Seguici sui Social

Cronaca

Scontro tra bande rivali a Cinecittà, danneggiato un negozio.

Pubblicato

il

Scontro tra bande rivali a Cinecittà, danneggiato un negozio.

**Scontro Armato a Cinecittà: Un’Invasione di Violenza**

Un evento di violenza inaudita ha scosso il quartiere di Cinecittà nella serata di ieri, trasformando l’area in un vero e proprio campo di battaglia. Il violentissimo scontro, che ha coinvolto gruppi di cittadini provenienti dall’America del Sud e dal Bangladesh, si è infine concretizzato in un attacco armato presso un minimarket in via Flavio Stilicone. Molti residenti hanno osservato impotenti dalla sicurezza delle loro abitazioni, mentre alcuni cercavano rifugio nei palazzi adiacenti.

Origini della Violenza

Il conflitto ha avuto origine poco dopo le 21:45, all’interno di un negozio locale situato nell’area pedonale. Un sudamericano è stato vittima di una brutale aggressione e, per sfuggire all’assalto, ha trovato rifugio in un edificio di fronte. Questo palazzo è parzialmente occupato da inquilini di origine peruviana, alcuni dei quali hanno assistito alla fuga dell’uomo, che lasciava dietro di sé macchie di sangue.

Ma la violenza non si è fermata qui; poco dopo, un gruppo di tre individui, presumibilmente della comunità bengalese, si è presentato nuovamente sul luogo dell’incidente. Armati di spranghe di ferro e aggressivi, hanno cercato di ottenere ulteriori armi improvvisate, utilizzando anche bottiglie di vetro. Durante l’attacco, uno di loro ha impugnato un coltello. La scena ha scatenato la reazione dei residenti, alcuni dei quali hanno prontamente ripreso l’accaduto con i loro smartphone, avvisando nel contempo le autorità chiamando il 112.

L’Arrivo delle Forze dell’Ordine

Le forze dell’ordine, in particolare le pattuglie dei carabinieri, sono giunte sul posto in tempi rapidi, ma i responsabili dell’aggressione erano già fuggiti. Gli agenti stanno ora cercando di raccogliere informazioni utili dalle testimonianze dei cittadini e dai video girati durante l’inquietante evento, con l’obiettivo di identificare e catturare i colpevoli. Questo episodio ha ulteriormente esasperato la situazione in una comunità già provata da problemi di ordine pubblico e legalità.

Mobilitazione della Comunità

Oggi, in segno di protesta contro la violenza che ha colpito la loro zona, i residenti parteciperanno a una manifestazione in solidarietà a Don Antonio Coluccia, un sacerdote noto per il suo impegno contro lo spaccio di droga, recentemente aggredito nel quartiere del Quarticciolo. La fiaccolata è organizzata per le 21 in piazza Don Bosco. Nel frattempo, i carabinieri stanno intensificando le operazioni di controllo, che hanno già portato a un arresto e a numerose denunce nei recenti blitz effettuati tra Cinecittà e il Parco degli Acquedotti. Questi interventi proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di ripristinare la calma e il senso di sicurezza nella comunità.

Cronaca

La città cosmopolita tra Bernini e Poussin

Pubblicato

il

La città cosmopolita tra Bernini e Poussin

Le cupole grandiose e i vicoli labirintici di Roma, con i loro palazzi nobiliari e la vita vibrante delle strade, raccontano la grande bellezza della città, che affonda le radici nel ‘600. Questo periodo di intensa attività artistica e culturale, caratterizzato da ‘genio e maledizione’, ha attratto artisti e pellegrini, contribuendo a far di Roma una metropoli cosmopolita. Tra i protagonisti di questo periodo si segnalano Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Nicolas Poussin, che hanno dato vita a opere straordinarie sotto l’egida dei papi.

IL PERCORSO

La mostra Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini aprirà al pubblico venerdì presso le Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio. L’esposizione raccoglie opere dei grandi maestri del Barocco, illustrando la multiculturalità di Roma in un periodo di grande fermento politico e artistico. Recenti studi hanno evidenziato come l’Antica Roma fosse un crocevia di culture, simile a una metropoli contemporanea.

I PRESTITI

La mostra raccoglie prestiti da musei italiani e internazionali, presentando quadri, sculture e opere diverse che testimoniano la presenza di artisti e visitatori illustri. Tra queste, il ‘Guerriero Orientale detto Il Pirata barbaresco’ di Pier Francesco Mola, in prestito dal Louvre. La curatela è affidata a Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, e a Francesco Freddolini. I visitatori potranno ammirare lavori di artisti che hanno vissuto la Roma del Seicento, periodo di intrighi, festività e opere d’arte che hanno trasformato la città in un palcoscenico di grande influenza culturale.

Le Scuderie del Quirinale si trovano in via Ventiquattro Maggio, 16, e saranno aperte tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 fino al 13 luglio.

Continua a leggere

Cronaca

Rivoluzione nel pronto soccorso del Policlinico

Pubblicato

il

Rivoluzione nel pronto soccorso del Policlinico

Il pronto soccorso del Policlinico universitario Umberto I di Roma ha subito significative trasformazioni. Ieri, il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha inaugurato la seconda piastra del Dipartimento di Emergenza, un progetto di ristrutturazione finanziato con i fondi del Giubileo.

L’INAUGURAZIONE

All’evento hanno partecipato anche la rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni, e il Direttore generale dell’Umberto I, Fabrizio d’Alba. Quest’ultimo ha spiegato: «Entro l’estate sarà ristrutturato tutto il Pronto soccorso del Policlinico. Questa di oggi con la piastra 2 è la prima fase a cui ne seguiranno altre due. Puntiamo anche a una revisione dei modelli organizzativi dei flussi dei pazienti, più veloci e tempestivi». Ha inoltre sottolineato che gli spazi sono progettati per ogni tipologia di pazienti, accogliendo annualmente circa 100mila persone.

I DETTAGLI

L’intervento di ristrutturazione ha un budget di 10 milioni di euro, di cui 1,5 milioni già utilizzati. Grazie a questi fondi, il pronto soccorso potrà accogliere fino a 58 pazienti, garantendo una gestione ottimale delle emergenze. Rocca ha dichiarato: «È un cambio di passo importante. Sono molto felice ed emozionato. Oggi, invece, c’è ordine, ci sono nuove tecnologie, le risorse sono ben spese».

NUOVO POLICLINICO

Dopo l’inaugurazione, Rocca ha discusso del progetto per un nuovo Umberto I, che dovrebbe sorgere all’interno delle attuali strutture. Una prima risposta positiva da parte dell’Inail è attesa entro fine aprile e la gara per la realizzazione dovrebbe partire nella primavera del prossimo anno. Rocca ha dichiarato: «C’è un progetto di massima, ben scritto ed è oggetto di un tavolo tecnico. Le prime fasi di dialogo con le istituzioni stanno dando risultati positivi e ormai siamo a un passo».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025