Seguici sui Social

Cronaca

Novanta persone, tutte straniere, sono state allontanate.

Pubblicato

il

Novanta persone, tutte straniere, sono state allontanate.

Ancora uno sgombero a Roma: stavolta tocca all’ex hotel Petra in via Sante Vandi, zona Romanina. Lì si erano rifugiate le 90 persone, tutte straniere, già allontanate dall’ex hotel Ionio, in via Silicella, a Torre Maura. Impegnati nelle operazioni gli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale insieme ai carabinieri.

Le operazioni di sgombero

Le forze dell’ordine, composte da Polizia di Stato, Polizia Locale e carabinieri, sono state coinvolte nello sgombero dell’ex hotel Petra. Le 90 persone occupanti, precedentemente spostate dall’ex hotel Ionio, sono nuovamente al centro di un’operazione di allontanamento dalla struttura ubicata nella zona Romanina.

Immagini dal luogo

Novanta persone, tutte straniere, sono state allontanate.

Le immagini mostrano il contesto complesso in cui si stanno svolgendo le operazioni di sgombero nella capitale, evidenziando le difficoltà legate alla gestione di queste situazioni di emergenza abitativa.

Un fenomeno ricorrente

Questo tipo di interventi stanno diventando sempre più comuni nella capitale, coinvolgendo spesso le stesse persone che, spostate da un luogo all’altro, si trovano a fronteggiare situazioni di precarietà. Le autorità continuano a monitorare la situazione e adottano misure per gestire tali emergenze nel modo più efficace possibile.

Cronaca

Atac e i bonus per autisti legati ai chilometri percorsi

Pubblicato

il

Atac e i bonus per autisti legati ai chilometri percorsi

Con l’accordo sindacale recentemente firmato, si introducono novità significative nel settore dei trasporti. Nascono infatti le squadre di recupero treni, destinate a migliorare l’efficienza del servizio.

Manager di Stazione

Un altro aspetto importante dell’accordo è la creazione dei “manager di stazione”. Questi professionisti avranno la responsabilità di gestire 3-4 fermate della metropolitana, con l’obiettivo di garantire un servizio più puntuale e organizzato.

Le misure previste mirano a ottimizzare le operazioni e a rispondere in modo più efficace alle esigenze dei pendolari.

Continua a leggere

Cronaca

Più di mille persone in marcia

Pubblicato

il

Più di mille persone in marcia

Più di mille persone, tra studenti, professori, medici e volontari, si sono riunite ieri pomeriggio per un pellegrinaggio storico lungo via della Conciliazione, attraversando la Porta Santa e partecipando a una Messa nella Basilica di San Pietro. L’evento ha celebrato il Giubileo della Speranza, sottolineando il valore della missione comune al servizio degli altri.

La missione al centro

Il Presidente dell’Università Campus Bio-Medico, Carlo Tosti, ha dichiarato: “In un’epoca in cui la tecnologia e la scienza medica fanno passi da gigante, è essenziale non perdere di vista l’aspetto umano della formazione e delle cure”. Ha inoltre affermato che il Giubileo rappresenta un’opportunità per riaffermare l’impegno del Campus nel “mettere sempre e comunque la persona al centro”.

L’importanza della cura

Durante l’omelia, il cardinal Mauro Gambetti ha enfatizzato il significato del termine “Alzati”, incoraggiando tutti a mantenere la propria dignità e a “camminare”. Ha ringraziato la comunità del Campus Bio-Medico invitando i membri a mostrare “come curava e come guariva Gesù”, enfatizzando l’umanità nell’approccio al prossimo. Anche don Giovanni Manfrini ha esortato a “posare il proprio sguardo affettuoso e misericordioso” su colleghi e pazienti.

Un evento simbolico

Don Luca Brenna ha evidenziato l’importanza del Giubileo come momento di preghiera e comunione, sottolineando come la partecipazione a questo evento rappresenti un segno di grande speranza per il futuro della comunità. Attualmente, il Sistema Campus Bio-Medico comprende sette enti che lavorano insieme per realizzare il progetto originario dei fondatori.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025