Seguici sui Social

Cronaca

In vendita mobili classici simili a quelli presenti nelle abitazioni dei nonni

Pubblicato

il

In vendita mobili classici simili a quelli presenti nelle abitazioni dei nonni

Il paese dei balocchi esiste e non è un romanzo di Carlo Collodi. Piuttosto una dimensione onirica, in pieno centro storico, dove perdersi tra bambole di pezza e macchinine in legno, ma anche un luogo dal fascino desueto, dove poter trovare singolari oggetti per la casa, borse e libri. Ha l’aria trasognata, Natacha Eychenne, la giocattolaia che sfida il tempo, in via del Pellegrino, mentre parla della sua attività iniziata ventitré anni fa, prima come una libreria per bambini, poi divenuta un bazar che evoca ricordi. Di origine francese, Natacha ignora di abitare il secolo dominato dai dispositivi elettronici e acquista manufatti da tutto il mondo, «cose che vorrebbe per sé», spiega, che rispettano “equilibri estetici fragili”.

Giocattoli senza tempo

«Qui abbiamo i giocattoli classici, quelli che poteva avere in casa il nonno. Pezzi semplici, che provengono da aziende in piedi da più di cento anni, per lo più dalla Francia, dalla Danimarca, dall’Inghilterra, dalla Svezia. Ma anche dal Belgio, dall’India, dalla Polonia; dalla Spagna, dal Portogallo, dall’Irlanda e dalle Americhe». È necessario che i prodotti siano di bella estetica e di bella fattura, che rispondano a criteri qualitativi precisi, e che ci sia attenzione al dettaglio.

L’amore per l’artigianato

«Mi piace vendere dei giocattoli la cui produzione sia artigianale e non industriale», chiarisce Eychenne, «che dietro ci sia del lavoro rispettato e desiderato, non costretto e sacrificato». «Tra i balocchi più apprezzati», racconta, «intramontabili sono i peluches: soprattutto negli adulti, risvegliano qualcosa che è sepolto nell’animo da troppo tempo, diversamente ci sono persone che passano davanti la vetrina credendo si tratti di roba vecchia: c’è chi ama quello che vede già da fuori e chi lo detesta senza neppure entrare».

Un nuovo spazio creativo

Tuttavia il bazar, che nel mondo social si descrive come un “labirinto di libri e giochi indipendenti a misura di bimbo”, sotto la denominazione di “Il Minotauro libreria”, ha recentemente inaugurato una nuova sede in via del Banco di Santo Spirito, a due passi da Castel Sant’Angelo. Non è tutto. Nello spazio che resta, fra teste di giraffa, lampade in bambù dalle sembianze marine e scaffali inondati di libri, prende vita un’esposizione di tele d’artista: l’universo ludico e poetico di Alessandro Violi, pittore animalista, autore di un open studio che ospita i suoi orsi dipinti a mano, cui conferisce una dimensione magica, che li rende degli orsetti particolarmente amati dai più piccoli. Una vera e propria mostra per bambini: per chi lo è e per chi ancora riesce ad esserlo.

Cronaca

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

Pubblicato

il

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

ScopriIlSegretoDelPapa Che ha lasciato tutti senza parole!

La Visita Nascosta del 2024

Hai mai immaginato cosa succede quando il Papa organizza un incontro in gran segreto? Don Marco, un prete che ha vissuto l’evento, ha rivelato dettagli affascinanti su quella misteriosa visita del 2024, tenuta lontana da occhi indiscreti e piena di sorprese inaspettate.

La Domanda Che Ha Colpito Tutti

E se un semplice bambino potesse porre una domanda che cambia prospettiva? Durante quell’incontro riservato, un piccolo curioso ha chiesto al Papa del paradiso, ricevendo una risposta profonda e motivante: “Vale la pena vivere per arrivarci”. Chissà quali altre storie celate stanno aspettando di essere scoperte!

Continua a leggere

Cronaca

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

Pubblicato

il

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

FuneraliDiBergoglio: Scopri le tensioni esplosive che stanno scuotendo Roma con l’arrivo di Trump e le piazze in fermento!

Divisioni politiche al calor bianco

Roma è un vero campo di battaglia, con divisioni politiche che stanno accendendo le piazze come mai prima d’ora. Forze dell’ordine impegnate su più fronti, mentre le manifestazioni contrapposte minacciano di trasformare la città eterna in un palcoscenico di scontri imprevisti. Ma cosa c’è dietro queste frizioni che potrebbero cambiare il corso degli eventi?

Il mega-arrivo di 170 capi di Stato

Immagina 170 leader mondiali, tra cui l’ex presidente Donald Trump, che convergono su Roma per i funerali di Bergoglio: un evento che promette sorprese e colpi di scena da non perdere. Le misure di sicurezza sono al massimo livello, con dettagli top secret che stanno alimentando la curiosità di tutti. Quali segreti emergeranno da questo raduno stellato?

La sfida della sorveglianza per i cortei

E non è finita qui: mentre i funerali catturano l’attenzione globale, i cortei della Liberazione richiedono un’attenzione extra, con le forze dell’ordine a gestire un doppio fronte di tensioni. Potrebbero esserci sviluppi inaspettati che tengono tutti con il fiato sospeso – non vorrai perderti i prossimi aggiornamenti!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025