Seguici sui Social

Cronaca

Liberato dopo 3 anni trascorsi in una stanza, racconta la sua esperienza.

Pubblicato

il

Liberato dopo 3 anni trascorsi in una stanza, racconta la sua esperienza.

Daniele (nome di fantasia) aveva 15 anni quando ha smesso di andare a scuola. All’inizio non si è fatto molte domande: aveva solo voglia di stare chiuso nella sua stanza, passando il tempo tra film e videogiochi. Poi in quella stanza ci è rimasto per tre anni, senza uscire mai di casa. Daniele è stato un hikikomori, ma oggi, a 23 anni, è riuscito a recuperare gli anni di studio persi e una socialità che prima sembrava minacciosa.

Un rifugio nella solitudine

Tutto è iniziato con il passaggio dalle medie alle superiori. Già dai primi mesi di scuola Daniele inizia a chiudersi, a non voler uscire dal suo appartamento, a Roma. I videogiochi diventano il luogo di rifugio, la dimensione fantastica in cui nascondersi quando si perde interesse per la vita reale, perché lì dopo un errore si può cancellare tutto e ricominciare da capo. Così Daniele perde giorni di lezione, che con il tempo iniziano ad accumularsi. «Ho abbandonato la scuola nei primi mesi delle superiori, e l’ho ripresa solo 4 anni dopo», racconta al Messaggero. Daniele ha trascorso gli anni della sua adolescenza nella sua stanza, scambiando il giorno con la notte. «Gli orari erano sfasati: a volte dormivo di giorno, altre di notte. Avevo perso la cognizione del tempo». Così, nel giro di poco tempo, il ragazzo perde il contatto con la scuola e con gli amici, passa le giornate davanti al pc e dimagrisce vistosamente. «Non avendo orari, spesso saltavo i pasti, così ho perso molto peso». Solo in quel momento, notando il cambiamento del suo corpo, Daniele capisce che c’è qualcosa che non va, che ha bisogno di un aiuto. «Io stesso non mi rendevo conto di avere un problema, ma da soli è difficile accorgersene: ti adagi in una situazione di confort che diventa sempre più statica. E poi non riesci più a uscirne».

Riprendere la vita in mano

Poi, dopo tre anni, inizia una graduale apertura. Riprende a studiare in un centro privato, che gli consente di seguire le lezioni in un ambiente più piccolo. Con il tempo, recupera gli anni persi e riesce a diplomarsi, torna ad aprirsi alla socialità. E oggi fa attività di servizio civile insieme ai bambini. «All’inizio mi spaventava l’idea di stare in contatto con così tante persone, ma ora mi trovo bene». Se Daniele è riuscito a fare passi in avanti è anche grazie agli sforzi del padre, che ha trovato aiuto nell’associazione Genitori di Hikikomori. Un gruppo che in Italia raccoglie più di 5mila persone. Un ambiente in cui le famiglie possono scambiarsi consigli ma anche individuare strategie per i propri figli. «Dire a un ragazzo che si è chiuso in casa che deve andare dallo psicologo è inutile – dice Daniele – un hikikomori non accetterà mai di uscire per andare in un ospedale, a meno che le conseguenze non siano gravissime. Bisogna andarci piano, magari cercando il coinvolgimento degli amici. Non si possono pretendere subito miracoli, bisogna accettare il fatto che ci vorrà tempo. Ma se ne può uscire, facendo un passo dopo l’altro».

Ogni giorno alle 16:00 le notizie dal quartiere, iscriviti e ricevi le notizie via email.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Pubblicato

il

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma

Il Ministro dell’Interno in Prima Linea

Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.

La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini

Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

Pubblicato

il

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!

Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto

In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.

Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere

Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.

Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret

Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.

L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?

Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025