Seguici sui Social

Cronaca

«Riconnettere le Comunità: Il Mio Viaggio per Unire le Parrocchie Centrali e Periferiche»

Pubblicato

il

«Riconnettere le Comunità: Il Mio Viaggio per Unire le Parrocchie Centrali e Periferiche»

Ristrutturazione della Diocesi di Roma: Un Nuovo Inizio

La recente iniziativa di Papa Francesco di rivisitare la struttura organizzativa della Diocesi di Roma tramite un Motu Proprio ha suscitato ampie reazioni tra i membri del clero romano. Questo passo, che prevede l’unione del Settore Centro con le aree periferiche, mira a gestire le tensioni esistenti e a promuovere una maggiore integrazione tra le parrocchie situate nelle zone più vulnerabili della città, in particolare quelle adiacenti al Grande Raccordo Anulare. L’intenzione è quella di connettere le comunità con il patrimonio storico e artistico di Roma, creando un legame più stretto con la storia della capitale.

Sinodalità e Unità: Una Visione Strategica

Papa Francesco ha chiarito che l’obiettivo di questa ristrutturazione è quello di evitare una divisione tra un centro isolato e le sue periferie. Invece, egli propone un approccio più coeso e dinamico, capace di favorire relazioni fra le diverse aree urbane. Nonostante Roma abbia per lungo tempo rappresentato una realtà unita all’interno delle Mura aureliane, la crescita demografica degli anni Sessanta ha costretto a rivedere l’organizzazione statutaria, dividendo la città in cinque settori distinti. Secondo il Papa, questa separazione ha di fatto amplificato le disparità tra le parrocchie centrali e quelle periferiche, contribuendo a un senso di isolamento e a una cultura di esclusione.

La Relazione tra Diocesi e Comune: Sfide Imminenti

Un’altra dimensione da considerare riguarda l’interazione tra la Diocesi di Roma e il Comune, sopratutto in relazione alla cura del centro storico e delle zone periferiche. Le parrocchie nelle aree suburbane hanno frequentemente lamentato l’assenza di servizi adeguati, utilizzando le strutture ecclesiastiche come punti di riferimento sociale. Tuttavia, il Comune tende a concentrarsi maggiormente sul centro storico, un’area densa di turismo, risultando in una risposta carente alle esigenze pastorali di una popolazione variegata composta da pendolari, commercianti e turisti. Con l’avvicinarsi del Giubileo, si prevede un coinvolgimento maggiore delle periferie nelle celebrazioni, un’idea che ha sollevato preoccupazioni tra i parroci delle zone centrali riguardo ai potenziali disagi organizzativi.

Cronaca

Il faro Rovella, numeri super per il mediano della Lazio

Pubblicato

il

Il faro Rovella, numeri super per il mediano della Lazio

Nicolò Rovella illumina il derby con una prestazione da urlo, la Lazio pareggia 1-1 con la Roma grazie al "Rovellismo" che domina il campo. Il giovane centrocampista, un mix di quantità e qualità, è il faro della squadra. #Rovella #LazioRoma #Derby


Rovella, il faro della Lazio

Un faro capace di illuminare il prato dell’Olimpico a suon di sgroppate e contrasti a non finire. D’altronde, con Rovella in campo, la Lazio è tutta un’altra squadra. E di certo non è una novità.

Nel pareggio per 1-1 contro la Roma, ancora una volta il “Rovellismo” ha dettato legge: se la Lazio è riuscita a mettere sotto – sul piano del gioco – la squadra di Ranieri, lo si deve soprattutto all’intelligenza tattica del classe 2001, abile nel saper interpretare i vari momenti della sfida. Il derby è stato un ulteriore mattoncino inserito nel muro della crescita del mediano, non a caso chiamato "Mezzasquadra".

La crescita di Nicolò

All’andata Nicolò non era riuscito a mettere in mostra appieno le sue caratteristiche, sentiva troppo l’appuntamento, tanto da risultare protagonista in negativo. Un lontano ricordo, dato che ieri la sua è stata una prova a cinque stelle, novanta minuti conditi di quantità e qualità.

Numeri da record

I numeri del derby lo confermano: 92% di precisione nei passaggi, 51 passaggi tentati e 47 riusciti (pari al 92%) e 7 passaggi progressivi in verticale, a conferma di come anche in fase offensiva sia stato un fattore. Non si risparmia, Rovella, ha sempre fame, cosa che gli ha permesso di diventare anche una risorsa importante per la nazionale di Luciano Spalletti.

Questo perché in Italia è difficile trovare un centrocampista dalle stesse caratteristiche, capace di mantenere standard così alti, specie a livello di dinamismo, dato che Rovella risulta primo in Serie A per chilometri percorsi fino a questo momento della stagione, con una media di 12 km a partita.

Un maratoneta in campo

Un treno incapace di fermarsi alla stazione, sempre a caccia di un pallone da sradicare dalle gambe degli avversari. Si fa rispettare anche in questo il 23enne maratoneta della Lazio, con ben 72 tackle riusciti (secondo solo a Frendrup del Genoa, primo a 98).

Confronto europeo

C’è altro? Assolutamente sì. Basta allargare il compasso, prendendo in considerazione i primi cinque campionati europei, e anche qui Rovella gonfia il petto. A partire dai contrasti: lui ne registra 3,02 a partita (meglio dell’86% dei pari età in Europa). Oltre a questo, i numeri salgono quando si parla di passaggi completati, pari all’89,5% (meglio dell’89%); ancor di più con le intercettazioni, con un 1,62 a partita (meglio del 90% dei colleghi).

“Rovella lo voglio tutta la vita, è fondamentale, è un po’ l’anima emotiva per la sua dinamicità”, sottolineava mister Baroni qualche settimana fa. E vedendo i numeri del mediano, non si può che condividere il concetto del tecnico.

Continua a leggere

Cronaca

Chiuso l’hotel degli orrori a Finocchio: droga, prostituzione e clienti fantasma

Pubblicato

il

Chiuso l’hotel degli orrori a Finocchio: droga, prostituzione e clienti fantasma

Chiuso l’hotel da incubo di Roma: tra pusher, prostitute e bagni sporchi, Villa Giannetto dice addio alla sua licenza. Il questore ha deciso: basta attività illecite e condizioni igieniche disastrose. #Roma #HotelDaIncubo #Sicurezza


Un inferno chiamato hotel

Bagni sporchi, clienti fantasma e viavai continuo di pusher e prostitute. è uno dei tanti commenti negativi su Villa Giannetto, l’albergo di via Roccaforte del Greco, a Finocchio, chiuso su decisione del questore di Roma, che ha revocato la licenza ai titolari.


Il quartier generale dei clan

L’hotel, situato nelle campagne a ridosso di via Rocca Cencia, era di fatto diventato il quartier generale dei clan sinti di origine romena e slava che gestiscono lo spaccio nella zona. Nel corso degli accertamenti effettuati dagli agenti del VI Distretto Casilino e dai carabinieri di Tor Bella Monaca, sono stati trovati locali in pessime condizioni igieniche e impianti fatiscenti.


Ospiti fantasma e attività illecite

Oltre al sequestro di crack e cocaina, a più riprese, durante i controlli, sono stati inoltre sorpresi ospiti , il cui transito presso la struttura non era stato in alcun modo segnalato alle autorità. Molti di questi clienti, che avevano numerosi precedenti, risultavano pertanto non tracciabili. Tra gli ospiti dell’hotel è stata anche riscontrata la presenza di una donna che ha dichiarato agli agenti di utilizzare una stanza per prostituirsi.


La decisione del questore

I gravi problemi igienici e strutturali e la presenza di attività illecite hanno spinto le forze dell’ordine a intervenire. Dopo vari controlli e verifiche, il questore di Roma Roberto Massucci, con apposito decreto emesso in applicazione dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, ha imposto al titolare dell’hotel la revoca della licenza, sancendone così la chiusura definitiva a partire da oggi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025