Seguici sui Social

Cronaca

Nel periodo natalizio si prevede un aumento dei casi. I medici di base hanno già immunizzato 200mila persone.

Pubblicato

il

Nel periodo natalizio si prevede un aumento dei casi. I medici di base hanno già immunizzato 200mila persone.

Oltre duecentomila persone si sono già vaccinate contro l’influenza di stagione a Roma e nel Lazio, mentre cominciano ad aumentare anche i numeri delle iniezioni contro il Covid. Con la partenza delle campagne di prevenzione promosse dalla Regione, e con l’arrivo delle prime ondate di maltempo tipicamente autunnali, è partita la corsa al vaccino. Certo, i numeri non sono quelli del periodo pandemico, ma al momento sembra che i cittadini, soprattutto quelli delle categorie più a rischio, stiano rispondendo secondo le aspettative. «Sta andando molto bene, anche meglio del previsto», conferma Pier Luigi Bartoletti, leader romano e vice segretario nazionale della Fimmg, la federazione dei medici di base. Risultati a cui stanno dando una grossa spinta gli stessi dottori di famiglia, oltre ai pediatri, alle farmacie che aderiscono alle campagne e ai centri vaccinali di Asl, ospedali e Rsa. «Le vaccinazioni sono il miglior strumento, universalmente riconosciuto e sicuro, per prevenire le malattie infettive, non soltanto del singolo, ma dell’intera collettività – sottolinea il governatore Francesco Rocca – Invito soprattutto le categorie più a rischio a immunizzarsi, proteggendo in questo modo loro stessi e gli altri». Il picco dell’epidemia influenzale è previsto per il periodo di Natale, anche se molto dipenderà dal clima di questi mesi e, ovviamente, dalla progressione nella diffusione del virus.

Il Trend delle Vaccinazioni

Sul fronte della prevenzione dell’influenza, fino a lunedì nella Capitale e nel resto del territorio regionale si sono vaccinate 215.985 persone: tra queste, 186.903 lo hanno fatto dai medici di base, 15.194 dai pediatri di libera scelta, 7.608 nelle farmacie e 6.280 negli altri centri vaccinali. Numeri più piccoli per i vaccini anti-Covid, ma solo perché operativamente la campagna è partita leggermente dopo: 5.444 gli assistiti finora coinvolti, di cui 2.868 dai dottori di famiglia, e 2.576 nei centri appositi. In questi giorni stanno iniziando a praticare le iniezioni le farmacie aderenti all’iniziativa, che hanno predisposto le agende per le prenotazioni, e a breve cominceranno anche i pediatri, con cui la Regione ha sottoscritto i relativi accordi. «La vaccinazione Covid sta lentamente decollando, con una richiesta maggiore di quella che pensavamo – commenta Alberto Chiriatti, vicesegretario regionale della Fimmg – La possibilità di co-somministrazione dei due vaccini aiuterebbe. Ma il fatto che il vaccino per Covid non è in monodose ma ancora in flaconcini da sei dosi complica un po’ l’adesione, per problemi logistici e organizzativi».

Consigli e Previsioni per la Stagione

Lo scorso anno, il Seresmi, il Servizio regionale per il controllo delle malattie infettive, «ha stimato circa 1,3 milioni di casi nel Lazio di sindromi simil-influenzali nella stagione autunno-inverno (quindi malattie lievi dovute all’influenza o tutte quelle malattie causate da altri virus respiratori che hanno sintomi simili). Si stima, quindi, che il 22% della popolazione regionale abbia avuto sintomi simil-influenzali. Sono stati inoltre segnalati nella stessa stagione 71 mila positivi al Covid grazie al sistema di sorveglianza nazionale e regionale». Per questo, è verosimile pensare che almeno una di queste patologie colpirà in modo palese intorno al 30% dei cittadini del Lazio, con un particolare picco nelle aree a più alta densità abitativa come Roma. E, considerando i casi Covid che sfuggono alla tracciabilità, si può immaginare come almeno 1,4 milioni di romani potranno essere colpiti da qui alla primavera. «Va praticato il buonsenso e il senso civico – aggiunge l’epidemiologo Francesco Vairo – ed è bene non dimenticarsi delle regole di igiene che abbiamo seguito già durante la pandemia». La virologa Alessandra Vergori dello Spallanzani sottolinea: «È possibile vaccinarsi insieme contro Covid e influenza, in modo sicuro ed efficace. Contro Covid-19 è utile per ridurre il rischio di gravi esiti, ricoveri e decessi».

Cronaca

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

Pubblicato

il

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

MuccaCadutaNelTevere Hai mai sentito di una mucca che sfida le correnti del fiume e viene salvata in extremis? Scopri i dettagli di questo salvataggio epico!

L’allarme improvviso

Immagina la scena: un tranquillo lunedì pomeriggio, quando all’improvviso una mucca finisce nel fiume Tevere, scatenando un intervento d’emergenza che ha lasciato tutti senza fiato. I vigili del fuoco di Ostia sono stati allertati alle 15, pronti a tuffarsi in azione per salvare questa inaspettata vittima delle acque.

Il salvataggio mozzafiato

Con l’aiuto esperto dei sommozzatori, il team ha localizzato il bovino nella zona di Dragona e lo ha recuperato vicino a via Sarnico. Incredibilmente, l’animale è stato trovato ancora vivo e in ottime condizioni, trasformando quella che poteva essere una tragedia in una storia di coraggio e fortuna da non perdere!

Continua a leggere

Cronaca

A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Pubblicato

il

A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Hai mai immaginato che un semplice atto di gentilezza in un parco possa trasformarsi in un furto scioccante? #FurtoARoma #ParcoMisterioso

Un Incontro Inaspettato nel Parco

Al parco di Colle Oppio, nel cuore di Roma, una tranquilla giornata di sole si è trasformata in un’avventura da brivido. Claudia G., una residente di via Merulana, aveva deciso di fare una breve sosta su una panchina per godersi il clima primaverile dopo una mattinata di commissioni. Ma quello che sembrava un momento di relax si è rivelato l’inizio di una storia che lascia tutti con il fiato sospeso.

La Truffa e il Rapimento della Borsa

Mentre Claudia era seduta, una donna di origini straniere si è avvicinata con un passeggino, raccontando della sua vita difficile e chiedendo aiuto per il suo bambino di un anno e mezzo. Con cuore generoso, Claudia le ha dato 5 euro e ha iniziato a chiacchierare, distratta dalle parole della sconosciuta. Ma in un batter d’occhio, la donna è scomparsa, e con lei la borsa di Claudia, del valore di circa 800 euro. All’interno c’erano 80 euro in contanti, le chiavi di casa e dell’auto, e altri oggetti personali. Claudia ora sospetta che fosse tutto un piano per distrarla, con un possibile complice in agguato.

Le Riflessioni della Vittima

Claudia non può fare a meno di ripensare a quell’incontro, chiedendosi se il bambino fosse coinvolto in qualche modo in questa trama ingegnosa. “Mi dispiace per la borsa, l’avevo appena comprata, e ho sbagliato a fidarmi così tanto”, ha confessato, evidenziando come in questi tempi non si possa più abbassare la guardia. La sua storia solleva interrogativi su quanti altri casi come questo possano esserci, alimentando la curiosità su come un gesto di solidarietà possa nascondere un inganno diabolico.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025