Seguici sui Social

Attualità

La data di accensione dei riscaldamenti a Roma 2024/2025 viene rinviata, Gualtieri firma l’ordinanza.

Pubblicato

il

La data di accensione dei riscaldamenti a Roma 2024/2025 viene rinviata, Gualtieri firma l’ordinanza.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha firmato un’ordinanza che rinvia l’accensione dei termosifoni e delle caldaie al prossimo 15 novembre. Gli impianti di riscaldamento potranno restare accesi fino al 7 aprile 2025.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha firmato un’ordinanza che regola l’accensione dei riscaldamenti per la stagione invernale 2024-2025, stabilendo tempi, orari e temperature di funzionamento degli impianti termici e dei termosifoni. Sostanzialmente il primo cittadino ha rinviato di quindici giorni l’accensione della caldaie: a Roma, infatti, non potranno essere accese dal 1 novembre, come previsto dalle regole a livello nazionale per la Fascia climatica D, nella quale Roma è stata inserita, ma saranno attivate a partire da venerdì 15 novembre 2024.

Quando è prevista l’accensione del riscaldamento a Roma

Stando a quanto stabilisce l’ordinanza numero 124 firmata il 30 ottobre dal sindaco Gualtieri, gli impianti di riscaldamento potranno essere attivati a partire dal prossimo 15 novembre 2024 fino a lunedì 7 aprile 2025. Le assemblee condominiali, comunque, potranno deliberare ulteriori spostamenti in avanti nel tempo rispetto ai limiti fissati dal sindaco di Roma.

Giubileo 2025, Gualtieri: “Opere in anticipo sui tempi, cantieri chiuderanno prima del previsto”

Per quante ore al giorno possono restare accesi i termosifoni a Roma

L’ordinanza del sindaco prevede che gli impianti di riscaldamento possono essere attivati per un massimo di 11 ore giornaliere, comprese tra le ore 5 e le ore 23. L’ordinanza stabilisce “stabilisce la riduzione di 1°C rispetto ai limiti indicati nel DPR n. 74/2013 e dispone che la temperatura massima negli edifici per attività industriali, artigianali e simili sia di 17°C (+2°C di tolleranza), e di 19°C (+2°C di tolleranza) per tutti gli altri edifici”. Sono previste deroghe per specifiche categorie di edifici. Le limitazioni a periodo e ore di accensione delle caldaie non si applicano alle seguenti categorie:

– strutture sanitarie,
– case di riposo,
– scuole materne,
– asili nidi,
– piscine,
– saune,
– sedi diplomatiche non ubicate in edifici condominiali.

Roma è inserita in fascia climatica D: le regole per i riscaldamenti

L’Italia è suddivisa in sei zone climatiche corrispondenti ad altrettante aree geografiche e la città di Roma è stata inserita nella fascia climatica D. In teoria le città inserite in questa fascia possono autorizzare l’accensione degli impianti di riscaldamento a partire dal 1 novembre e fino al 15 aprile 2025, salvo ordinanze ad hoc dei sindaci, come nel caso di Roma. Il sindaco Gualtieri ha deciso infatti, “in risposta alle esigenze di contenimento energetico e tutela dell’ambiente”, di consentire l’accensione dei riscaldamenti dal 15 novembre al 7 aprile.

Fonte Verificata

Attualità

Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Pubblicato

il

Il Roseto Comunale di Roma riapre il 21 aprile con orari aggiornati e regole per le prenotazioni, un diversivo tra i soliti disastri cittadini

Roma si risveglia con i suoi petali in fiore: il roseto comunale riapre il 21 aprile, sfidando la solita burocrazia italiana con un tocco di ribellione primaverile. Mentre i politici litigano, almeno i fiori offrono un po’ di bellezza gratuita – o quasi, con prenotazioni obbligatorie. Pronti a profumare l’aria di scandalo verde?

Il roseto comunale di Roma, uno dei tesori nascosti della Città Eterna, sta per tornare accessibile al pubblico a partire dal 21 aprile. Dopo mesi di chiusura, questa oasi di colori e profumi promette di attirare visitatori ansiosi di evadere dalla routine urbana. "Gli orari aggiornati e come prenotare le visite" saranno essenziali per godersi lo spettacolo, con ingressi regolati per evitare assembramenti – perché, si sa, in Italia l’ordine è sempre un optional.

Orari e Accessibilità

Il roseto aprirà con orari flessibili per adattarsi alle belle giornate primaverili, garantendo che tutti possano ammirare le rose senza troppi intoppi. Ma attenzione: la prenotazione è d’obbligo, un piccolo prezzo da pagare per un po’ di pace tra i fiori, lontano dalle solite chiacchiere da bar su tasse e ritardi.

Come Prenotare

Per assicurarsi un posto, i visitatori dovranno seguire procedure semplici ma rigorose, come indicato dalle linee guida ufficiali. "Come prenotare le visite" potrebbe includere app o siti web, rendendo l’esperienza un mix di natura e tecnologia – perché nel 2024, anche i petali hanno bisogno di un codice QR.

Consigli per i Visitatori

Non perdetevi l’opportunità di scattare foto mozzafiato o semplicemente rilassarmi tra le aiuole: è un promemoria che, nonostante le bizze della politica, Roma sa ancora come stupire. Ricordate, però, di rispettare le regole per mantenere intatto questo gioiello urbano.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Pubblicato

il

Dove ignorare le feste: l’elenco dei supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma

Mentre la Pasqua si avvicina, i romani si trovano di fronte a un dilemma eterno: tra uova di cioccolato e carrelli della spesa, quali supermercati e centri commerciali resteranno aperti per soddisfare la fame di acquisti? Con l’immagine di un’affollata cassa di supermercato che fa da sfondo, "quali sono i supermercati e centri commerciali aperti a Pasqua e Pasquetta a Roma" diventa la domanda del momento, un mix di tradizione e consumismo che non risparmia nemmeno le feste.

Pasqua a Roma: Supermercati aperti nonostante le feste? Scopri quali resteranno operativi per lo shopping last-minute, perché chi si ferma è perduto! #Pasqua #Roma #CentriCommerciali #ShoppingFestivo

Orari e Aperture Tipiche

In città come Roma, dove il commercio non dorme mai, alcuni supermercati e centri commerciali sfidano le chiusure festive con orari estesi, attirando folle di acquirenti affamati di offerte. È un fenomeno che sottolinea come, in tempi moderni, le tradizioni si adattino al ritmo frenetico della vita quotidiana.

Impatto sul Consumatore

Per i romani, sapere quali luoghi rimarranno accessibili significa bilanciare famiglia e spesa, con un tocco di ironia: mentre alcuni criticano l’invasione del commerciale nelle feste, altri lo vedono come una benedizione per evitare code post-pasquali. È un dibattito che, con un pizzico di sarcasmo, mette in luce quanto siamo tutti un po’ schiavi delle promozioni.

Consigli per gli Acquisti

Se state pianificando una gita Pasquetta, controllate gli orari per non ritrovarvi con il carrello vuoto: è sempre meglio essere preparati, soprattutto in una metropoli dove il "fai-da-te" incontra il sacro e il profano.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025