Seguici sui Social

Cronaca

Roma in Corsa: Il Terrificante Bilancio di 247 Ore di Traffico e le Vie più Intasate della Capitale!

Pubblicato

il

Roma in Corsa: Il Terrificante Bilancio di 247 Ore di Traffico e le Vie più Intasate della Capitale!

La Congestione del Traffico a Roma: Un Fenomeno Preoccupante

Nel cuore pulsante della capitale italiana, Roma, i problemi legati al traffico sono una realtà quotidiana. Nonostante non ci siano normative particolarmente restrittive, la velocità delle auto ha raggiunto valori che si avvicinano a quella auspicata di una “città a 30 km/h”. Durante le ore di punta, molti automobilisti riescono a malapena a superare i 25 km/h. Questo è particolarmente evidente nelle prime ore del giorno, quando il percorso di dieci chilometri può richiedere oltre 24 minuti. Le strade si trasformano in interminabili colonne di veicoli, con ingorghi che si estendono fino a 123 chilometri, una distanza che ricorda il tragitto tra Roma e Latina, andata e ritorno. Tale congestione gravosa influisce negativamente non solo sulle auto private, ma anche sui mezzi pubblici, costringendo gli autobus a lottare contro il traffico caotico. Le informazioni fornite dal TomTom Traffic Index offrono un indicatore chiaro di come questi problemi impattino sulla vita quotidiana dei romani.

Un’Analisi della Mobilità Romana

La situazione stradale di Roma appare anacronistica, con un numero di veicoli che supera di gran lunga quello dei tempi antichi. Un normale automobilista trascorre in media 247 ore all’anno alla guida, di cui ben 107 ore sono dedicate a soste forzate nel traffico. Il costo del carburante per gli spostamenti urbani oscilla attorno ai 790 euro all’anno, di cui 164 euro sono attribuibili a inefficienze generate da arresti e ripartenze frequenti. Roma occupa il dodicesimo posto nella speciale classifica mondiale delle città con il traffico più problematico, dietro metropoli come Londra e Dublino. Milano, al contrario, si classifica al quarto posto nel mondo, risultando la prima in Italia. Durante le ore di punta, specialmente il giovedì sera e durante il mattino e il pomeriggio nei giorni lavorativi, è altamente consigliato evitare di mettersi al volante. Le strade affollate, con circa 1,77 milioni di automobili e 385 mila motocicli, presentano quotidianamente sfide non indifferenti. Le difficoltà nel trovare parcheggio, unite a comportamenti di guida scorretti come la sosta in doppia fila, contribuiscono in modo significativo ai rallentamenti osservati nel traffico.

Giorni Critici e Aree di Congestione

Il martedì 17 settembre ha segnato un picco di congestione, con gli automobilisti che hanno impiegato oltre 26 minuti per percorrere dieci chilometri a una media di soli 22,9 km/h. Nel corso dell’ultimo anno, il 20 dicembre è stato registrato come il giorno peggiore, con quasi 33 minuti necessari per coprire la medesima distanza. Le arterie più afflitte da ingorghi includono l’A24 Roma-L’Aquila e il Grande Raccordo Anulare (GRA), con particolari problematiche nel tratto dell’Appia verso la Colombo. Anche la tangenziale est, compresa tra viale Castrense e via della Pineta Sacchetti, presenta notevoli difficoltà, così come altre vie di grande importanza come via Cristoforo Colombo, Tiburtina e Cassia. Non da meno sono le problematiche riscontrate in zone come viale Trastevere, via Ostiense e via Laurentina, dove il traffico continua a creare disagi ai cittadini.

Cronaca

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Pubblicato

il

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma

Il Ministro dell’Interno in Prima Linea

Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.

La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini

Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

Pubblicato

il

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!

Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto

In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.

Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere

Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.

Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret

Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.

L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?

Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025