Cronaca
La Regione approva il progetto

Un nuovo provvedimento per le auto diesel Euro 4 nella ZTL di Roma
Recentemente, la Regione ha adottato una delibera che rinvia di un anno il divieto per le auto diesel Euro 4 nell’area a traffico limitato (ZTL) della fascia verde di Roma. Questa scelta si configura all’interno di una più ampia strategia di revisionamento del piano di risanamento dell’aria, mirando a trasformare i divieti di accesso da obbligatori a facoltativi. L’assessore all’Ambiente, Elena Palazzo, ha proposto questa mozione in risposta alla richiesta avanzata dal Comune di Roma, che chiedeva un differimento delle restrizioni per circa 133.000 veicoli ritenuti più inquinanti. Tale provvedimento si propone di porre fine alle controversie emerse negli ultimi mesi, evitando così ripercussioni negative per centinaia di migliaia di residenti.
Riforma del piano di risanamento dell’aria
Grazie all’approvazione di questa nuova delibera, è stata congelata l’ordinanza che prevedeva ulteriori limitazioni per l’accesso dei veicoli nella ZTL, in linea con le indicazioni del precedente piano regionale per la qualità dell’aria. Il sindaco Roberto Gualtieri, vista la forte opposizione, aveva già sollecitato il rinvio della fissata applicazione delle nuove restrizioni. La nuova normativa regionale si concentra soprattutto sul miglioramento del servizio di trasporto pubblico e sulla valutazione di alternative efficaci per il miglioramento della qualità dell’aria. Tuttavia, continua a rimanere in vigore il blocco per altre tipologie di veicoli più inquinanti, come le auto a benzina fino a Euro 2 e le diesel fino a Euro 3.
Le reazioni politiche alla nuova delibera
Il gruppo di Fratelli d’Italia in seno al Consiglio comunale ha espresso approvazione per la sospensione delle limitazioni relative alle auto diesel Euro 4. Giovanni Quarzo, capogruppo del partito, ha evidenziato che questa decisione evita ripercussioni pesanti per circa 700.000 veicoli su un totale di 1,8 milioni. Altri politici, tra cui Marco Perissa e rappresentanti di Forza Italia, hanno sottolineato la trasparenza introdotta dalla delibera, ritenendo che i piani precedenti fossero un uso inefficiente delle risorse pubbliche destinate all’installazione di telecamere che, di fatto, non avrebbero garantito un effettivo utilizzo.
Cronaca
Sciopero dei taxi a Roma revocato per la morte del Papa

TassistiInRivolta A Roma, i tassisti scendono in strada contro un problema che potrebbe sconvolgere la città intera!
La scintilla della protesta
I tassisti romani, guidati dal sindacato Usb Taxi, hanno organizzato una manifestazione che sta attirando l’attenzione di tutti. Immagina le strade della Capitale bloccate da una folla arrabbiata, pronta a rivelare segreti nascosti sul mondo dei trasporti.
Cosa c’è dietro questa rivolta?
Al centro della protesta c’è una battaglia contro il Comune, accusato di ignorare completamente l’abusivismo tra i tassisti. Ma cosa succederà se questa mancanza di politiche continua? Potrebbe essere l’inizio di un vero e proprio caos urbano, con sorprese che nessuno si aspetterebbe.Cronaca
Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!
Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani
In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.
La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano
E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca16 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto