Attualità
La Rivoluzione del Parco Calimera: La Destra Riscrive le Regole in Nome della Chiesa Evangelica

# Fine di un’era per il Parco Calimera: le associazioni si vedono negare i locali
Dopo due decenni di attività, l’unico punto di riferimento per la comunità di Torre Angela è stato spazzato via. Le associazioni locali, che da molti anni gestivano gli spazi all’interno del Parco Calimera, si trovano ora senza una casa, mentre la gestione è stata trasferita alla Chiesa Evangelica. Quest’ultima, pur avendo il custodia gli spazi, ha iniziato a utilizzarli per le proprie attività di culto format.
La crisi del quartiere: un’amministrazione inadeguata
Torre Angela, situata tra Tor Bella Monaca e il Grande Raccordo Anulare, è riconosciuta come uno dei quartieri più vulnerabili di Roma. In questa area, i tassi di povertà e disoccupazione sono tra i più alti della capitale. Il bisogno di spazi di aggregazione e servizi per i residenti dovrebbe essere una priorità, ma il VI Municipio ha deciso di eliminare gli spazi che per anni sono stati vitali per la comunità. Dal 2002, i locali del Parco Calimera erano gestiti da un consorzio di associazioni in cambio della loro manutenzione. Tuttavia, un bando del 2004 non ha mai raggiunto una conclusione, e ora questa situazione sembra non avere una fine.
Con l’insediamento della nuova amministrazione di destra nel 2022, guidata da Nicola Franco, la situazione è cambiata, ma non in modo positivo. Invece di cercare di ripristinare la situazione, le autorità hanno avviato una serie di richieste che hanno portato alla sottrazione degli spazi. Nel maggio 2023, il Municipio ha deciso di riappropriarsi dei locali, chiudendo così un capitolo fondamentale della vita comunitaria.
Conseguenze per le iniziative sociali
Le associazioni locali, tra cui Progetto Parco Vivo e ARQA, si trovano ora in una situazione critica. Il TITA, che ha fornito un importante servizio di insegnamento dell’italiano per migranti, non ha più uno spazio dove operare. Ma non si tratta solo di questo: diverse attività, come il Servizio per l’Autonomia e l’integrazione sociale delle persone disabili, prove teatrali, corsi di arti marziali e incontri culturali, sono tutte stati interrotti. La comunità ha anche visto la scomparsa di eventi significativi come la festa del parco, un momento di incontro tra cittadini e istituzioni.
Di fronte alla crescente pressione dell’amministrazione, molte associazioni hanno deciso di abbandonare i locali e riconsegnarli. Tuttavia, nessuna proposta è stata avanzata dall’amministrazione per trovare una via d’uscita. Nel marzo 2024, la Chiesa Evangelica, già presente nei locali, ha ufficialmente richiesto la loro assegnazione per custodirli. Senza esitazione, il Municipio ha concordato, permettendo così alla Chiesa di continuare a utilizzare gli spazi, per i servizi religiosi e altri eventi.
Un sistema politico controverso
La decisione di trasferire la gestione dei locali alla Chiesa Evangelica solleva interrogativi sulla trasparenza e sull’equità dell’operato del VI Municipio. Non solo le associazioni sono risultate escluse, ma anche il fatto che il consigliere Giuseppe Ferone, presidente della Commissione Patrimonio e membro della Lega, sia un fedele della stessa Chiesa amplifica il senso di disagio e sospetto tra i cittadini. Questa situazione appare come una chiara evidenza di un’amministrazione che preferisce privilegiare alleanze politiche anziché smuovere a sostegno della comunità.
La questione del Parco Calimera non è solo una perdita di spazi, ma segna anche un passo indietro nel supporto alla comunità e nella creazione di un ambiente inclusivo e collaborativo.
Attualità
Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!
Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.
La sequenza degli eventi
Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.Le implicazioni per la sicurezza
Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca2 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro