Attualità
Riferimento alla scomparsa di Emanuela: “Una falla tra Stato e Chiesa”

È morto Monsignor Morandini: possibili verità sulla scomparsa di Emanuela Orlandi sepolte con lui. Monsignor Giovanni Battista Morandini, che avrebbe potuto essere una delle poche persone a conoscenza di dettagli chiave sulla misteriosa scomparsa di Emanuela Orlandi, è deceduto ieri, lunedì 21 ottobre 2024, all’età di 87 anni in una RSA di Bienno, diocesi di Brescia. Durante la sua carriera ecclesiastica, Morandini ha ricoperto ruoli importanti, culminando con la sua nomina a nunzio apostolico nell’agosto 1983.
Monsignor Morandini e il caso Orlandi
Dal 1978 al 1983, Morandini è stato collaboratore nel Consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa. Nel contesto della scomparsa di Emanuela Orlandi, avvenuta il 22 giugno 1983, si rivolse al padre della ragazza, Ercole Orlandi, parlando di tensioni tra lo Stato Italiano e la Santa Sede. Le sue parole furono tanto criptiche quanto potenzialmente rivelatrici: si riferì ad un invito per evitare di “aprire una falla che difficilmente si sarebbe chiusa”, connessa al rapimento di Emanuela.
Monsignor Morandini a sinistra e Pietro Orlandi a destra.
Pietro Orlandi: “Avevo chiesto alla commissione bicamerale di ascoltare monsignor Morandini”
Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, ha espresso il rammarico per il mancato ascolto di monsignor Morandini da parte della commissione bicamerale. “Avevo chiesto alla commissione bicamerale di ascoltarlo”, afferma, rimarcando come il religioso avesse espresso preoccupazioni lucide la cui vera portata rimane avvolta nel mistero.
Qual è la falla nella Santa Sede con la scomparsa di Emanuela Orlandi?
Non è ancora chiaro a quale “falla” alludesse Morandini. Tante sono state le ipotesi e le indagini, ma nessuna conferma ufficiale ha mai riguardato il coinvolgimento del Vaticano. Tra queste, spicca la pista inglese sostenuta da Pietro Orlandi, secondo la quale Emanuela sarebbe stata trasportata prima a Civitavecchia, poi in Sardegna e infine a Londra grazie a un volo governativo. Tuttavia, la possibilità di avere risposte da Morandini è sfumata con la sua morte.
Attualità
Roma, morto nell’incendio di casa ad Albano Laziale: vittima identificata come Antonio Di Traglia

Il drammatico incendio che ha devastato una casa ad Albano Laziale ha portato alla morte di Antonio di Traglia, un uomo che ha perso la vita tra le fiamme. La notizia ha sollevato un’ondata di commozione e indignazione, soprattutto per la lentezza dei soccorsi. #AlbanoLaziale #Incendio #Sicurezza #PoliticaLocale
La tragedia di Albano Laziale
Nella notte di ieri, un violento incendio ha colpito una abitazione ad Albano Laziale, causando la morte di Antonio di Traglia. La comunità locale è sotto shock, e le domande sulla prevenzione e la risposta ai disastri sono al centro del dibattito pubblico.
I soccorsi e la polemica
Le prime informazioni riportano che i soccorsi sono arrivati con un ritardo significativo, sollevando critiche pesanti sull’efficienza dei servizi di emergenza. Un residente ha commentato: "Se ci fosse stata una risposta più rapida, forse Antonio sarebbe ancora con noi." Il commento mette in luce la frustrazione generale verso le istituzioni locali, accusate di non essere adeguatamente preparate per eventi di questa portata.
Le reazioni della comunità
La morte di Antonio di Traglia ha scosso profondamente Albano Laziale. La comunità si è riunita in preghiera e protesta, chiedendo maggiore sicurezza e un miglioramento delle infrastrutture di emergenza. La politica locale non può più ignorare questi appelli, con alcuni cittadini che hanno iniziato a chiedere le dimissioni delle figure responsabili della sicurezza pubblica.
Access Denied
You don’t have permission to access "http://www.fanpage.it/roma/si-chiamava-antonio-di-traglia-luomo-morto-nellincendio-in-casa-ad-albano-laziale/" on this server.
Reference #18.d7e17a5c.1744405263.62bc7a5
Attualità
Roma, auto finisce fuori strada nel Viterbese: grave un passeggero elitrasportato in città

Un’auto finisce fuori strada nel Viterbese, un passeggero in gravi condizioni è stato elitrasportato a Roma. La notizia, che ha fatto rapidamente il giro dei social, ha sollevato polemiche sulla sicurezza stradale in una regione già nota per le sue strade tortuose. #Viterbo #SicurezzaStradale #Elisoccorso
L’incidente ha avuto luogo in una zona del Viterbese, dove un’auto è uscita fuori strada, causando gravi ferite a uno dei passeggeri. Il ferito, in condizioni critiche, è stato elitrasportato a Roma, una procedura che, sebbene necessaria, ha acceso il dibattito sulla rapidità e l’efficienza dei soccorsi in zone rurali.
L’immagine dell’elisoccorso in azione, che abbiamo incluso, mostra la drammaticità dell’intervento. Tuttavia, la situazione ha sollevato critiche sullo stato delle infrastrutture locali. Alcuni cittadini hanno commentato: "Se ci fossero strade migliori, forse non ci sarebbero così tanti incidenti" – un’affermazione che, sebbene critica, mette in luce la necessità di interventi infrastrutturali urgenti.
Il tentativo di accesso alla notizia
Chi ha cercato di approfondire l’incidente online si è imbattuto in un messaggio di errore: "Access Denied. You don’t have permission to access ‘http://www.fanpage.it/roma/auto-finisce-fuori-strada-nel-viterbese-grave-un-passeggero-dellauto-elitrasportato-a-roma/‘ on this server." Questo ha generato ulteriori frustrazioni tra i lettori, già preoccupati per la situazione.
Il link di errore fornito è: https://errors.edgesuite.net/18.723655f.1744393083.14ac1ce3, evidenziando come anche l’informazione, in questi casi, possa diventare un ostacolo per la chiarezza pubblica.
-
Cronaca2 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità20 ore fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca19 ore fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca19 ore fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto