Attualità
La stazione Spagna riapre, ma ci sono infiltrazioni d’acqua sui binari: Atac fornisce chiarimenti

La risposta di Atac in merito ai video pubblicati online che mostrano rivoli d’acqua accanto ai binari della fermata Spagna, appena riaperta al pubblico dopo lavori di restauro, evidenzia la complessità dei lavori effettuati e la loro efficacia nel risolvere i problemi di infiltrazione. La stazione, situata in una delle aree più iconiche di Roma, ha visto interventi significativi mirati a garantire la sicurezza e il comfort degli utenti, nonostante le immagini condivise recentemente possano suggerire il contrario.
Mobilitazione e Strategia di Atac
È stata riaperta al pubblico la fermata Spagna della Metro A, ma i lavori non sono finiti e il cantiere resterà ancora attivo fino al termine di novembre. Sulla pagina Instagram ‘Welcome to Favelas’ è stato pubblicato un video che mostra un rivolo d’acqua accanto ai binari, ma proprio la questione delle infiltrazioni all’interno della stazione era forse il principale problema da risolvere.
Atac ha spiegato in una nota che è stato svolto “un importante lavoro di canalizzazione delle notevoli infiltrazioni d’acqua nella stazione Spagna che ha consentito di eliminare alla radice il problema della persistenza di acque nell’atrio e fino al mezzanino”. Questa attività, che ha comportato la demolizione delle contropareti delle banchine e della controvolta, originando 34 tonnellate di macerie, è stata svolta negli 80 giorni di chiusura della stazione. Ciò ha consentito di eliminare il problema dell’acqua in capo ai passeggeri che stazionano in banchina e contemporaneamente mitigato ogni danno che l’acqua potesse generare sulle strutture portanti della stazione che nel frattempo, lo ricordiamo, è stata dotata di nuova pavimentazione nell’area delle banchine e atrio banchine. Il sistema di canalizzazione ha previsto la posa in opera di giunti di impermeabilizzazione – ne sono stati realizzati quasi cento – che evitano il libero percolamento delle acque sulla banchina e sul piano treno”.
Risultati degli Interventi e Prospettive Future
Dopo 80 giorni di lavori riapre la fermata metro di piazza di Spagna. Secondo Atac, il fatto che si notino ancora “flussi d’acqua corrente” nei canali di scolo “è quindi indice che l’intervento di canalizzazione delle infiltrazioni è ben riuscito: le acque non ristagnano più in stazione ma vengono allontanate verso i pozzi a centro tratta e da qui rilanciate verso le condotte di smaltimento. Ad interventi completati le acque canalizzate, quindi, non saranno più visibili. Tale processo si concluderà nelle prossime settimane”.
Atac ha ricordato inoltre che il cantiere è ancora attivo e i lavori saranno terminati a novembre. “Nel frattempo l’azienda si è impegnata per restituire la stazione alla cittadinanza nel minor tempo possibile, specie se rapportato alle problematiche derivanti dall’acquedotto insistente sopra le gallerie, anche a rischio di critiche, perché rimane prioritario assicurare il servizio ai clienti”.
Attualità
Muore soffocato da una fetta di prosciutto durante il pranzo pasquale, dramma a Sora

Una tragedia inaspettata ha colpito la città di Sora durante il pranzo di Pasqua, dove un uomo è morto soffocato mentre consumava una fetta di prosciutto, trasformando una festività familiare in un incubo improvviso. Questo incidente virale ha già catturato l’attenzione online, ricordandoci i rischi nascosti nei pasti quotidiani, con un tocco di ironia che fa riflettere su quanto possa essere pericolosa una semplice fetta di salume.
Tragedia a Pasqua: un uomo perde la vita soffocato da una fetta di prosciutto durante il pranzo familiare a Sora. Chi l’avrebbe mai detto che il re della tavola italiana potesse essere fatale? #PasquaMaledetta #ProsciuttoPericoloso #SoraInLutto
Le circostanze dell’incidente
L’episodio è avvenuto in un contesto di festa, con l’uomo che, secondo quanto riportato, ha ingerito una fetta di prosciutto che ha provocato un soffocamento fatale. Non è la prima volta che eventi simili mettono in luce i pericoli del cibo, specialmente durante i pasti festivi, dove la fretta o la distrazione possono giocare brutti scherzi.
Reazioni e riflessioni
La comunità locale è rimasta scioccata, con molti che hanno condiviso la notizia sui social, mescolando cordoglio a commenti ironici sul prosciutto come “nemico invisibile”. Questo caso sottolinea l’importanza di prestare attenzione durante i pasti, specialmente con cibi che potrebbero causare ostruzioni.
Consigli per prevenire incidenti simili
In seguito a questo evento, esperti ricordano di masticare con cura e di essere vigili, specialmente con persone anziane o a rischio. Un promemoria virale che, con un pizzico di umorismo amaro, invita tutti a non sottovalutare la tavola.
Attualità
Lino Banfi, sempre distratto, perde il portafoglio a Piazza Bologna e i ficcanaso romani si mettono in moto per recuperarlo

Lino Banfi, l’iconico attore italiano amato per le sue commedie spensierate, si è trovato al centro di un’improbabile avventura a Roma: ha smarrito il portafoglio a Piazza Bologna, e i cittadini si sono subito mobilitati per aiutarlo. In un’epoca in cui tutti corrono con il naso sullo smartphone, ecco che la vecchia scuola del buon cuore italiano riemerge, trasformando un banale contrattempo in una storia virale che scalda i social. #LinoBanfi #PiazzaBologna #RomaSolidale #NotizieVirali
Mentre i romani si organizzano in una caccia al tesoro improvvisata, la notizia ha rapidamente invaso le piattaforme online, con centinaia di messaggi di supporto e appelli condivisi. L’attore, noto per il suo carattere esuberante, ha sempre incarnato l’essenza dell’italianità un po’ sbadata, e questa vicenda non fa che rafforzare quel cliché con un tocco autoironico – perché, ammettiamolo, chi non ha mai perso qualcosa in questa città caotica?
La mobilitazione dei cittadini
Gruppi di residenti e passanti si sono radunati spontaneamente attorno a Piazza Bologna, scambiandosi informazioni e setacciando la zona con l’entusiasmo di una squadra di detective improvvisati. Alcuni hanno persino postato foto e video sui social, creando una rete di solidarietà che dimostra come, nonostante i problemi quotidiani, lo spirito comunitario resista.
Reazioni online e il lato umoristico
La storia ha scatenato un’ondata di meme e commenti spiritosi, con utenti che ironizzano sulla “maledizione dei portafogli romani”. Alcuni hanno scherzato sul fatto che, in un paese dove la burocrazia è un’arte, perdere un documento possa diventare un evento nazionale, ma senza esagerare: è tutto nel segno di un affetto genuino per l’attore.
-
Attualità3 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca4 giorni fa
Un sicario per il boss: a Roma il primo omicidio della criminalità organizzata cinese