Cronaca
Incendio al liceo Gullace: vengono esaminati i telefoni cellulari per individuare tre giovani sospettati di incendio doloso.

Caccia ai Baby Devastatori al Liceo Teresa Gullace
Indagini in corso sulla doppia incendio doloso
Caccia ai tre baby devastatori che venerdì mattina verso le 8 sono stati visti (e filmati) mentre scavalcavano la recinzione della succursale del liceo Teresa Gullace a Don Bosco. Dopo quel raid è scoppiato il secondo incendio che ha interessato l’edificio occupato fino alla sera di mercoledì. La scuola, di fatto, ora è inagibile e 1400 studenti sono costretti alla dad, la didattica a distanza. Chi sono gli incursori? «Gente arrivata dall’esterno, che non conosciamo», giurano i ragazzi che avevano tentato di gestire e portare avanti l’occupazione. Gli investigatori, che indagano per doppio incendio doloso, però, non ne sono convinti e anche di questo vogliono essere certi. Da ieri mattina stanno visionando le immagini di numerose telecamere della zona, nonché passando al vaglio i frame del video girato da un residente e rimbalzato nella rete in cui si vede il gruppetto dei tre oltrepassare la cancellata. Risposte si attendono anche da alcune verifiche in corso sui telefonini.
Le verifiche degli investigatori
I poliziotti del commissariato Tuscolano stanno ascoltando a sommarie informazioni gli studenti del Collettivo, i rappresentanti di istituto e i gli alunni di una quinta, quelli che hanno votato in forze per occupare. A soffiare sul vento di protesta, infine, sarebbe stata anche parte della componente docente. Soprattutto, chi indaga sta cercando di tracciare quali telefoni potessero essere collegati alla cella di rete della zona sia nella notte tra mercoledì e giovedì – quando è scoppiato il primo rogo – che nella mattinata di venerdì. Nella lente degli inquirenti, poi, ci sono le immagini scambiate nelle chat dei ragazzi e sui social, alla ricerca di volti noti e meno noti. L’ipotesi è che l’occupazione sia letteralmente scappata di mano ai promotori, non più in grado di allontanare chi era arrivato animato dalle peggiori intenzioni. Durante i primi giorni dell’occupazione erano stati fatti entrare alcuni ragazzini esterni ma conosciuti. Potrebbero essere stati questi ultimi a fare da gancio con gli altri. Su questi si focalizza l’attenzione della polizia.
Distruzione e disordini
La situazione è precipitata la sera di mercoledì. I pochi studenti che erano dentro a occupare sono stati – così hanno raccontato – letteralmente sorpresi dall’arrivo di una trentina di ragazzi, la maggior parte dei quali molto giovani, tra i 14 e i 16 anni. «Gente esterna», hanno assicurato. «Abbiamo provato in tutti i modi a resistere ma non ce l’abbiamo fatta, siamo usciti dalla scuola e chiamato la polizia», hanno aggiunto.
La storia successiva è la cronaca dei due roghi scoppiati in momenti e in ale diverse dell’istituto, con una chiara volontà distruttiva dal momento che i vigili del fuoco hanno trovato tracce di acceleratori delle fiamme. Insomma, l’occupazione che era iniziata lunedì in segno di protesta contro le condizioni di grande disagio in cui erano stati costretti a studiare i ragazzi, prima lasciati convivere con un cantiere in corso nella sede principale di piazza dei Cavalieri del lavoro, poi costretti ai doppi turni con lezioni fino alle sette della sera perché stipati nella succursale, è finita nel peggiore dei modi, con la scuola completamente fuori uso.
Un raid fine a se stesso con l’unico folle scopo di devastare o dietro l’incursione qualcosa di più? Il professore-studente, come si ama definire, Davide Tutino, insegnante di filosofia noto per le sue posizioni di “disobbediente ghandiano” e No Vax (fece lo sciopero della fame incatenandosi davanti palazzo Chigi per contestare l’obbligo del green pass), parla dal suo blog di «squadracce in azione» sottolineando il non coinvolgimento delle scolaresche. Venerdì mattina era a lezione con alcuni dei suoi studenti nel verde del Parco degli Acquedotti. Gli investigatori non tralasciano nulla.
Né l’aspetto di possibili legami con realtà organizzate locali, magari vicine ai centri sociali specie quelli attivi al Quarticciolo, né quello della spedizione fine a se stessa messa su dalle baby bande protagoniste di altri episodi violenti nel quadrante tra il Tuscolano e Cinecittà, cresciute all’ombra dei tanti palazzi degli enti pubblici e privati in dismissione finiti in mano ai professionisti delle occupazioni e fomentati da piccoli aspiranti boss sulle orme dei clan Casamonica e Spada che qui hanno una delle roccaforti. Intanto, si contano i danni: oltre un milione di euro il bilancio provvisorio di quanto occorrerà per risistemare la scuola. L’associazione nazionale presidi (Anp), con il suo presidente Antonello Giannelli, si è detta «vicina alla dirigente e a tutta la comunità scolastica del liceo Gullace, che stanno vivendo giorni difficili». Giannelli ricorda che «le scuole sono presidi di legalità, convivenza e di crescita ed è inaccettabile quanto successo. Non possiamo accettare che studenti, famiglie e personale debbano pagare il conto di quanto accaduto. Chiediamo che vengano al più presto individuati i responsabili».
Cronaca
Le visite a sorpresa del Papa: nel negozio di dischi, per acquistare scarpe o a Primavalle per Michelle.

