Cronaca
Roma: La Metro Spagna Riapre tra Nuovi Guai e Infiltrazioni Inattese!

Un giorno di protesta ha colpito la capitale italiana, portando a notevoli disagi per i pendolari. Nella stazione di piazza di Spagna, l’atmosfera è tesa mentre i viaggiatori, esausti, aspettano un treno. L’acqua che scorre incessantemente lungo le pareti, invece di essere un suono rilassante, contribuisce solo ad aumentare l’ansia. Un gruppo di borseggiatori è presente accanto ai cittadini, già preoccupati per l’immondizia che si accumula sulla banchina. “Dopo 80 giorni di lavori, come è possibile che continuino a esserci infiltrazioni?”, si domandano i romani increduli.
Problemi tecnici da risolvere
La riapertura della stazione, attesa con impazienza, ha portato non poche sorprese sgradevoli. Nel pomeriggio post riapertura, le scale mobili dirette verso villa Borghese non sono funzionanti, un problema già noto in passato. Le famiglie, costrette a trasportare i passeggini, si trovano in difficoltà, mentre i tapis roulant rimangono completamente fermi. Con il passare del tempo, le scale finalmente riprendono a funzionare, lasciando tutti stupiti dalla vaghezza dell’efficienza della metropolitana.
La situazione corrente
All’interno del tunnel della stazione, caratterizzato da un pavimento lucido e mosaici colorati, i passeggeri cercano un ritorno alla normalità. Tuttavia, solo una delle quattro macchine per l’emissione dei biglietti consente il pagamento in contante, creando disagi per chi non ha carte. Avvicinandosi ai tornelli, si nota una scala mobile transennata, accompagnata da un avviso di manutenzione imminente, mentre, in realtà, quell’ascensore è già funzionante, intensificando così la confusione dei viaggiatori.
Quando finalmente si raggiunge la banchina in direzione Battistini, il rumore dell’acqua che continua a sgorgare attira l’attenzione di chi è in attesa. Secondo l’azienda Atac, la recente ristrutturazione avrebbe dovuto risolvere il problema delle infiltrazioni con un nuovo sistema di canalizzazione, ma ci sono segni evidenti che il problema persista su un lato della banchina. I lavori continueranno anche con la stazione aperta fino a fine novembre, promettendo miglioramenti futuri. Per ora, resta solo da esercitare un po’ di pazienza mentre si attende la conclusione degli interventi.
Cronaca
Uccisione a Nettuno, arrestato un giovane di 28 anni

Gli agenti della squadra Mobile di Roma hanno arrestato un 28enne originario di Nettuno, ritenuto l’autore dell’omicidio di Cosimo Ciminiello, ucciso a 37 anni con un colpo di pistola al petto nella notte tra il 22 e il 23 marzo scorso. Ciminiello, incensurato e originario di Modugno, era diventato padre da pochi mesi.
Le indagini
Il delitto è avvenuto quando due sicari a bordo di un’auto hanno aperto il fuoco in strada, a pochi passi dal parco Palatucci. Gli investigatori, coordinati da Giuseppe Pititto, hanno rapidamente avviato le indagini, acquisendo filmati delle telecamere della zona, che hanno portato all’arresto del presunto responsabile in dieci giorni.
Origine del conflitto
Le indagini, condotte dalla procura di Velletri con la partecipazione del commissariato di Anzio, si sono focalizzate sul mondo dello spaccio. Gli investigatori hanno interpellato inizialmente la convivente di Ciminiello per capire se avesse avuto discussioni con qualcuno, raccogliendo poi testimonianze da familiari e amici, le quali hanno fornito versioni contraddittorie, ma utili per le indagini.
Prove raccolte
Il sospettato è stato incastrato dalle immagini delle telecamere, che lo riprendono mentre fugge in macchina dopo aver sparato un colpo di calibro 22. Ulteriori approfondimenti hanno indicato che Ciminiello potrebbe essere stato ucciso per non aver onorato un debito di droga.
Cronaca
Un viaggio immersivo nel quartiere Trionfale

L’esperienza “Titanic: Un Viaggio Nel Tempo” arriverà a Roma dall’8 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi in uno dei più affascinanti eventi della storia marittima. Grazie a una proposta innovativa di realtà virtuale, sarà possibile rivivere la partenza del Titanic e i suoi ultimi momenti in modo estremamente realistico.
Un’Immersione nel 1912
I partecipanti indosseranno un visore che li catapulterà nel 1912, interagendo con vari ambienti ricreati, dalla lussuosa sala da pranzo alle cabine dei passeggeri. Un elemento particolarmente suggestivo sarà l’esplorazione del fondale oceanico, dove si potrà osservare il relitto del Titanic a una profondità di 4.000 metri, restituendo un’esperienza emozionante e quasi tangibile.
Narrazioni Interattive
Oltre alla dimensione storica, l’esperienza offre anche una componente umana attraverso storie di passeggeri e membri dell’equipaggio raccontate via narrazioni interattive. Queste narrazioni aiuteranno a comprendere meglio le persone coinvolte, i loro sogni e i loro ruoli durante la tragedia, avvicinando i visitatori alla storia non solo tramite i fatti, ma anche attraverso emozioni personali.
Dettagli dell’Evento
La visita ha una durata di circa un’ora, con l’esperienza VR che occupa 45 minuti. Si svolgerà in Via Trionfale 7400, Roma, con un requisito di età di 8 anni e un’altezza minima di 1,3 metri. I biglietti saranno disponibili a partire da 11 euro, con orari di apertura mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 19:00, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 20:00, e domenica dalle 10:00 alle 19:00.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello