Seguici sui Social

Attualità

Oltre allo sciopero dei trasporti a Roma, nel fine settimana la Metro C sarà chiusa per lavori di manutenzione.

Pubblicato

il

Oltre allo sciopero dei trasporti a Roma, nel fine settimana la Metro C sarà chiusa per lavori di manutenzione.

Non solo lo sciopero dei trasporti a Roma. Nel weekend è prevista la chiusura della Metro C, che sarà sostituita integralmente da bus navetta.

Lo sciopero dei trasporti a Roma

Quando allo sciopero di domani, l’agitazione interesserà tutta la rete di Atac (bus, filobus, metropolitane, linea ferroviaria Termini-Centocelle) e i bus periferici. Il servizio sarà garantito da inizio servizio fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Saranno invece possibili stop alla circolazione dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 in poi. Lo sciopero riguarda anche le linee regionali gestite da Cotral e Astral. Servizio regolare sulle ferrovie regionali Trenitalia.

Chiusa la Metro C per lavori nel weekend

A partire dalle 20.30 di venerdì 4 ottobre e fino al termine del servizio del 6 ottobre, la linea C della metropolitana di Roma sarà integralmente sostituita da bus navetta. Atac ha spiegato in una nota che “nell’ambito delle attività propedeutiche all’estensione a Colosseo della linea C della metropolitana, che Roma Metropolitane sta coordinando per conto di Roma Capitale, sono necessarie prove integrate e test estesi che comprendono anche parte della linea esistente. Per questa ragione, dai tre enti che si occupano della fase di costruzione, è stata richiesta la disponibilità di porzioni di linea, dalle 21 a fine servizio e, in alcuni giorni, dell’intera linea, trattandosi di attività chiaramente incompatibili con la gestione commerciale del servizio di trasporto”.

Sciopero a Roma il 5 ottobre 2024, a rischio i mezzi Atac per 24 ore: gli orari di bus, metro e tram. Previste chiusure anche nel weekend del 26 e 27 ottobre e dalle 20.30 fino al termine del servizio dal 1 novembre fino al 7 dicembre.

Fonte Verificata

Attualità

Muore soffocato da una fetta di prosciutto durante il pranzo pasquale, dramma a Sora

Pubblicato

il

Muore soffocato da una fetta di prosciutto durante il pranzo pasquale, dramma a Sora

Una tragedia inaspettata ha colpito la città di Sora durante il pranzo di Pasqua, dove un uomo è morto soffocato mentre consumava una fetta di prosciutto, trasformando una festività familiare in un incubo improvviso. Questo incidente virale ha già catturato l’attenzione online, ricordandoci i rischi nascosti nei pasti quotidiani, con un tocco di ironia che fa riflettere su quanto possa essere pericolosa una semplice fetta di salume.

Tragedia a Pasqua: un uomo perde la vita soffocato da una fetta di prosciutto durante il pranzo familiare a Sora. Chi l’avrebbe mai detto che il re della tavola italiana potesse essere fatale? #PasquaMaledetta #ProsciuttoPericoloso #SoraInLutto

Le circostanze dell’incidente

L’episodio è avvenuto in un contesto di festa, con l’uomo che, secondo quanto riportato, ha ingerito una fetta di prosciutto che ha provocato un soffocamento fatale. Non è la prima volta che eventi simili mettono in luce i pericoli del cibo, specialmente durante i pasti festivi, dove la fretta o la distrazione possono giocare brutti scherzi.

Reazioni e riflessioni

La comunità locale è rimasta scioccata, con molti che hanno condiviso la notizia sui social, mescolando cordoglio a commenti ironici sul prosciutto come “nemico invisibile”. Questo caso sottolinea l’importanza di prestare attenzione durante i pasti, specialmente con cibi che potrebbero causare ostruzioni.

Consigli per prevenire incidenti simili

In seguito a questo evento, esperti ricordano di masticare con cura e di essere vigili, specialmente con persone anziane o a rischio. Un promemoria virale che, con un pizzico di umorismo amaro, invita tutti a non sottovalutare la tavola.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Lino Banfi, sempre distratto, perde il portafoglio a Piazza Bologna e i ficcanaso romani si mettono in moto per recuperarlo

Pubblicato

il

Lino Banfi, sempre distratto, perde il portafoglio a Piazza Bologna e i ficcanaso romani si mettono in moto per recuperarlo

Lino Banfi, l’iconico attore italiano amato per le sue commedie spensierate, si è trovato al centro di un’improbabile avventura a Roma: ha smarrito il portafoglio a Piazza Bologna, e i cittadini si sono subito mobilitati per aiutarlo. In un’epoca in cui tutti corrono con il naso sullo smartphone, ecco che la vecchia scuola del buon cuore italiano riemerge, trasformando un banale contrattempo in una storia virale che scalda i social. #LinoBanfi #PiazzaBologna #RomaSolidale #NotizieVirali

Mentre i romani si organizzano in una caccia al tesoro improvvisata, la notizia ha rapidamente invaso le piattaforme online, con centinaia di messaggi di supporto e appelli condivisi. L’attore, noto per il suo carattere esuberante, ha sempre incarnato l’essenza dell’italianità un po’ sbadata, e questa vicenda non fa che rafforzare quel cliché con un tocco autoironico – perché, ammettiamolo, chi non ha mai perso qualcosa in questa città caotica?

La mobilitazione dei cittadini

Gruppi di residenti e passanti si sono radunati spontaneamente attorno a Piazza Bologna, scambiandosi informazioni e setacciando la zona con l’entusiasmo di una squadra di detective improvvisati. Alcuni hanno persino postato foto e video sui social, creando una rete di solidarietà che dimostra come, nonostante i problemi quotidiani, lo spirito comunitario resista.

Reazioni online e il lato umoristico

La storia ha scatenato un’ondata di meme e commenti spiritosi, con utenti che ironizzano sulla “maledizione dei portafogli romani”. Alcuni hanno scherzato sul fatto che, in un paese dove la burocrazia è un’arte, perdere un documento possa diventare un evento nazionale, ma senza esagerare: è tutto nel segno di un affetto genuino per l’attore.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025