Seguici sui Social

Cronaca

Opera Romana Pellegrinaggi affidata a una suora da Papa Francesco: per la prima volta una donna al vertice per il Giubileo

Pubblicato

il

Opera Romana Pellegrinaggi affidata a una suora da Papa Francesco: per la prima volta una donna al vertice per il Giubileo

Mancano 63 giorni al Giubileo e il Papa ha fatto una scelta inaspettata per guidare l’Opera Romana Pellegrinaggi: la religione e l’organizzazione del Vicariato a Roma, che ha un ruolo cruciale nell’accoglienza dei pellegrini per l’Anno Santo, sarà affidata per la prima volta a una donna, suor Rebecca Nazzaro. Diplomatasi in canto lirico al conservatorio, la superiora delle Missionarie della Divina Rivelazione sostituisce don Remo Chiavarini, che ritornerà a svolgere il ruolo di parroco.

Suor Rebecca, entusiasta della fiducia riposta in lei, vede questa nomina come un importante segno di apertura da parte del Pontefice verso un maggiore coinvolgimento delle donne nella vita ecclesiale. Nonostante le sfide che l’attendono, tra cui la gestione dei flussi di pellegrini verso le destinazioni spirituali come Gerusalemme, Turchia, e numerosi santuari mariani, suor Rebecca si dice pronta ad affrontare il nuovo incarico con determinazione.

Il Ruolo di Suor Rebecca

Il suo compito principale sarà quello di coordinare i vari settori dell’Opera Romana Pellegrinaggi, focalizzando l’attenzione più sulla pastorale e sull’evangelizzazione piuttosto che sull’amministrazione. La religiosa con entusiasmo sottolinea che, in questo nuovo assetto organizzativo, il gioco di squadra sarà fondamentale. Riconosce l’importanza del Giubileo imminente e si dice fiduciosa che il piano già predisposto possa essere ottimizzato e realizzato con successo.

Nonostante le difficoltà economiche causate dalla pandemia e dalla recente crisi politico-militare in Medio Oriente, suor Rebecca assicura che i conti dell’organizzazione sono in attivo e si dice spiritualmente e umanamente coinvolta nella speranza che la pace possa tornare presto, permettendo così la ripresa dei pellegrinaggi nelle terre sante. Le difficoltà dei cristiani in Medio Oriente, in particolare in luoghi come Betlemme, restano una preoccupazione cruciale per lei e l’organizzazione.

Programma di Viaggi e Evangelizzazione

Nel programma presentato per il 2025, vengono proposte destinazioni italiane come Assisi e Subiaco, insieme a storici santuari fuori dai confini nazionali, quali Lourdes e Fatima. In aggiunta, percorsi che includono mete recentemente aggiunte come Arabia Saudita ed Etiopia, senza dimenticare luoghi evangelici come Tromso. In ogni viaggio, l’obiettivo principale è sempre quello di promuovere l’incontro e lo scambio culturale attraverso la fede, centrando l’attenzione non sul profitto, ma sulla missione evangelica della Chiesa.

Suor Rebecca esprime un forte desiderio di far rivivere questi luoghi di fede e cultura e invita i fedeli a partecipare, sperando che le difficoltà attuali possano essere presto superate.

Cronaca

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

Pubblicato

il

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

MuccaCadutaNelTevere Hai mai sentito di una mucca che sfida le correnti del fiume e viene salvata in extremis? Scopri i dettagli di questo salvataggio epico!

L’allarme improvviso

Immagina la scena: un tranquillo lunedì pomeriggio, quando all’improvviso una mucca finisce nel fiume Tevere, scatenando un intervento d’emergenza che ha lasciato tutti senza fiato. I vigili del fuoco di Ostia sono stati allertati alle 15, pronti a tuffarsi in azione per salvare questa inaspettata vittima delle acque.

Il salvataggio mozzafiato

Con l’aiuto esperto dei sommozzatori, il team ha localizzato il bovino nella zona di Dragona e lo ha recuperato vicino a via Sarnico. Incredibilmente, l’animale è stato trovato ancora vivo e in ottime condizioni, trasformando quella che poteva essere una tragedia in una storia di coraggio e fortuna da non perdere!

Continua a leggere

Cronaca

A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Pubblicato

il

A Roma, il furto astuto di una borsa da 800 euro: il ruolo inaspettato di una distrazione con un passeggino

Hai mai immaginato che un semplice atto di gentilezza in un parco possa trasformarsi in un furto scioccante? #FurtoARoma #ParcoMisterioso

Un Incontro Inaspettato nel Parco

Al parco di Colle Oppio, nel cuore di Roma, una tranquilla giornata di sole si è trasformata in un’avventura da brivido. Claudia G., una residente di via Merulana, aveva deciso di fare una breve sosta su una panchina per godersi il clima primaverile dopo una mattinata di commissioni. Ma quello che sembrava un momento di relax si è rivelato l’inizio di una storia che lascia tutti con il fiato sospeso.

La Truffa e il Rapimento della Borsa

Mentre Claudia era seduta, una donna di origini straniere si è avvicinata con un passeggino, raccontando della sua vita difficile e chiedendo aiuto per il suo bambino di un anno e mezzo. Con cuore generoso, Claudia le ha dato 5 euro e ha iniziato a chiacchierare, distratta dalle parole della sconosciuta. Ma in un batter d’occhio, la donna è scomparsa, e con lei la borsa di Claudia, del valore di circa 800 euro. All’interno c’erano 80 euro in contanti, le chiavi di casa e dell’auto, e altri oggetti personali. Claudia ora sospetta che fosse tutto un piano per distrarla, con un possibile complice in agguato.

Le Riflessioni della Vittima

Claudia non può fare a meno di ripensare a quell’incontro, chiedendosi se il bambino fosse coinvolto in qualche modo in questa trama ingegnosa. “Mi dispiace per la borsa, l’avevo appena comprata, e ho sbagliato a fidarmi così tanto”, ha confessato, evidenziando come in questi tempi non si possa più abbassare la guardia. La sua storia solleva interrogativi su quanti altri casi come questo possano esserci, alimentando la curiosità su come un gesto di solidarietà possa nascondere un inganno diabolico.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025