Seguici sui Social

Cronaca

L’Arkeotrekking fonde natura e archeologia e conquista interesse diffuso

Pubblicato

il

L’Arkeotrekking fonde natura e archeologia e conquista interesse diffuso

Alla scoperta del Parco degli Acquedotti di Roma

Domenica 27 ottobre alle ore 11.00 il Parco degli Acquedotti di Roma apre le porte all’Arkotrekking, una visita guidata sul territorio alla riscoperta dei luoghi di maggiore interesse storico. La pratica, sempre più in voga nei Parchi e nelle aree archeologiche romane e laziali, crea un connubio che fa incontrare natura e archeologia. Ad accompagnare i “visitatori” sarà l’archeologo Marco Placidi, presidente di Sotterranei di Roma e di Italia Sotterranea. Da oltre 25 anni Placidi studia il mondo sotterraneo, principalmente di Roma, con progetti di studio come quelli del Foro e Palatino, delle Terme di Caracalla e del complesso archeologico di villa Adriana, oltre alla Cloaca Maxima.

Un viaggio attraverso le epoche storiche

Il Parco degli Acquedotti, un tempo parte della Campagna Romana, è oggi parte dell’immenso Parco Regionale dell’Appia Antica e conserva ancora testimonianze della cultura di diverse epoche. Nella passeggiata al suo interno, si potranno ammirare i vialetti, i canali d’acqua e gli ampi scorci campestri, così come i resti di costruzioni romane. In particolare, le due ville presenti, quella delle Vignacce del II secolo d.C., attribuita a Quinto Servilio Prudente, e quella dei Sette Bassi, attribuita al Console e Prefetto romano Settimio Basso, rappresentano un’attrazione imperdibile.

Informazioni pratiche per i partecipanti

All’interno dell’area si trovano anche luoghi di interesse come il Parco degli Acquedotti Claudio e Anio Novus, iniziati da Caligola nel 30 d.C., e l’Acquedotto Felice costruito da Papa Sisto V nel 1585. La Tomba dei Cento Scalini o Tor Fiscale completano il viaggio nel passato. L’appuntamento è fissato per 10 minuti prima dell’inizio della visita, in via Valerio Publicola angolo via Lemonia. La quota di partecipazione è di 13€ per ridotti convenzionati e WeKard, 15€ intero, 10€ per under 18, e 2€ per under 10. È richiesta la prenotazione obbligatoria, chiamando i numeri 3343006636 o 0651960876.

Cronaca

Carbonara, saltimbocca e caffè: i pranzi dei cardinali in abiti civili a Borgo Pio prima del Conclave

Pubblicato

il

Carbonara, saltimbocca e caffè: i pranzi dei cardinali in abiti civili a Borgo Pio prima del Conclave

MisteriGastronomiciInVaticano I camerieri svelano i gusti segreti dei cardinali e un panino che ha fatto scalpore!

Le Storie Succulente dai Ristoranti

I camerieri dei ristoranti vicino al Vaticano stanno raccontando aneddoti irresistibili sui porporati, rivelando preferenze culinarie che nessuno si aspetterebbe. Immaginate cardinali eleganti che assaggiano piatti locali con un tocco di sorpresa, rendendo ogni pasto un evento da non perdere.

L’Incidente Imbarazzante con il Panino

E se vi dicessimo che uno dei porporati ha vissuto un momento clou addentando un semplice panino? “Uno si è anche sporcato la veste”, confessano i camerieri, un dettaglio che fa sorgere mille domande su cosa accade dietro le quinte di questi incontri segreti.

Il Rispetto Inchinato al Bar

Al bar Latteria Giuliani, l’atmosfera si è trasformata in qualcosa di magico, con i fedeli che si sono inchinati di fronte ai porporati. È un mix di devozione e curiosità che rende questi luoghi non solo punti di ristoro, ma veri e propri palcoscenici di storie affascinanti.

Continua a leggere

Cronaca

25 aprile: Liberazione e disordini da Porta San Paolo a Parco Schuster

Pubblicato

il

25 aprile: Liberazione e disordini da Porta San Paolo a Parco Schuster

ScontroEpicoTraGruppi Scopri lo scontro acceso tra Brigata ebraica e giovani palestinesi che sta dividendo le strade!

La Tensione Crescente

Nelle piazze e nei cortei urbani, un confronto inaspettato sta catturando l’attenzione di tutti: la Brigata ebraica e i movimenti dei giovani palestinesi si trovano faccia a faccia, alimentando dibattiti accesi e momenti di tensione palpabile. Immagina scene di manifestazioni dove slogan e bandiere si scontrano, lasciando tutti a chiedersi cosa succederà dopo.

Divisioni nei Movimenti

Ma non è solo uno scontro tra due fronti: all’interno dei cortei, emergono spaccature sorprendenti tra l’Anpi e l’Arci, con Potere al Popolo che si schiera in modo inaspettato. Queste fratture rivelano alleanze fragili e tensioni nascoste, facendoti riflettere su come le ideologie possano cambiare il corso di una protesta in un batter d’occhio. Quali segreti si celano dietro queste divisioni? Non perdere l’occasione di approfondire!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025