Cronaca
“Incertezze e Dubbi: La Madre Confronta il Mistero di un’Overdose”

Tragedia a Roma: la morte di Valentina Ruatti
Il 30 settembre, la città di Roma è stata scossa dalla triste notizia della morte di Valentina Ruatti, una giovane psicologa di appena trent’anni. Il suo corpo è stato ritrovato nel suo appartamento situato nel quartiere di Casal Bertone, e le circostanze del decesso sono ancora avvolte nel mistero.
Le circostanze della morte
Valentina è stata trovata con una siringa conficcata nel braccio e un cucchiaino accanto al letto, presumibilmente con tracce di eroina. Le evidenze iniziali hanno fatto pensare a un’overdose. Tuttavia, la madre di Valentina, proveniente da Verona, è convinta che la figlia non avesse mai abusato di droghe. Supportata dall’avvocato Angela Leonardi, la donna insiste sulla tesi che la giovane non avesse mai avuto alcuna esperienza con sostanze stupefacenti, come riportato dal Corriere di Verona.
Il ruolo dell’autopsia
Dopo il ritrovamento del corpo, il Pubblico Ministero Francesco Minisci ha avviato un’istruttoria e ha ordinato un’autopsia per chiarire le cause della morte. Questo esame sarà fondamentale per determinare se Valentina avesse già fatto uso di droghe in passato o se questo fosse stato un episodio isolato. Inoltre, l’inchiesta si concentrerà sull’individuazione della persona o dell’ambiente che potrebbe averle fornito la sostanza letale.
Ultimi giorni di vita
La vita di Valentina Ruatti si svolgeva in un appartamento condiviso con un uomo di sessant’anni, con il quale i rapporti sembravano per lo più formali e distaccati. Questo uomo è stato il primo a scoprire il corpo e a contattare i soccorsi. Secondo quanto da lui dichiarato, Valentina si sarebbe isolata nella sua stanza il 28 settembre, senza più farsi vedere fino al tragico ritrovamento.
Indagini in corso
Al fine di ricostruire gli avvenimenti precedenti alla morte della psicologa, gli investigatori hanno raccolto testimonianze e cercato di comprendere le ultime abitudini e interazioni di Valentina. La ricerca della verità continua, e l’obiettivo è non solo illuminare le circostanze del decesso, ma anche onorare la memoria di una giovane donna che, secondo le testimonianze di chi le era vicino, sembrava avere un futuro luminoso davanti a sé.
Cronaca
Eventi significativi del Giubileo

Il “sentiment” attorno al Giubileo è generalmente positivo, secondo un’analisi di Epr comunicazione condotta con Talkwalker. Sono state esaminate oltre 23mila conversazioni e circa 230mila interazioni online tra febbraio e marzo, evidenziando che il 46% dei contenuti sull’Anno Santo presenta un atteggiamento favorevole, mentre solo il 12% è critico. Il restante 42% risulta neutro, spesso legato a fonti informative o istituzionali.
I NUMERI
L’analisi mostra che la dimensione spirituale del Giubileo è centrale, ma affiancata da importanti temi come il turismo e la trasformazione urbana. In particolare, il 69% delle conversazioni considera l’Anno Santo un’opportunità per migliorare l’esperienza turistica e religiosa a Roma. L’assistente virtuale multilingue Julia, il messaggio quaresimale del Papa (“Camminiamo insieme nella speranza”) e le iniziative culturali, come la mostra “Caravaggio 2025”, sono considerati strumenti concreti per accogliere i pellegrini. Inoltre, ottimi riscontri sono emersi riguardo all’associazione del Giubileo con il Comune di Roma e la mobilità urbana, rispettivamente con il 58% e il 48% di feedback positivi.
GLI APPUNTAMENTI
Con particolare successo, si segnalano eventi come la mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, il lancio di Julia e quattro progetti di Anas per diverse piazze e collegamenti. Riconoscimenti positivi ci sono anche per lo stanziamento di 252 milioni di euro per l’ammodernamento del trasporto pubblico, e per le infrastrutture che promuovono un turismo sostenibile, in particolare riguardo alla Via Francigena. Tuttavia, preoccupazioni emergono sulla gestione del disagio sociale, con conversazioni negative focalizzate sulla disinformazione riguardo allo stato di salute di Papa Francesco e sul degrado urbano. Critiche sono state sollevate anche per quanto concerne i trasporti pubblici, la gestione delle strade e dei rifiuti, e il funzionamento dell’app Julia.
Cronaca
La città cosmopolita tra Bernini e Poussin

Le cupole grandiose e i vicoli labirintici di Roma, con i loro palazzi nobiliari e la vita vibrante delle strade, raccontano la grande bellezza della città, che affonda le radici nel ‘600. Questo periodo di intensa attività artistica e culturale, caratterizzato da ‘genio e maledizione’, ha attratto artisti e pellegrini, contribuendo a far di Roma una metropoli cosmopolita. Tra i protagonisti di questo periodo si segnalano Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Nicolas Poussin, che hanno dato vita a opere straordinarie sotto l’egida dei papi.
IL PERCORSO
La mostra Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini aprirà al pubblico venerdì presso le Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio. L’esposizione raccoglie opere dei grandi maestri del Barocco, illustrando la multiculturalità di Roma in un periodo di grande fermento politico e artistico. Recenti studi hanno evidenziato come l’Antica Roma fosse un crocevia di culture, simile a una metropoli contemporanea.
I PRESTITI
La mostra raccoglie prestiti da musei italiani e internazionali, presentando quadri, sculture e opere diverse che testimoniano la presenza di artisti e visitatori illustri. Tra queste, il ‘Guerriero Orientale detto Il Pirata barbaresco’ di Pier Francesco Mola, in prestito dal Louvre. La curatela è affidata a Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, e a Francesco Freddolini. I visitatori potranno ammirare lavori di artisti che hanno vissuto la Roma del Seicento, periodo di intrighi, festività e opere d’arte che hanno trasformato la città in un palcoscenico di grande influenza culturale.
Le Scuderie del Quirinale si trovano in via Ventiquattro Maggio, 16, e saranno aperte tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 fino al 13 luglio.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello