Seguici sui Social

Cronaca

Interventi alla Fontana di Trevi: durata, modifiche e apertura della passerella.

Pubblicato

il

Interventi alla Fontana di Trevi: durata, modifiche e apertura della passerella.

Restauro della Fontana di Trevi: un accesso ristrutturato

In seguito ai lavori di restauro, sono stati presentati nuovi piani per limitare l’accesso alla celebre Fontana di Trevi. Nella giornata di ieri, sono state posizionate le prime barriere attorno al monumento, segnando l’inizio di interventi che si protrarranno per un periodo di tre mesi, per un costo complessivo di 327mila euro. Questo progetto, finanziato da Caput Mundi, una sezione del Pnrr dedicata al Giubileo, prevede una pulizia approfondita della superficie, rimuovendo calcare e organismi marini collocati tra il bordo della vasca e le gradinate. A causa di queste operazioni, l’esperienza visiva dei turisti potrebbe risultare compromessa a causa delle impalcature. Per limitare l’impatto visivo, una passerella trasparente a forma di ferro di cavallo verrà installata fra circa un mese, consentendo così di osservare il monumento anche durante i lavori. Un approccio simile era già stato adottato durante il restauro del 2014-2015, sostenuto dalla maison Fendi.

Accesso controllato: una novità

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato, durante una conferenza stampa, una novità significativa rispetto ai restauri passati: l’introduzione di un accesso contingentato per motivi di sicurezza. Questo sistema ha lo scopo di monitorare il numero massimo di visitatori presenti nella zona inferiore della fontana, facilitando un flusso di visitatori più ordinato. Non sono previsti biglietti d’ingresso iniziali; tuttavia, in futuro potrebbe essere introdotta una piccola tassa per i turisti. Questo accesso regolato sarà avviato nel gennaio 2025, una volta conclusi i lavori e rimossa la passerella. In tale contesto, l’area del catino, solitamente affollata da visitatori, avrà un accesso regolato, mentre il resto della piazza rimarrà liberamente accessibile.

Gestione dei flussi e prospettive

Quando l’accesso al catino sarà riaperto, i turisti dovranno mettersi in coda per essere ammessi, in base alla capienza che sarà in seguito definita. La gestione di questo afflusso sarà compito del personale della società culturale Zètema, partecipata dal Comune di Roma. Durante il periodo in cui la fontana sarà priva d’acqua, verrà introdotta una grande cesta per il tradizionale lancio delle monetine, consentendo così di mantenere viva questa consuetudine popolare.

La proposta di regolamentare l’accesso alla Fontana di Trevi ha suscitato opinioni contrastanti. Per esempio, Fabio Rampelli, esponente di Fratelli d’Italia, ha espresso forti critiche sui controlli e sulle strutture disponibili. D’altro canto, l’assessore al Turismo del Campidoglio, Alessandro Onorato, ha sottolineato l’importanza di garantire un’esperienza turistica più tranquilla per i milioni di visitatori stimati ogni anno. Questo approccio, mirato verso un “turismo slow”, vuole migliorare la sicurezza della piazza e ridurre comportamenti irresponsabili, come i tuffi ispirati dalla celebre scena con Anita Ekberg.

Cronaca

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Pubblicato

il

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Il sindaco Roberto Gualtieri avvia una nuova iniziativa per comunicare con i cittadini romani attraverso l’etere, dando inizio a una serie di interventi su Radio Globo. A partire da oggi, e per tutto aprile, il sindaco risponderà alle domande dei romani durante il Morning Show condotto da Massimo Vari, Giovanni Lucifora, Flaminia Cappelli e Gabry Venus alle 9.50.

Il primo intervento di Gualtieri

All’apertura della trasmissione, il sindaco esordisce con “Ora lo facciamo lavorare”, e introduce il segmento con “Roberto Gualtieri ascolta Roma, linea diretta tra il Campidoglio e gli ascoltatori”. La prima domanda riguarda i trasporti: “Perché non portate la metro A oltre Anagnina, ci sono quartieri non serviti?”.

Risposte sui trasporti e urbanistica

Il sindaco replica che “Il Comune è al lavoro sul prolungamento dell’altro lato della linea A, fino a Montespaccato, per il 2030”. Gualtieri spiega inoltre che gli investimenti sono concentrati sulle linee tram che intersecheranno i tracciati della metro A e della C. Affronta poi la questione urbanistica di Roma, definendola “puntiforme” e dunque disordinata e di difficile collegamento.

Il sindaco invita a rimanere sintonizzati per la prossima puntata e continua a interagire sui social, condividendo un video della basilica di San Giovanni e descrivendo la nuova piazza come “super instagrammabile”.

Continua a leggere

Cronaca

Fontana di Trevi in secca, turisti sorpresi dalla situazione

Pubblicato

il

Fontana di Trevi in secca, turisti sorpresi dalla situazione

Amara sorpresa per i turisti che questa mattina hanno deciso di visitare la Fontana di Trevi, temporaneamente svuotata dell’acqua. Questa operazione è stata effettuata per consentire agli operatori di svolgere “attività di pulizia e raccolta delle monetine”. Gli operai sono al lavoro dalle 12 di oggi, attirando l’attenzione dei passanti.

Incidenti a Roma

In un’altra notizia, a Roma si segnala un incidente: una donna di 45 anni è precipitata da una finestra. Le autorità sono al lavoro per indagare sull’accaduto.

Incendio in concessionaria Tesla

In un ulteriore episodio, un incendio ha colpito una concessionaria Tesla a Roma, causando la distruzione di 17 auto. Le indagini sono in corso per stabilire le cause del rogo.

Roma continua a essere scenario di eventi imprevedibili, richiamando l’attenzione della cronaca locale.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025