Cronaca
Record raggiunto al San Camillo.

Record di trapianti al Poit di Roma: 24 ore di interventi senza precedenti
Un’opera di squadra senza pari
Quattro reni e tre fegati trapiantati in 24 ore rappresentano un nuovo record per il polo ospedaliero interaziendale trapianti (Poit) dell’azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini e dell’Istituto nazionale per le Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani. In un arco di tempo così ristretto, mai prima d’ora si erano eseguiti un così elevato numero di trapianti, considerando anche l’ulteriore difficoltà dell’esecuzione di uno “split epatico”, suddividendo un fegato in due parti autonome, il che ha reso possibile un trapianto pediatrico. Dalla Regione giungono parole di elogio per un «risultato possibile solo grazie a un lavoro di squadra impeccabile, che ha visto coinvolti chirurghi, anestesisti, infermieri, operatori sociosanitari e tutti i professionisti che, ogni giorno, mettono la loro competenza e passione al servizio dei pazienti».
Il contributo fondamentale dell’équipe specializzata
«Alla base di questo straordinario risultato», dichiarano dalla Regione, «c’è l’impegno dell’équipe guidata dal professor Giuseppe Maria Ettorre, direttore del Poit, e la collaborazione del Centro regionale Trapianti Lazio, diretto dal dottor Mariano Feccia, che ha coordinato l’intero processo. Fondamentale è stato anche il contributo delle terapie intensive del San Camillo e dello Spallanzani – rispettivamente sotto la direzione del professore Luigi Tritapepe e della dottoressa Maria Grazia Bocci – dove attualmente sono ricoverati i pazienti, le cui condizioni generali sono buone».
Un traguardo straordinario per la sanità regionale
Il Polo ospedaliero interaziendale trapianti si conferma una vera eccellenza della regione Lazio. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, esprime gratitudine verso tutti i professionisti coinvolti, mettendo in luce l’inestimabile importanza della donazione degli organi e la generosità di coloro che, attraverso un gesto altruistico, hanno permesso questi interventi, donando una nuova speranza di vita a chi era più nel bisogno. “Un plauso particolare va alle tre equipe chirurgiche di prelievo che, simultaneamente, hanno operato in tre ospedali della regione Lazio”, ha affermato il professor Ettorre.
Cronaca
Come navigare Roma durante i funerali: strade chiuse, deviazioni e zone sicure da conoscere per sabato

PapaFrancescoAddio | Roma si prepara a un addio epico che attirerà VIP e fedeli da tutto il mondo!
L’evento che sta facendo impazzire la Capitale
Roma è in fibrillazione per l’ultimo saluto a Papa Francesco, un momento storico che promette sorprese incredibili e migliaia di fedeli pronti a invadere le strade. Immagina l’atmosfera carica di emozione, con delegazioni internazionali che arriveranno da ogni angolo del pianeta per rendere omaggio al Pontefice.
Chi saranno i VIP che non puoi perderti
Tra i protagonisti di questa giornata sensazionale, spuntano nomi da capogiro: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky. Preparati a scoprire cosa bolle in pentola con questi leader mondiali, che potrebbero riservare colpi di scena inaspettati!Il piano per la mobilità che nasconde segreti intriganti
Per gestire l’afflusso di folla, è stato elaborato un piano dettagliatissimo per la mobilità, con misure studiate nei minimi particolari. Scopri come Roma si sta organizzando per evitare caos e garantire un evento fluido, lasciando tutti a bocca aperta!
L’infermiere “angelo custode” di Bergoglio: una storia da scoprire
E dietro le quinte c’è lui, Massimiliano Strappetti, l’infermiere definito l'”angelo custode” di Papa Francesco. Un legame speciale, una vita privata con moglie e figli che nasconde dettagli affascinanti e commoventi – non crederai a quanto è profondo questo rapporto!
Cronaca
Giubileo degli adolescenti, la lezione di Acea sull’uso dell’acqua dedicata a Papa Francesco

GiubileoAdolescenti #ACEA Scopri come 20mila giovani stanno trasformando Roma in un epicentro di sostenibilità e memoria per Papa Francesco!
Il raduno che unisce giovani e legacy del Pontefice
Oggi, Roma è al centro di un evento straordinario che vede 20mila giovani da tutta Italia riunirsi per il Giubileo degli Adolescenti, organizzato con il contributo di ACEA. Fino al 27 aprile, la Capitale diventa un hub di ispirazione, dove i partecipanti non solo celebrano, ma anche ricordano Papa Francesco, scomparso proprio mentre migliaia di pellegrini affollano le strade. L’appuntamento inaugurale, fissato alle 18:00 sulla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur, promette un mix intrigante di spiritualità e impegno civico – chissà quali sorprese nasconderà questo percorso?
Il messaggio di Papa Francesco che ispira la sostenibilità
Barbara Marinali, presidente di ACEA, ha dichiarato che Papa Francesco ha lasciato un’eredità potente, trasmettendo valori essenziali per una gestione responsabile dell’acqua. In un’iniziativa che sta catturando l’attenzione di tutti, ACEA intende onorare questo lascito coinvolgendo i giovani in un progetto di sensibilizzazione. “In questi giorni, accompagneremo i pellegrini a scoprire il loro ruolo di custodi dell’acqua”, ha rivelato Marinali – un’opportunità unica per vedere come un semplice bene come l’acqua possa cambiare il mondo!
L’allarme di Fabrizio Palermo sulla transizione idrica
In mezzo al cordoglio per la scomparsa del Pontefice, Fabrizio Palermo, amministratore delegato di ACEA, lancia un messaggio che fa riflettere: “Dobbiamo partire dalla consapevolezza della tutela dell’acqua per affrontare la transizione idrica, chiave per un futuro sostenibile e per la salute pubblica”. Queste parole stanno generando curiosità tra i partecipanti – cosa succederà se ignoriamo questo appello? È un invito a tutti a unirsi a una causa che potrebbe ridefinire il nostro domani.
Le borracce e i QR Code che stanno rivoluzionando l’educazione ambientale
ACEA sta portando in scena un’operazione imponente nei luoghi chiave del Giubileo, con 10.000 borracce distribuite, 17 autobotti pronti all’uso e oltre 170.000 litri di acqua a disposizione dei giovani. Ma c’è di più: ai punti di rifornimento, cartelloni con QR Code collegano a un progetto educativo lanciato insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere il risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR Code permette di scaricare l’APP Acquea, che localizza oltre 3.500 fontane pubbliche a Roma – un’innovazione che potrebbe far impennare l’impegno ecologico tra i più giovani!
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco