Cronaca
Roma in Corsa: Il Terrificante Bilancio di 247 Ore di Traffico e le Vie più Intasate della Capitale!

La Congestione del Traffico a Roma: Un Fenomeno Preoccupante
Nel cuore pulsante della capitale italiana, Roma, i problemi legati al traffico sono una realtà quotidiana. Nonostante non ci siano normative particolarmente restrittive, la velocità delle auto ha raggiunto valori che si avvicinano a quella auspicata di una “città a 30 km/h”. Durante le ore di punta, molti automobilisti riescono a malapena a superare i 25 km/h. Questo è particolarmente evidente nelle prime ore del giorno, quando il percorso di dieci chilometri può richiedere oltre 24 minuti. Le strade si trasformano in interminabili colonne di veicoli, con ingorghi che si estendono fino a 123 chilometri, una distanza che ricorda il tragitto tra Roma e Latina, andata e ritorno. Tale congestione gravosa influisce negativamente non solo sulle auto private, ma anche sui mezzi pubblici, costringendo gli autobus a lottare contro il traffico caotico. Le informazioni fornite dal TomTom Traffic Index offrono un indicatore chiaro di come questi problemi impattino sulla vita quotidiana dei romani.
Un’Analisi della Mobilità Romana
La situazione stradale di Roma appare anacronistica, con un numero di veicoli che supera di gran lunga quello dei tempi antichi. Un normale automobilista trascorre in media 247 ore all’anno alla guida, di cui ben 107 ore sono dedicate a soste forzate nel traffico. Il costo del carburante per gli spostamenti urbani oscilla attorno ai 790 euro all’anno, di cui 164 euro sono attribuibili a inefficienze generate da arresti e ripartenze frequenti. Roma occupa il dodicesimo posto nella speciale classifica mondiale delle città con il traffico più problematico, dietro metropoli come Londra e Dublino. Milano, al contrario, si classifica al quarto posto nel mondo, risultando la prima in Italia. Durante le ore di punta, specialmente il giovedì sera e durante il mattino e il pomeriggio nei giorni lavorativi, è altamente consigliato evitare di mettersi al volante. Le strade affollate, con circa 1,77 milioni di automobili e 385 mila motocicli, presentano quotidianamente sfide non indifferenti. Le difficoltà nel trovare parcheggio, unite a comportamenti di guida scorretti come la sosta in doppia fila, contribuiscono in modo significativo ai rallentamenti osservati nel traffico.
Giorni Critici e Aree di Congestione
Il martedì 17 settembre ha segnato un picco di congestione, con gli automobilisti che hanno impiegato oltre 26 minuti per percorrere dieci chilometri a una media di soli 22,9 km/h. Nel corso dell’ultimo anno, il 20 dicembre è stato registrato come il giorno peggiore, con quasi 33 minuti necessari per coprire la medesima distanza. Le arterie più afflitte da ingorghi includono l’A24 Roma-L’Aquila e il Grande Raccordo Anulare (GRA), con particolari problematiche nel tratto dell’Appia verso la Colombo. Anche la tangenziale est, compresa tra viale Castrense e via della Pineta Sacchetti, presenta notevoli difficoltà, così come altre vie di grande importanza come via Cristoforo Colombo, Tiburtina e Cassia. Non da meno sono le problematiche riscontrate in zone come viale Trastevere, via Ostiense e via Laurentina, dove il traffico continua a creare disagi ai cittadini.
Cronaca
Casa in vendita: il business nascosto degli affitti brevi

Negli annunci online sono disponibili centinaia di permessi per lavorare subito con le strutture turistiche. I costi per ottenere questi permessi oscillano tra i 50 e i 115mila euro.
Cronaca
La black comedy di Dennis Kelly sul bullismo e le dinamiche di gruppo

Ci sono gli adolescenti, il loro mondo, fatto di sfide, gioie e pericoli, e lo spettro del bullismo, una piaga sociale sempre più diffusa e complessa da scardinare, che colpisce circa il 70% dei ragazzi. La Margot Theatre Company presenta “Dna”, una black comedy ispirata al testo di Dennis Kelly, che andrà in scena al Teatrosophia, in via della Vetrina 7, da giovedì 3 a domenica 6 aprile. Il cast è composto da Perla Ambrosini, Alessandro Anastasi, Silvia D’Anastasio, Martina Grandin, Alessandro Pisanti, Patrick Passini, Michelangelo Raponi, Alice Staccioli e Martina Granata, con la regia di Valentina Cognatti e le scenografie di Michelangelo Raponi.
La Trama di “Dna”
«Adam – si legge nelle note d’autore – è scomparso, inghiottito dal buio di un pozzo profondo in disuso. È caduto giù, camminando in bilico su una grata, mentre i suoi amici si divertivano a lanciargli pietre addosso». Ognuno degli amici si sente colpevole, ma nessuno ha intenzione di essere scoperto. In preda al panico, i ragazzi mettono in atto un improbabile piano per allontanare i sospetti e inscenare il crimine perfetto. Tuttavia, un imprevisto rimescola le carte, rompendo i nuovi equilibri tra i membri di questa micro-società senza regole, modificando gerarchie e lotte di potere all’interno del gruppo.
Orari degli Spettacoli
Gli spettacoli si terranno il giovedì e il venerdì alle 21, mentre il sabato e la domenica alle 18. Con “Dna”, la Margot Theatre Company torna sul palco a pochi passi da Piazza Navona, dopo il grande successo dello scorso anno con “Io ed Emma e Le intermittenze della morte”.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca23 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello