Cronaca
Indagine su 614 crolli di alberi a Roma con la partecipazione di 23 dirigenti.

Situazione Critica degli Alberi a Roma: Indagini e Conseguenze Legali
A Roma, la disastrosa gestione degli alberi ha generato un’inchiesta che ha portato al rinvio a giudizio di 23 persone, tra funzionari del Comune e dirigenti di imprese addette alla manutenzione del verde urbano. Queste figure sono accusate di negligenza per non aver realizzato le necessarie verifiche; in particolare, si registrano ben 614 incidenti legati al crollo di alberi, rami e ramaglie nel periodo compreso tra maggio 2023 e giugno 2024. L’inchiesta è di particolare rilevanza, soprattutto alla luce di eventi tragici, come la morte di Teresa Veglianti, schiacciata da un olmo nel novembre scorso. La procura di Roma è attivamente coinvolta nell’indagine, muovendo accuse di omicidio colposo e disastro colposo, con la speranza di individuare le responsabilità sia a livello individuale che sistemico.
Origine dell’Inchiesta e Accuse Formulate
La spinta per l’apertura dell’inchiesta è stata data dalla tragica scomparsa dell’82enne Teresa Veglianti, un evento che ha sollevato interrogativi sulla gestione del verde pubblico nella capitale. Tra gli indagati, ci sono cinque figure di spicco: quattro funzionari comunali e un responsabile di un’azienda appaltatrice. Le accuse nei loro confronti sono inequivocabili: avrebbero trascurato le problematiche legate alla sicurezza degli alberi, incluso il caso dell’olmo che ha causato la morte della signora Veglianti. Questo albero era stato già classificato nel 2021 come “rischio elevato” e doveva essere rivalutato entro 12 mesi, ma tale procedura non è stata mai attuata. A rendere la situazione ancora più pericolosa è stato il bollettino metereologico del 23 novembre, che avvertiva di venti forti, aumentando il rischio di incidenti.
Impatti e Risonanza dei Crolli
La procura ha delineato un quadro preoccupante, evidenziando un gruppo più ampio di 23 imputati, comprendente figure di alto livello e responsabili di operazioni. Secondo i funzionari giudiziari, la loro incapacità di agire ha causato almeno 614 eventi correlati al collasso di alberi o parti di essi, inficiando la sicurezza pubblica e provocando danni a persone e proprietà. Le aree colpite si estendono a diverse località di Roma, inclusi via di Donna Olimpia e via Cristoforo Colombo, dimostrando l’ampiezza della problematica. Il II municipio ha subito particolarmente, registrando 130 crolli in un arco temporale di soli 15 mesi. Questi incidenti non solo hanno causato lesioni e danni materiali ma hanno anche avuto un impatto negativo sulla percezione della sicurezza nei luoghi frequentati dai cittadini romani.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
Cronaca
Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa
Il Boom del Mercato Papale
In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.Offerte Rare e Inserzioni Sospette
Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto