna da non perdere!Cronaca
A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Hai mai immaginato che un semplice atto di gentilezza in un parco possa trasformarsi in un furto scioccante? #FurtoARoma #ParcoMisterioso
Un Incontro Inaspettato nel Parco
Al parco di Colle Oppio, nel cuore di Roma, una tranquilla giornata di sole si è trasformata in un’avventura da brivido. Claudia G., una residente di via Merulana, aveva deciso di fare una breve sosta su una panchina per godersi il clima primaverile dopo una mattinata di commissioni. Ma quello che sembrava un momento di relax si è rivelato l’inizio di una storia che lascia tutti con il fiato sospeso.
La Truffa e il Rapimento della Borsa
Mentre Claudia era seduta, una donna di origini straniere si è avvicinata con un passeggino, raccontando della sua vita difficile e chiedendo aiuto per il suo bambino di un anno e mezzo. Con cuore generoso, Claudia le ha dato 5 euro e ha iniziato a chiacchierare, distratta dalle parole della sconosciuta. Ma in un batter d’occhio, la donna è scomparsa, e con lei la borsa di Claudia, del valore di circa 800 euro. All’interno c’erano 80 euro in contanti, le chiavi di casa e dell’auto, e altri oggetti personali. Claudia ora sospetta che fosse tutto un piano per distrarla, con un possibile complice in agguato.Le Riflessioni della Vittima
Claudia non può fare a meno di ripensare a quell’incontro, chiedendosi se il bambino fosse coinvolto in qualche modo in questa trama ingegnosa. “Mi dispiace per la borsa, l’avevo appena comprata, e ho sbagliato a fidarmi così tanto”, ha confessato, evidenziando come in questi tempi non si possa più abbassare la guardia. La sua storia solleva interrogativi su quanti altri casi come questo possano esserci, alimentando la curiosità su come un gesto di solidarietà possa nascondere un inganno diabolico.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca18 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto