Cronaca
Presentazione della pièce “Cento Lire” al Teatrosophia di Roma con Lorenzo Martinelli e Matteo Fasanella.

Il Teatrosophia di Roma si prepara a lanciare una stagione ricca di novità e stimoli per il pubblico, con un’attenzione particolare alle produzioni moderne. Sotto la direzione artistica di Guido Lomoro, la stagione 2024/2025 si preannuncia vibrante e dinamica, con un mix di opere innovative e il ritorno di artisti affermati. Situato a pochi passi da Piazza Navona, in via della Vetrina 7, il teatro darà il via alla nuova stagione giovedì 10 ottobre alle ore 21:00 con la rappresentazione di “Cento Lire”. Questa produzione segna il rientro della celebre compagnia DarkSide E.t.s., nota per la sua precedente stagione “Darkmoon”, ispirata alle opere di Giacomo Leopardi.
Alla Ricerca di un Dialogo tra Fratelli
Il dramma “Cento Lire” sarà anche in scena venerdì 14 ottobre alle 21:00, e sabato e domenica 12 e 13 ottobre alle 18:00. Questo spettacolo si propone di immergere il pubblico nelle intricate dinamiche interpersonali che caratterizzano le relazioni familiari. Sotto la direzione di Matteo Fasanella, con le voci narranti di Fabrizio Pucci e Chel Kumbala, la trama racconta la storia di due fratelli che si trovano a fronteggiare un momento particolarmente drammatico. Attraverso un mix di umorismo dissacrante e istanti di tenerezza, la pièce esplora il fragile equilibrio della comunicazione tra di loro, evidenziando le complessità insite nelle interazioni umane e il valore cruciale del dialogo, spesso assente o incompleto, nelle relazioni più strette.
Un Palcoscenico di Confronto e Introspezione
“Cento Lire” si avventura nei sentimenti di prossimità e distanza, identità e alterità che permeano il legame tra fratelli. Ambientato in un contesto di lutto, dove si intrecciano elementi sia personali che sociali, i protagonisti sono costretti a confrontarsi, generando spazi potenziali per un dialogo profondo. Questo spettacolo mette in luce quanto le barriere comunicative possano radicarsi fortemente nei rapporti affettivi e invita lo spettatore a contemplare il potere della comprensione reciproca che può emergere nei momenti di crisi.
Per ulteriori dettagli e per effettuare prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatrosophia.
Cronaca
Scoperto un nascondiglio pericoloso nella casa di un 60enne: il ruolo inaspettato di un militare in pensione

Hai mai immaginato di trovare una molotov per strada e finire dritto in tribunale? #MisteroAGarbatella #ArrestoSconvolgente
L’Incredibile Inseguimento
Un militare fuori servizio ha notato qualcosa di strano in un parco della zona Garbatella: un uomo di 60 anni, Valerio A., che si aggirava con una busta sospetta. All’interno, una molotov che, secondo il testimone, l’uomo avrebbe tentato di accendere. Con precedenti per droga, Valerio è stato seguito fino a una chiesa, dove ha appoggiato la bottiglia sugli scalini, venendo immediatamente arrestato. La scena ha tutti i contorni di un thriller urbano che lascia senza fiato.
Le Dichiarazioni Sbalorditive
In aula, durante il processo per direttissima, Valerio A. ha cercato di spiegare l’accaduto con una storia che ha suscitato non poca curiosità: “L’ho trovata per terra e volevo solo buttarla via”. Ma il pubblico ministero non ha creduto a questa versione, chiedendo la custodia cautelare in carcere. I giudici, però, hanno convalidato l’arresto senza disporre la detenzione, lasciando l’uomo libero in attesa del processo per detenzione di materiale esplosivo. Chissà quali altri segreti emergeranno?Gli Scoperta Shock a Casa Sua
Le indagini non si sono fermate all’arresto: durante una perquisizione nell’abitazione del 60enne, sono saltati fuori altri materiali esplosivi, simili a fuochi d’artificio di Capodanno, nascosti in una scatola insieme a un fregio con stella rossa e falce e martello. Interrogato sui possibili legami politici, Valerio ha negato tutto: “Non ne so nulla, l’ho comprata così”. Ha poi raccontato di aver trovato la molotov per strada durante le pulizie post-Capodanno, cercando invano di smaltirla senza destare sospetti. Ma è davvero tutto un equivoco, o c’è di più in questa vicenda intrigante?
Cronaca
Il Giubileo di Roma porta cultura nelle periferie: il bando Open25 registra quasi 800 domande

RomaStaSconvolgendoLaCulturaNellePeriferie Con quasi mille proposte che stanno animando le zone più remote della Città Eterna, un nuovo bando culturale promette di trasformare le periferie in hub di creatività e divertimento – scopri i segreti di questa esplosione di idee!
L’Indice di Perifericità che Ha Fatto Impazzire Roma
Immaginate una Roma dove le periferie non sono più solo ai margini, ma al centro dell’azione culturale. Grazie all’indice di perifericità introdotto dalla giunta Gualtieri, le proposte per eventi culturali hanno inondato il Campidoglio, superando ogni aspettativa. In soli tre mesi, sono arrivate quasi mille idee per spettacoli, concerti e iniziative, tanto da posticipare i termini da aprile a maggio. L’assessore Massimiliano Smeriglio è entusiasta: “È una risposta straordinaria da parte della cittadinanza, con la Commissione che ha selezionato rapidamente quasi 800 domande”. Questa mossa sta generando una curiosità contagiosa, attirando giovani talenti e residenti che vogliono ridisegnare la mappa culturale della città.
Le Sezioni del Bando che Stanno Accendendo la Creatività
Il bando “Open 25 Artes et Iubilaeum” è diviso in cinque sezioni che promettono sorprese per tutti i gusti. “Percorsi” valorizza i beni archeologici e paesaggistici nelle aree come l’Agro romano o lungo il Tevere, creando esperienze uniche. Poi c’è “Attività performative”, con eventi di musica, danza, teatro, cinema e letteratura che favoriscono il dialogo interculturale – chissà quali talenti nascosti emergeranno! Non perdetevi “Arti visive”, focalizzato su progetti sperimentali in spazi urbani insoliti, con artisti emergenti che rigenerano quartieri dimenticati. E per gli amanti del cibo, “Esperienze di culture gastronomiche di comunità” trasforma il mangiare in un atto di condivisione e scoperta. Infine, “Giovani e patrimonio storico-artistico” dà spazio alle visioni fresche dei più giovani, rendendo il Giubileo un’opportunità per tutti.Da Ostia a Tor Bella Monaca: Gli Eventi che Non Puoi Perdere
Con 5 milioni di euro finanziati da Next Generation EU e PNRR, il calendario di otto mesi – da maggio a dicembre 2025 – porterà la cultura nelle zone più vivaci e sottovalutate di Roma, come Ostia, Centocelle e Tor Bella Monaca. L’amministrazione ha ricevuto 795 domande, ne ha ammesse 648 alla valutazione, e presto arriverà a selezionare un centinaio di progetti. Tutti organizzati da proponenti tra i 18 e i 35 anni, questi eventi puntano a stimolare la socialità e l’inclusione. Smeriglio lo ribadisce: “Vogliamo diffondere iniziative nei quartieri lontani dal centro, per attivare un movimento virtuoso di coesione sociale”. Preparatevi a esplorare una Roma che pulsa in ogni suo angolo, con sorprese che potrebbero cambiare il vostro modo di vivere la città!
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca2 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro