Cronaca
La memoria degli anziani è impiegata per combattere l’indifferenza.

La speranza nonostante la sofferenza, gli amori di gioventù e i dolori della guerra. E poi lo strazio per la figlia morta, l’importanza della figura materna e la vita nei campi. Tanti, tantissimi sono i ricordi che custodiscono gli anziani, memoria del passato e radici sulle quali costruire il futuro. Memorie preziose che, grazie alla seconda edizione del premio “L’eco dei ricordi – Dedicato al pensare delle persone anziane”, sono state condivise e diffuse, regalando insegnamenti alle nuove generazioni e non solo.
L’INIZIATIVA
Il premio nasce appunto per «celebrare i ricordi dando importanza a ciò che viene considerato vecchio. Non anziano, ma vecchio che è un termine che ha dentro tanta preziosità», ha detto ieri nel corso della premiazione Teresa Amendolagine, l’ideatrice del concorso che da anni vive in una casa di riposo. Ed è per questo che il contest «è rivolto a tutti gli ospiti delle strutture socio-assistenziali residenziali della Regione», ha spiegato il presidente del direttivo del premio, Massimo Scarpetta.
I RICORDI
Pensieri e vecchie storie che i partecipanti hanno fatto scorrere su fogli bianchi, diventati preziosi custodi di tante vite diverse. Vite spesso dolorose come quella di Orsola (seconda classificata insieme a Licia) che ha voluto affidare a quel foglio bianco il dolore che si prova per la morte di una figlia. Figlia che però, come lei stessa scrive, «è sempre con me, come una mano che accarezza il viso». Ricordi personali, ma anche riflessioni su temi ancora attuali come la sicurezza sul lavoro di cui ha parlato Rosanna (terza classificata) nel suo componimento evidenziando la piaga dell’indifferenza che tende a trasformare tragedie in «soliti incidenti». E poi ancora l’emigrazione, vissuta dai nostri antenati e che ancora oggi riempie le pagine dei giornali. Un tema caro ad Antonietta (terza classificata a pari-merito con Rosanna) che nel suo testo ha sottolineato la contrapposizione tra testa e cuore davanti alla difficile scelta che deve compiere chi abbandona la propria terra in cerca di un futuro migliore.
L’IMPORTANZA DELLA FIGURA ANZIANA
Tematiche importanti analizzate da chi di vita ne ha vissuta tanta e per questo «ha molto da insegnare ai giovani e non solo perché tutti abbiamo bisogno di un anziano che ci spieghi la vita», ha detto Alba Parietti, madrina dell’evento che si è svolto nella casa di riposo “Villa Immacolata”. Concetto ribadito da Laila Perciballi, garante per i diritti delle persone anziane, secondo la quale «gli elaborati ricevuti sono pieni di sentimento, di storie e di ricordi bellissimi da condividere. Un vero tesoro per tutti». Non è stato infatti semplice per la giuria – formata da Francesco Lioce, Francesca Alonzi, Guido Boffo, Roberto Bortone e Teresa Virelli – scegliere un vincitore. Ma alla fine il premio è stato assegnato alla poesia “In attesa dei peschi in fiore”, scritta da Anna. Una riflessione sulla solitudine e il dolore, che però possono essere superati grazie alla bellezza e alla speranza. Temi importanti, ricordi tormentati, ma anche un pizzico di ironia come quella che ha regalato Nicolò, il “giovane” ribelle, raccontando i tanti viaggi in giro per il mondo attraverso i suoi occhi. Quegli occhi che, nonostante tutto, guardano ancora al futuro.
Cronaca
Il prezzo sorprendente di una terrazza con vista su San Pietro per i tuoi selfie perfetti

PrezziFolliARoma – Non crederai a quanto è impazzito il mercato a causa del funerale del Papa!
Roma si è trasformata in un vero e proprio campo di battaglia per i portafogli dei turisti, con prezzi che schizzano alle stelle per il funerale di Papa Francesco. Mentre la città si prepara all’evento storico, i servizi come alberghi, ristoranti e trasporti stanno vivendo un boom che lascia tutti a bocca aperta. Romolo Guasco, direttore di Confcommercio Roma, spiega che è normale per eventi del genere, dove l’offerta insegue la domanda, ma avverte: se i prezzi triplicano senza motivo, le autorità devono intervenire per fermare gli abusi.
Le Anomalie Che Fanno Inarcare le Sopracciglia
Tra le storie più bizzarre raccontate dai visitatori, c’è quella del noleggio di “roof garden” con vista mozzafiato su San Pietro, ideali per scattare foto e video indimenticabili del funerale. Immagina di pagare una fortuna solo per un balcone privilegiato! Nei giorni scorsi, associazioni come il Codacons hanno denunciato aumenti spropositati: camere d’albergo o case vacanza che sfiorano i 2.500 euro a notte, e persino i trasporti con rincari di centinaia di euro per tratte da altre città italiane. Ieri, cercando una stanza last-minute, i prezzi restavano alti, con opzioni basiche che partivano da 200 euro a notte.I Transiti Esplosivi Che Hanno Invaso la Città
Ieri alla stazione Termini sono passate ben 800.000 persone, 300.000 in più del solito, tutte dirette verso San Pietro. Un turista da Ferrara, Antonio V. di 54 anni, ha condiviso la sua sorpresa: “Avevamo prenotato per Pasqua e il ponte del 25 aprile, ma non ci aspettavamo di finire in mezzo a tutto questo. I nostri amici hanno rinunciato per i costi esagerati”. E non finisce qui: anche un semplice caffè è schizzato a 2-2,50 euro, mentre i panini in locali indipendenti costano una fortuna, lasciando i pellegrini a contare i centesimi dopo una giornata intensa. Intorno a San Pietro, poi, compaiono annunci su cartelli per “viste spettacolari”, con promoter che cercano di attirare i passanti in locali overpriced.
Cronaca
25 aprile, Di Cola difende i valori della Resistenza e condanna chi brucia le bandiere

DemocraziaInPiazza: Scopri come un appello ha mobilitato migliaia di persone in una delle manifestazioni più affollate di sempre!
L’Appello Che Ha Cambiato Tutto
In un momento di tensione per la democrazia, un importante appello ha catturato l’attenzione di tutti. Fonti vicine all’evento rivelano che un gruppo ha espresso pieno sostegno all’iniziativa dell’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, trasformando una semplice chiamata in un movimento contagioso.
La Piazza Che Ha Sorpreso Tutti
Immagina una piazza brulicante di folla, con voci che echeggiano slogan di libertà e unità. Secondo le dichiarazioni, questa manifestazione è diventata una delle più partecipate negli ultimi decenni, lasciando tutti a chiedersi: cosa ha spinto così tante persone a unirsi? Gli organizzatori sostengono che si tratta di un segnale potente, un vero e proprio risveglio per la difesa dei valori democratici.-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante