Seguici sui Social

Attualità

Scoperte Futuristiche: Cosa Aspettarsi e Sperimentare Entro il 2026!

Pubblicato

il

Scoperte Futuristiche: Cosa Aspettarsi e Sperimentare Entro il 2026!

Aggiornamenti sul progetto del tram TVA, che collega Termini con il Vaticano e Aurelio, indicano che il segmento pronto per il 2026 sarà quello che da piazza Giureconsulti (Cornelia) arriva a Largo Micara (Gregorio VII). Maria Lucia Conti, commissaria straordinaria, ha chiarito durante un’audizione: “Realizzare tramvie a Roma presenta complessità inimmaginabili”.

Nuove Tempistiche per la Tramvia TVA

Le ultime notizie sui lavori della tramvia TVA, Termini-Vaticano-Aurelio, rivelano che a causa delle incertezze e dei ritardi legati alla progettazione del tratto lungo via Nazionale, il Comune di Roma ha richiesto al Ministero dei Trasporti di rivedere l’ordine dei lavori. Pertanto, il primo tratto che verrà inaugurato non partirà dalla stazione Termini, come previsto inizialmente, ma dal capolinea situato in piazza Giureconsulti, all’incrocio di via Boccea e Circonvallazione Cornelia.

Tratte e Fermate Pronte nel 2026

I finanziamenti per la realizzazione della prima sezione del tram derivano dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), quindi la conclusione dei lavori è attesa entro entro l’estate del 2026. In un’audizione alla Commissione Trasporti, la commissaria Conti ha precisato che questa prima fase di lavori prevede l’attivazione di una tratta lunga circa 2,5 chilometri, che collega Giureconsulti a Largo Micara, in via Gregorio VII.

Le fermate che saranno pronte tra due anni includeranno:

  • Giureconsulti;
  • Cornelia;
  • Villa Carpegna;
  • Pio XI;
  • Galamini;

In un secondo momento, grazie a finanziamenti ministeriali, il tram si estenderà fino a San Pietro. Ulteriori sviluppi prevedono un attraversamento del Tevere, il passaggio lungo Corso Vittorio Emanuele e il collegamento con Termini passando per via Nazionale, sebbene questa sia solo una fase progettuale iniziale. Conti ha aggiunto: “I tavoli tecnici sono attivi. Invertire l’ordine dei cantieri ci permetterà di affrontare anche la questione del traffico legata alla nuova Piazza Pia, che influisce sulla viabilità del quadrante. Stiamo lavorando per trovare soluzioni valide per limitare l’impatto sul territorio”.

Stato Attuale dei Lavori e Problematiche Tecniche

Al momento, i responsabili del progetto stanno attendendo una risposta dal Ministero dei Trasporti riguardo alla richiesta di inversione delle fasi di costruzione, che consentirebbe di iniziare i lavori da Cornelia. Parallelamente, si stanno affrontando varie problematiche legate alle interferenze con i “sottoservizi” e la rete di tubazioni sotterranee di acqua e gas.

Conti ha spiegato che quelle gestite da Italgas possono essere risolte durante i lavori di costruzione dei binari, mentre per quelle di Acea Ato 2 sono previsti interventi sostanziali, con costi che possono superare le decine di milioni di euro. Si punta a risolvere tali problematiche prima dell’inizio dei cantieri per evitare sovrapposizioni di lavoro. Il progetto definitivo della tramvia dovrà successivamente passare attraverso una conferenza di servizi che ne autorizzerà l’avvio.

Infine, Conti ha fatto sapere che è in corso l’acquisizione di Largo Micara dalla Fondazione Piccolomini, attuale proprietaria del terreno. Questo ampio spazio, che era utilizzato come parcheggio per autobus e automobili e in passato sede temporanea del mercato San Silverio, è stato restituito alla Fondazione nel 2023. Ora il Comune sta cercando di completare l’acquisto, con l’intento di trasformarlo in una rimessa per i tram della nuova tramvia TVA. Con queste parole, la commissaria ha concluso: “Realizzare tramvie a Roma è un’impresa che presenta sfide enormi”.

Fonte Verificata

Attualità

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

Pubblicato

il

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!

In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.

Il momento del salvataggio

I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!

Le reazioni della comunità

La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

Pubblicato

il

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!

Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.

Il Momento del Pericolo

In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.

L’Intervento Eroico

I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025