Seguici sui Social

Cronaca

Roma: smart working per i dipendenti comunali in preparazione del Giubileo, cautela tra i privati.

Pubblicato

il

Roma: smart working per i dipendenti comunali in preparazione del Giubileo, cautela tra i privati.

# Roma e la Nuova Era del Lavoro Flessibile

In un periodo in cui il lavoro flessibile sta guadagnando sempre più attenzione, Roma è pronta a implementare un cambiamento significativo nella sua amministrazione lavorativa, in vista del prossimo Giubileo. Questo cambiamento, frutto di un accordo tra l’assessorato al Personale del Campidoglio e i sindacati, mira a conciliare le esigenze del settore pubblico con quelle del mondo imprenditoriale. La strategia dell’amministrazione si concentra sull’importanza del lavoro agile, al fine di ridurre i disagi durante questo periodo straordinario.

La Collaborazione tra Settore Pubblico e Privato

Grazie all’accordo, oltre 9.000 dipendenti comunali, che costituiscono circa il 40% della forza lavoro della capitale, potranno usufruire della modalità di smart working. Questo permetterà di lavorare fino a cinque giornate a settimana, con l’obbligo di trascorrere almeno due giorni in modalità remota. Non si tratta solo di un’opportunità per i dipendenti pubblici ma si estende anche ai lavoratori privati. Il sindaco Roberto Gualtieri ha avviato colloqui con vari rappresentanti delle categorie imprenditoriali per considerare la possibilità di implementare il lavoro agile anche nelle aziende, soprattutto nei prossimi mesi.

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, l’obiettivo è quello di alleviare il traffico urbano, spostando parte delle attività lavorative da strade congestionate della città. Contemporaneamente, continuano i lavori di preparazione per il Giubileo, una fase cruciale per Roma.

Opinioni e Sfide da Affrontare

Le reazioni delle aziende e delle rappresentanze sindacali sono state variegate. Da un lato, molti vedono nello smart working un’opzione in grado di migliorare la vita lavorativa dei dipendenti, preservando al contempo produttività e qualità dei servizi. D’altra parte, ci sono scetticismi, soprattutto da parte di settori che si basano su un continuo afflusso di persone, come il commercio e la ristorazione. Questi ultimi temono che una diffusione eccessiva della modalità di lavoro agile possa influire negativamente sulle vendite, in particolare durante le pause pranzo.

Le diverse opinioni sui possibili modelli lavorativi evidenziano che, sebbene si prometta una maggiore flessibilità, restano molte questioni da risolvere. L’obiettivo è quello di rendere questo cambiamento sostenibile e vantaggioso per tutte le parti coinvolte, assicurando che ci sia una sinergia efficace tra le varie esigenze.

Cronaca

Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Pubblicato

il

Scuole medie e superiori del Lazio partecipano al concorso per gli 800 anni del Cantico delle creature al liceo Amaldi

Un messaggio sul delicato legame tra essere umano e ambiente, scritto più di 800 anni fa da San Francesco, farà da sfondo al concorso ‘Il Cantico: un abbraccio universale’. L’evento si svolgerà il 2 aprile al liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, coinvolgendo scuole medie e superiori del Lazio che parteciperanno con rielaborazioni testuali e artistiche.

Il liceo di via Parasacchi ospiterà un incontro formativo per approfondire uno dei primi testi della letteratura italiana, che invita al rispetto e all’amore per la natura. Il concorso, promosso dalla Direzione generale dell’Usr per il Lazio, vede la partecipazione di circa 6.200 studenti e sarà seguito da un incontro con figure di spicco come Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, e Giulio Ferroni, critico letterario.

Messaggi e Attività

Alessandro Masi sottolinea che “Il futuro è in un ambiente amico di tutti”, mentre Anna Paola Sabatini, direttore generale dell’Usr per il Lazio, afferma che “questo straordinario testo continua a risuonare con una potenza che attraversa i secoli”. Saranno anche avviati percorsi di educazione ambientale per trecento studenti, che diventeranno ‘custodi della natura’.

Il concorso intende attualizzare il messaggio di San Francesco alle sfide ambientali moderne, con il coinvolgimento delle istituzioni per sensibilizzare alla protezione dell’ecosistema. Angela Polillo, Tenente colonnello del Comando unità forestali ambientali dell’arma dei Carabinieri, sottolinea l’importanza di “non riceviamo in eredità dai nostri genitori l’ambiente, ma lo consegniamo al futuro dei nostri figli”.

Eventi Speciali

La premiazione sarà preceduta da un evento per le scuole dell’infanzia e primaria il 4 aprile presso la Sala A di via Asiago degli studi radiofonici Rai, con la partecipazione di protagonisti di Rai Radio Kids.

Continua a leggere

Cronaca

Ritorno delle uova solidali dell’Ail nelle piazze di Roma

Pubblicato

il

Ritorno delle uova solidali dell’Ail nelle piazze di Roma

Dal 4 al 6 aprile tornano le uova di Pasqua AIL in oltre 150 piazze di Roma e provincia, grazie all’impegno di 500 volontari. L’iniziativa di solidarietà, giunta alla sua 32° edizione, è organizzata dalla sezione AIL Roma nell’ambito della campagna nazionale AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma.

Con una donazione minima di 15 euro si potrà ricevere un Uovo AIL, al latte o fondente, che rappresenta l’impegno quotidiano dell’Associazione: donare un futuro ai pazienti con tumore del sangue. In oltre 30 anni dalla nascita di questa importante manifestazione sono state distribuite in tutta Italia più di 16.7 milioni di uova e raccolti 192.2 milioni di euro.

Luca Barbarossa, storico testimonial di AIL Roma, conferma il suo sostegno alla campagna, proseguendo l’impegno accanto all’Associazione e al prof. Franco Mandelli fin dalla prima Partita del Cuore del 1992. A lui si affiancano il ballerino Simone Di Pasquale, l’attrice Sofia Bruscoli e la musicista Giovanna Famulari.

Messaggio di Speranza

Quest’anno la comunicazione dedicata alle Uova di Pasqua AIL si arricchisce di un messaggio incisivo. Protagonista è una paziente che abbraccia un uovo di cioccolato, con lo slogan: “Per me quest’uovo è Pasqua, Ferragosto e spero tantissimi compleanni.” Un invito a sostenere AIL per offrire speranza e futuro a chi lotta contro un tumore del sangue, sostenendo la ricerca scientifica, i centri ematologici e l’assistenza.

Giovani Volontari in Azione

Con il progetto “La Piazza dei Ragazzi” tornano protagonisti anche i giovanissimi volontari. Piazza Buenos Aires e piazza Verbano vedranno attivi alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Via Volsinio/Esopo, che non saranno semplici volontari, ma organizzatori e responsabili della piazza. Gestiranno ogni aspetto dell’evento, dall distribuzione delle Uova di Pasqua AIL alla logistica, fino alla comunicazione via social. Un’esperienza che rende i ragazzi parte attiva di una missione di aiuto e sensibilizzazione.

Questo testimonia quanto le nuove generazioni siano oggi non solo sensibili, ma coinvolte nel farsi portavoce di valori solidali e responsabilità sociale.

Obiettivi della Campagna

Ogni anno in Italia ci sono 33 mila diagnosi di tumori del sangue. I fondi raccolti con le Uova di Pasqua hanno attivato progetti di Ricerca e Assistenza e hanno contribuito a migliorare le terapie per i pazienti ematologici. È necessario continuare a investire risorse nella Ricerca.

La sezione AIL Roma, fondata dal prof. Franco Mandelli, opera da oltre 40 anni sostenendo la ricerca scientifica e assistendo i malati e le famiglie in cura, offrendo servizi gratuiti come le Cure domiciliari e le Case AIL.

Dove Trovare le Uova di Pasqua AIL Roma

Nei giorni 4, 5 e 6 Aprile, le uova saranno disponibili in piazze di Roma e provincia. Per trovare la piazza più vicina, si può contattare il numero 06 441639621 o visitare il sito ailroma.it. Alcune piazze offriranno anche la possibilità di donazioni tramite POS.

Le uova sono acquistabili anche presso l’Emporio Solidale AIL Roma in via Benevento, 2, l’Ufficio Promozione AIL Roma in via Rovigo, 1/a e nei Supermercati DOC. Online, è possibile ordinare le uova, le colombe pasquali e altri doni solidali tramite ailroma.it, con consegna a domicilio.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025