Seguici sui Social

Cronaca

Roma si prepara a una grande mobilitazione: i centristi scendono in piazza il 12 ottobre!

Pubblicato

il

Roma si prepara a una grande mobilitazione: i centristi scendono in piazza il 12 ottobre!

La Visione di Roberto Massucci per la Polizia di Roma

Il nuovo questore di Roma, Roberto Massucci, ha recentemente delineato le sue linee guida per la gestione della polizia nella capitale. Nato nel 1967, Massucci promuove un approccio improntato alla “gentilezza” nelle relazioni con i cittadini, volta a favorire un clima di comprensione e rispetto reciproco. Nonostante questo approccio, il questore non tralascia l’importanza della legalità e della sicurezza, chiarendo che l’ordine pubblico deve essere salvaguardato attraverso decisioni ferme. Un esempio di questa fermezza riguarda le manifestazioni non autorizzate, come quelle pro-Palestina, che si svolgeranno nel prossimo weekend; Massucci è determinato a far rispettare il divieto, ma è aperto a future interlocuzioni per garantire il diritto di esprimere idee in maniera legale.

Preparativi in Vista della Manifestazione

Con l’imminente manifestazione del 12 ottobre, le autorità romane stanno intensificando i preparativi per garantire un ambiente sicuro e ordinato. È in fase di implementazione un sistema di controlli che consentirà di monitorare la situazione in tempo reale, prestando particolare attenzione alla gestione delle forze dell’ordine. Massucci ha enfatizzato l’importanza di un “ordine pubblico” non solo materiale, ma anche ideologico, da preservare per prevenire disordini. Parallelamente, sono in corso negoziati con alcuni dei rappresentanti più moderati degli organizzatori, volti a trovare un punto di incontro per gestire al meglio la manifestazione.

L’Importanza della Formazione dei Giovani

In un incontro incentrato sulla sicurezza urbana, Massucci ha messo in luce l’impegno necessario verso i giovani, sottolineando l’importanza di infondere nei più giovani i valori della legalità all’interno delle scuole. Riconoscendo la complessità delle situazioni in cui i giovani possono trovarsi, spesso senza avere piena consapevolezza, il questore ha evidenziato il bisogno di educarli rispetto al valore delle regole e alle conseguenze delle loro azioni. La sua attenzione si concentra anche sulla lotta alla criminalità comune, con un focus particolare sui borseggiatori che operano in luoghi affollati, come le fermate delle metropolitane. Inoltre, è prevista una vigilanza attenta nelle curve degli stadi, per prevenire comportamenti illeciti durante gli eventi sportivi.

Conclusione

Roberto Massucci, con il suo approccio basato sulla gentilezza e la severità, mostra una volontà di dialogo e di educazione, mirata a costruire un rapporto di fiducia tra la polizia e la comunità. La preparazione in vista della manifestazione del 12 ottobre e il suo impegno verso i giovani rappresentano solo alcune delle sfide che si trova ad affrontare, con l’obiettivo di garantire un futuro più sicuro per tutti.

Cronaca

Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Pubblicato

il

Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa

Il Boom del Mercato Papale

In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.

Offerte Rare e Inserzioni Sospette

Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.

Continua a leggere

Cronaca

Hai diritto a un rimborso di 234 euro per un pagamento in eccesso? Scopri i passaggi essenziali per reclamarlo.

Pubblicato

il

Hai diritto a un rimborso di 234 euro per un pagamento in eccesso? Scopri i passaggi essenziali per reclamarlo.

HaiRicevutoUnEmailDalMinisteroChePrometteSoldi? #TruffaInArrivo #PhishingAttenzione

L’Email che Sembra Troppo Bella per Essere Vera

Immagina di ricevere un’email dal Ministero della Salute che ti annuncia un rimborso di 234,40 euro per un pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. Sembra un colpo di fortuna, vero? Ma attenzione, questa comunicazione sta arrivando a migliaia di utenti, inclusi molti a Roma, e potrebbe nascondere un inganno subdolo che mira a rubare i tuoi dati personali.

Come Funziona Questa Nuova Truffa

In pratica, l’email ti invita a fornire informazioni sensibili per “riscuotere” il rimborso, con un avvertimento drammatico: se non agisci subito, potresti perdere il diritto al denaro. Per rendere tutto più credibile, il messaggio menziona persino il rispetto della privacy, ma in realtà è un classico tentativo di phishing. Le autorità hanno già confermato che non si tratta di comunicazioni ufficiali del Ministero.

I Consigli per Non Cadere nella Trappola

Cosa fare se ricevi un’email del genere? Evita di cliccare su qualsiasi link e cancella subito il messaggio. Segnala l’accaduto alle autorità competenti per aiutare a fermare questi truffatori. Con questi raggiri in aumento, restare vigili è essenziale per proteggere i tuoi dati e il tuo portafoglio – chissà quante altre sorprese potrebbero nascondersi nella tua casella email!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025