Cronaca
“Rifiuti: il ponte invisibile che diffonde i batteri tra le specie”

Presenza di specie indesiderate a Roma
Negli ultimi tempi, la capitale italiana sta affrontando un aumento di incontri spiacevoli con animali non graditi, sia nelle strade che nei luoghi privati. Tra le creature più comunemente segnalate ci sono le vespe Orientalis, i cinghiali e, in rarissimi casi, i serpenti. Le autorità locali ricevono frequentemente richieste di intervento da parte della popolazione, tramite il numero telefonico di emergenza e le forze di polizia. Secondo il parere dell’esperto Andrea Lunerti, la causa di questa situazione non può essere ricondotta a un solo elemento, ma è piuttosto il risultato della cattiva gestione dei rifiuti sia da parte delle aziende sia dei cittadini. Lunerti mette in evidenza l’importanza di mantenere chiusi in modo sicuro i contenitori per la spazzatura, così da scoraggiare il proliferare di specie potenzialmente dannose.
Cinghiali in crescita
I cinghiali stanno diventando una presenza sempre più visibile nella capitale, con avvistamenti che si sono intensificati, specialmente nei pressi della stazione della metro di Ponte Mammolo. Un episodio recente ha visto un cinghiale aggirarsi nei dintorni della Linea B, cercando riparo tra i cespugli. Anche la Cassia ha fatto registrare episodi simili, suscitando apprensione tra gli automobilisti. Questi animali possono essere portatori di malattie, come la peste suina, e per questo nel corso del 2023 è stato attuato un piano di gestione che prevede il controllo e l’eventuale abbattimento dei cinghiali in aree sicure, con l’obiettivo di trasformarli in risorsa alimentare. Lunerti sottolinea che la presenza di rifiuti lasciati incustoditi attrae notevolmente questi animali, sempre in cerca di cibo.
Vespe Orientalis: una minaccia da non sottovalutare
Le vespe Orientalis rappresentano un crescente pericolo nelle aree urbane italiane, inclusa Roma. La situazione persiste anche in condizioni climatiche incerte. A differenza delle api, i cui diritti sono maggiormente tutelati, le vespe necessitano di interventi per garantire la sicurezza umana e della fauna locale. Un episodio recente ha coinvolto la formazione di un nido all’interno di un appartamento nella zona di Monte Mario. Questi insetti tendono a penetrare nei contesti urbani a causa del commercio e della movimentazione di alimenti e materiali, fenomeno ulteriormente aggravato dai cambiamenti climatici in atto.
Cronaca
Le visite a sorpresa del Papa: nel negozio di dischi, per acquistare scarpe o a Primavalle per Michelle.

PapaFrancescoSegreti: Scopri i gesti personali e commoventi del Pontefice che nessuno si aspetterebbe!
I Momenti di Lutto e Affetto
Papa Francesco, durante il suo pontificato, ha dimostrato un lato umano profondamente toccante, come quando ha partecipato ai funerali di una cara amica scomparsa. Immaginate il leader della Chiesa Cattolica in un momento così intimo e personale, un gesto che rivela la sua capacità di connettersi con le emozioni più profonde delle persone vicine.
Le Visite Inaspettate e le Preghiere Sincere
Ma non si tratta solo di addii: il Papa ha anche sorpreso tutti con visite come quella dall’ottico per una nuova montatura, un dettaglio quotidiano che sottolinea la sua vita al di là del Vaticano. E in tante altre occasioni, ha raggiunto amici e conoscenti solo per una semplice preghiera, lasciando tutti a chiedersi quali altri segreti nasconda la sua routine.Cronaca
Ambulatori, farmacia e docce per i barboni: la rete della solidarietà voluta da Francesco

PapaFrancesco #OpereDiCarità Scopri le incredibili strutture segrete del Vaticano a Roma che stanno trasformando la vita dei più bisognosi!
Le strutture volute da Papa Francesco per aiutare gli ultimi
Papa Francesco ha rivoluzionato Roma con ambulatori e centri che offrono cure gratuite e sostegno ai più vulnerabili. Immaginate luoghi dove indigenti, donne con bambini e migranti trovano non solo aiuto medico, ma anche una vera e propria seconda chance. Tra questi, spicca l’ambulatorio di via Tenuta di Torrenova, che fornisce cure mediche gratuite a chi non può permettersi nulla, e il centro “Fonte di Ismaele” in via Chiovenda, dedicato a madri con bambini e minori in difficoltà. Ma c’è di più: una farmacia in via della Lungara a Trastevere che distribuisce medicine essenziali a senzatetto, ex detenuti e rifugiati. E non dimentichiamo l’ambulatorio proprio davanti al colonnato di San Pietro, un vero e proprio rifugio con docce e servizi di barberia per le famiglie indigenti.
Come Papa Francesco ha ispirato questi progetti di speranza
Vi siete mai chiesti come un Papa possa lasciare un’eredità così concreta? Tutto è iniziato nel 2015, grazie alla collaborazione tra la onlus Medicina Solidale e l’Elemosineria del Vaticano. Papa Francesco non si è limitato a promuovere queste iniziative: in diverse occasioni, ha incontrato di persona i medici e i volontari per incoraggiarli. Lucia Ercoli, direttore di Medicina Solidale, racconta come il Pontefice sia stato un “faro di speranza”, ispirando progetti che combattono la povertà nelle periferie di Roma. Queste strutture non sono solo un aiuto temporaneo, ma un modo per ridare dignità a chi è stato dimenticato.Il centro “Fonte di Ismaele”: un’oasi per i più fragili
E se vi dicessimo che esiste un centro che accoglie profughi di guerra e organizza corsi per reintegrare i giovani nella società? Il centro “Fonte di Ismaele”, aperto nel 2018 e dedicato a padre Paolo Dall’Oglio, offre servizi sociosanitari a donne e bambini fragili. Qui, si distribuiscono pacchi alimentari con beni essenziali e si aiutano 21 profughi a ricostruire la loro vita. Inoltre, con laboratori e corsi, i minori autori di reati trovano un’opportunità per reintegrarsi, rendendo questo luogo un vero e proprio miracolo di solidarietà.
La farmacia di strada che sta cambiando Roma
Avete idea di quanto possa essere vitale una farmacia gratuita per chi vive ai margini? Nata nel 2016 grazie a Medicina Solidale e all’ex cappellano di Regina Coeli, padre Vittorio Trani, la “farmacia di strada” in via della Lungara è diventata un punto di riferimento per senzatetto, ex detenuti e migranti. In collaborazione con Assofarmaci, fornisce farmaci gratuiti a chi è in difficoltà economica, trasformandosi in un salvavita per centinaia di persone. Scoprirete che, in poco tempo, è diventata l’hub sanitario più importante della capitale per i bisognosi.
L’ambulatorio al Colonnato di San Pietro: un gesto rivoluzionario
Cosa succederebbe se un ambulatorio offrisse non solo visite mediche, ma anche docce e tagli di capelli gratuiti? È esattamente ciò che Papa Francesco ha voluto nel 2016, con l’ambulatorio davanti al Colonnato di San Pietro. Gestito da Medicina Solidale, questo spazio aiuta senzatetto e famiglie indigenti con cure mediche complete e servizi per l’igiene personale. L’ultima novità? L’ambulatorio “Medicina e Fragilità”, aperto nel 2023 in collaborazione con il policlinico di Tor Vergata, ha già assistito oltre 700 bambini, 400 donne e 700 adulti, offrendo cure gratuite che stanno facendo la differenza. Preparatevi a essere stupiti da come queste iniziative continuano a espandersi!
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca21 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto