Attualità
Rocca annuncia un piano per ridurre le liste d’attesa nella sanità del Lazio, stanziati 17 milioni di euro.

Il presidente Rocca ha rivendicato i risultati della sua giunta sulla Sanità del Lazio e ha rilanciato l’obiettivo di abbattere le liste d’attesa. Pd: “Da Rocca solo bugie. Raccoglie frutti dei semi piantati da noi”.
Nuovi fondi per la Sanità del Lazio
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha rivendicato i risultati della sua giunta in campo sanitario e ha annunciato lo svincolo di risorse per 134 milioni di euro, 43 milioni del 2022 e 91 milioni di euro del 2023, immediatamente disponibili. Il governatore ha poi messo l’accento sull’abbattimento delle liste d’attesa per le prestazioni sanitarie.
Da settembre, ha spiegato Rocca, l’amministrazione è in grado di monitorare quotidianamente le prestazioni di specialistica ambulatoriale che superano i tempi di garanzia previsti per le liste d’attesa. E cioè, ad oggi, 400mila prestazioni all’anno per un valore di circa 17 milioni di euro. La prossima settimana la giunta metterà a disposizione questi fondi alle Asl del Lazio, dando 90 giorni di tempo per recuperarle: “Adesso 17 milioni li rimettiamo per l’abbattimento delle LISTE d’ATTESA. Abbiamo purtroppo 400mila prestazioni l’anno che buchiamo. Con questo investimento entro poche settimane tutte le Asl avranno le risorse per erogare queste prestazioni o acquistarle da privati”, ha spiegato il presidente Rocca. “Adesso la nostra sfida è abbattere le liste d’attesa e con questa misura noi daremo una grossa risposta per fare in modo che anche quelle 400mila prestazioni all’anno vengano ora erogate regolarmente. Una completa rivoluzione, un cambio di passo al vostro servizio, al servizio di tutta la comunità del Lazio”.
Sviluppi e critiche
Il presidente ha poi rivendicato 14mila assunzioni in campo sanitario, il reperimento di fondi per la realizzazione di sette nuovi ospedali nel Lazio, l’acquisto di macchinari e i lavori per il rinnovo dei pronto soccorso. Rocca ha parlato di ‘anno zero’ per la sanità laziale: “Oggi è una bella giornata per i cittadini del Lazio in cui comincia una storia nuova per la Sanità. Mi rendo conto che sono parole importanti, ma questo è il segnale importante sin dall’inizio del mio mandato. La Ragioneria generale dello Stato finalmente ha certificato una chiarezza nei conti della Regione, ci ha liberato importanti risorse che già utilizzeremo nella prossima finanziaria e ci ha rimesso in pista per uscire dal piano di rientro che significa anche venir meno delle super aliquote, alla distanza ci saranno benefici importanti per i nostri cittadini. Nell’immediato un provvedimento importante che verrà varato la prossima settimana è sull’abbattimento ‘liste d’attesa’”.
Secondo il Partito democratico, tuttavia, quelle di Rocca sono “bugie”. Il presidente “raccoglie frutti dei semi piantati da noi”, hanno spiegato in una nota Mario Ciarla Capogruppo Pd alla Pisana, Daniele Leodori, Segretario Pd Lazio e Massimiliano Valeriani, membro della Commissione sanità. “Non avendo ancora dimostrato di saper fare qualcosa per la salute dei cittadini e delle cittadine, il Presidente ROCCA si limita ad annunci e favole come quella secondo cui sia lui a guidare la sanità fuori da un periodo disastroso”.
Per i consiglieri dem “la realtà è diversa e il Presidente della Regione Lazio dovrebbe ammetterlo: invece di continuare a inventare storie su bilanci falsificati e spese fuori controllo, la destra al governo dovrebbe dire che sta semplicemente raccogliendo i frutti di un lavoro iniziato e portato avanti dalle nostre amministrazioni che trovarono, loro sì, i conti della sanità disastrati dopo gli anni di governo della destra. Da parte loro non c’è stato nessuno sforzo sulle chiusure del tavolo tecnico per il piano di rientro che valuta sistematicamente i risultati raggiunti sia sul piano di rientro finanziario sia sugli adempimenti Lea e, sulla base di questi risultati, vengono svincolate le premialità che permettono l’afflusso di maggiori fondi: le premialità ricevute riguardano gli anni post Covid in cui governava il centro sinistra. Né possono tantomeno rivendicare i progetti Pnrr visto che sono stati progettati e finanziati dalle nostre amministrazioni”.
Attualità
Roma nel caos per Pasquetta 2025: orari dei mezzi stravolti e strade bloccate

Roma, la Città Eterna, si trova di nuovo nel bel mezzo di un potenziale disastro organizzativo per Pasquetta 2025. Mentre i romani sognano picnic e gite fuori porta, le autorità locali hanno annunciato modifiche agli orari dei mezzi pubblici e alla viabilità che potrebbero trasformare una festa in un incubo da traffico, con un velo di inefficienza tipicamente "italiana" che fa sorridere – o imprecare – i cittadini. Preparatevi a ritardi epici e strade bloccate, perché in questa città, anche le festività sembrano un affare per pochi eletti.
Se state pianificando una fuga da Roma per Pasquetta 2025, occhio ai mezzi pubblici in tilt! Orari stravolti, strade chiuse e viabilità da incubo: il caos è servito. #RomaCaos #Pasquetta2025 #TrasportiFallimentari
Orari dei Mezzi
I mezzi ATAC subiranno variazioni significative per Pasquetta 2025, con autobus e metropolitane che inizieranno il servizio con un’ora di ritardo rispetto ai giorni feriali. Le linee principali, come la A e B della metropolitana, chiuderanno alle 21:00 invece che alle 23:30, lasciando i pendolari a piedi dopo il tramonto. Immaginate la scena: turisti e locali che maledicono sotto i baffi l’ennesima "brillante" decisione burocratica, mentre i bus sfrecciano vuoti o non arrivano affatto.
Modifiche alla Viabilità
Per gestire l’afflusso di veicoli, diverse strade saranno chiuse o deviate, inclusi tratti chiave come via dei Fori Imperiali e il Lungotevere. Questo significa code chilometriche e un traffico che fa invidia a un ingorgo romano antico – e non in senso buono. Critici sostengono che queste misure, "pensate per fluidificare il flusso", finiscano per creare più problemi, con automobilisti intrappolati in un labirinto urbano che sembra uscito da una commedia all’italiana.
Strade Chiuse
Tra le strade interessate, spiccano quelle attorno al Colosseo e al Vaticano, bloccate per eventi speciali. Se avete in mente una passeggiata rilassante, ripensateci: con accessi negati e deviazioni improvvisate, potreste ritrovarvi a imprecare contro l’inefficienza sistemica, in puro stile "politica all’italiana". Meglio organizzarsi in anticipo, o rischiare di trasformare Pasquetta in un’avventura indesiderata.
Attualità
Le previsioni per Pasquetta confermano: a Roma, niente pioggia in vista, i locali se la godranno senza lamentele metereologiche

È ufficiale: Pasquetta splende su Roma! Le previsioni meteo confermano che non pioverà, permettendo ai romani di godersi picnic e gite senza ombrelli. Finalmente un’Easter Monday senza drammi, anche se qualcuno potrebbe lamentarsi che il sole è "troppo democratico" per tutti. #Pasquetta #Roma #Meteo #PrevisioniTempo
Mentre il resto d’Italia si prepara a possibili acquazzoni, Roma si erge come l’oasi del bel tempo per Pasquetta. Gli esperti meteo hanno dato il via libera, assicurando che il cielo rimarrà sereno, ideale per chi vuole sfuggire alla routine cittadina. "è confermato, a Roma non piove", come riportato dalle fonti ufficiali, offrendo un sollievo per famiglie e turisti.
Dettagli sulle condizioni atmosferiche
Le temperature sono previste in rialzo, con massime intorno ai 20°C, perfette per attività all’aperto. Nessun fronte perturbato in vista, il che significa che parchi come Villa Ada saranno affollati di gente pronta a celebrare senza interruzioni.
Consigli per una Pasquetta memorabile
Per chi organizza uscite, è il momento di preparare cestini da picnic e godersi la città. Ricordate però di rispettare le norme ambientali: niente plastica usa e getta, per non rovinare il paesaggio che il meteo ci regala. Una Pasquetta asciutta è un’opportunità da non sprecare, anche se il tempo "perfetto" potrebbe far invidia a chi è sotto la pioggia altrove.
-
Attualità3 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
A Roma torna l’appuntamento con il programma di screening e vaccinazioni per immigrati. Ecco dove e quando