PapaFrancescoSegreti: Scopri i gesti personali e commoventi del Pontefice che nessuno si aspetterebbe!
I Momenti di Lutto e Affetto
Papa Francesco, durante il suo pontificato, ha dimostrato un lato umano profondamente toccante, come quando ha partecipato ai funerali di una cara amica scomparsa. Immaginate il leader della Chiesa Cattolica in un momento così intimo e personale, un gesto che rivela la sua capacità di connettersi con le emozioni più profonde delle persone vicine.
Le Visite Inaspettate e le Preghiere Sincere
Ma non si tratta solo di addii: il Papa ha anche sorpreso tutti con visite come quella dall’ottico per una nuova montatura, un dettaglio quotidiano che sottolinea la sua vita al di là del Vaticano. E in tante altre occasioni, ha raggiunto amici e conoscenti solo per una semplice preghiera, lasciando tutti a chiedersi quali altri segreti nasconda la sua routine.Cronaca
Ambulatori, farmacia e docce per i barboni: la rete della solidarietà voluta da Francesco

PapaFrancesco #OpereDiCarità Scopri le incredibili strutture segrete del Vaticano a Roma che stanno trasformando la vita dei più bisognosi!
Le strutture volute da Papa Francesco per aiutare gli ultimi
Papa Francesco ha rivoluzionato Roma con ambulatori e centri che offrono cure gratuite e sostegno ai più vulnerabili. Immaginate luoghi dove indigenti, donne con bambini e migranti trovano non solo aiuto medico, ma anche una vera e propria seconda chance. Tra questi, spicca l’ambulatorio di via Tenuta di Torrenova, che fornisce cure mediche gratuite a chi non può permettersi nulla, e il centro “Fonte di Ismaele” in via Chiovenda, dedicato a madri con bambini e minori in difficoltà. Ma c’è di più: una farmacia in via della Lungara a Trastevere che distribuisce medicine essenziali a senzatetto, ex detenuti e rifugiati. E non dimentichiamo l’ambulatorio proprio davanti al colonnato di San Pietro, un vero e proprio rifugio con docce e servizi di barberia per le famiglie indigenti.
Come Papa Francesco ha ispirato questi progetti di speranza
Vi siete mai chiesti come un Papa possa lasciare un’eredità così concreta? Tutto è iniziato nel 2015, grazie alla collaborazione tra la onlus Medicina Solidale e l’Elemosineria del Vaticano. Papa Francesco non si è limitato a promuovere queste iniziative: in diverse occasioni, ha incontrato di persona i medici e i volontari per incoraggiarli. Lucia Ercoli, direttore di Medicina Solidale, racconta come il Pontefice sia stato un “faro di speranza”, ispirando progetti che combattono la povertà nelle periferie di Roma. Queste strutture non sono solo un aiuto temporaneo, ma un modo per ridare dignità a chi è stato dimenticato.Il centro “Fonte di Ismaele”: un’oasi per i più fragili
E se vi dicessimo che esiste un centro che accoglie profughi di guerra e organizza corsi per reintegrare i giovani nella società? Il centro “Fonte di Ismaele”, aperto nel 2018 e dedicato a padre Paolo Dall’Oglio, offre servizi sociosanitari a donne e bambini fragili. Qui, si distribuiscono pacchi alimentari con beni essenziali e si aiutano 21 profughi a ricostruire la loro vita. Inoltre, con laboratori e corsi, i minori autori di reati trovano un’opportunità per reintegrarsi, rendendo questo luogo un vero e proprio miracolo di solidarietà.
La farmacia di strada che sta cambiando Roma
Avete idea di quanto possa essere vitale una farmacia gratuita per chi vive ai margini? Nata nel 2016 grazie a Medicina Solidale e all’ex cappellano di Regina Coeli, padre Vittorio Trani, la “farmacia di strada” in via della Lungara è diventata un punto di riferimento per senzatetto, ex detenuti e migranti. In collaborazione con Assofarmaci, fornisce farmaci gratuiti a chi è in difficoltà economica, trasformandosi in un salvavita per centinaia di persone. Scoprirete che, in poco tempo, è diventata l’hub sanitario più importante della capitale per i bisognosi.
L’ambulatorio al Colonnato di San Pietro: un gesto rivoluzionario
Cosa succederebbe se un ambulatorio offrisse non solo visite mediche, ma anche docce e tagli di capelli gratuiti? È esattamente ciò che Papa Francesco ha voluto nel 2016, con l’ambulatorio davanti al Colonnato di San Pietro. Gestito da Medicina Solidale, questo spazio aiuta senzatetto e famiglie indigenti con cure mediche complete e servizi per l’igiene personale. L’ultima novità? L’ambulatorio “Medicina e Fragilità”, aperto nel 2023 in collaborazione con il policlinico di Tor Vergata, ha già assistito oltre 700 bambini, 400 donne e 700 adulti, offrendo cure gratuite che stanno facendo la differenza. Preparatevi a essere stupiti da come queste iniziative continuano a espandersi!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca22 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto