Attualità
“Scopri le Ultime Novità sulla Ztl di Roma: Cosa è Cambiato?”

Il rinvio di un anno delle restrizioni sulla ZTL Fascia Verde a Roma è ufficiale. A partire dal 1 novembre 2024, i veicoli Diesel Euro 4 continueranno a circolare senza limiti. Saranno invece attivati 51 nuovi varchi elettronici per monitorare l’accesso alla zona a traffico limitato.
L’originale motivazione del rinvio
La decisione della Regione Lazio di posticipare al 2025 il divieto di accesso per le auto Diesel Euro 4 nella ZTL Fascia Verde di Roma è frutto di una richiesta avanzata da Roma Capitale. Questa possibilità di circolare riguarda circa 133mila veicoli che altrimenti, secondo la normativa attuale, non avrebbero potuto accedere a partire dal 1 novembre 2024.
La giunta regionale, guidata da Francesco Rocca, è chiamata a deliberare ufficialmente su questa richiesta, modificando le normative stabilite nel Piano regionale sulla qualità dell’aria, redatto dall’amministrazione Zingaretti, che prevedeva nuove limitazioni all’accesso alla Fascia Verde. È atteso un provvedimento ufficiale a breve.
Le misure restrittive erano state imposte dalla Regione Lazio in risposta alle sanzioni dell’Unione Europea, a causa di sforamenti nei livelli di inquinamento. Tuttavia, i recenti dati fornitici dall’Arpa mostrano un miglioramento che ha consentito al Campidoglio di chiedere una proroga per i veicoli Diesel Euro 4.
Regole di circolazione vigenti dal 1 novembre 2024
Con l’entrata in vigore del 1 novembre 2024, le auto Diesel Euro 4 continueranno a circolare liberamente nella ZTL Fascia Verde. È importante notare, tuttavia, che resteranno in vigore altre restrizioni già presenti. Ecco le categorie di veicoli che non potranno accedere alla zona:
- Veicoli a benzina o gasolio (Diesel) Euro 1, Euro 2, e pre Euro 1
- Veicoli Diesel Euro 3
- Ciclomotori e motoveicoli a benzina Euro 1 e pre Euro 1
- Ciclomotori e motoveicoli Diesel Euro 1, Euro 2 e pre Euro 1
In aggiunta, l’implementazione dei 51 nuovi varchi elettronici per la ZTL è programmata per la primavera del 2025.
“Migliaia di romani potranno finalmente respirare. Grazie alla proposta della Federazione romana di Fratelli d’Italia e alla delibera della Regione, sarà concessa una proroga di un anno per l’ingresso in ZTL Fascia Verde dei veicoli Diesel Euro 4, che potranno quindi accedervi fino alla fine del 2025”, hanno dichiarato i senatori di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo e Cinzia Pellegrino in una nota.
“Questa misura rappresenta un’importante vittoria contro una delle decisioni più discutibili dell’amministrazione Gualtieri, che avrebbe costretto molte famiglie romane ad acquistare un’auto nuova, aggravando esponenzialmente la loro situazione economica già difficile. Il lavoro sinergico tra il Gruppo Consiliare di FDI e la Federazione Romana ha portato a questo risultato significativo per la nostra città”, concludono i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia.
Attualità
Un ragazzino di 12 anni scaglia sassi contro un autobus a Pasqua, rischiando di colpire un passeggero

PasquaIncredibile: Immaginate un ragazzino di soli 12 anni che trasforma una serena notte di festa in un momento di puro caos su un autobus di Roma, sfiorando un passeggero con una sassata che ha lasciato tutti senza fiato!
In una serata che avrebbe dovuto essere di pace e riflessioni, un giovane residente della capitale ha scatenato l’incredulità generale lanciando sassi contro un mezzo pubblico affollato. Gli investigatori stanno ancora cercando di capire cosa abbia spinto un bambino così piccolo a un gesto tanto audace e pericoloso, alimentando curiosità su possibili motivi nascosti dietro questo episodio insolito.
Il Momento del Dramma
Testimoni oculari hanno descritto scene di panico improvviso, con il sasso che ha mancato per un soffio un passeggero innocente, ricordandoci quanto possano essere imprevedibili le azioni umane. Le autorità locali sono intervenute rapidamente, indagando su come un evento del genere possa verificarsi in una città come Roma.Le Reazioni della Comunità
La notizia ha già scatenato dibattiti online, con molti che si chiedono: “Cosa sta succedendo ai nostri giovani?” Questa storia non solo cattura l’attenzione per il suo elemento di sorpresa, ma invita anche a riflettere su temi di educazione e sicurezza pubblica in modo engaging e responsabile.
Attualità
Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Hai mai immaginato come un drammatico incidente possa sconvolgere una vita in un istante, lasciando dietro di sé un appello disperato per la verità? #IncidenteStradale #TestimoniCercasi #RomaMisteri
In una tranquilla strada come la Palombarese, un terribile schianto ha catturato l’attenzione di tutti, suscitando domande e un’urgenza che non puoi ignorare. Immagina la scena: un’auto coinvolta in un impatto violento, con un giovane finito in coma e i familiari che lanciano un grido d’aiuto per trovare testimoni oculari. Cosa è successo esattamente in quel fatidico momento? Le indagini sono in corso, e ogni dettaglio potrebbe fare la differenza per svelare la verità dietro questo enigma su ruote.
L’Appello dei Familiari
I parenti del ragazzo non si arrendono e stanno facendo di tutto per ricostruire gli eventi. “Cerchiamo testimoni”, è il loro messaggio, un richiamo che risuona come un thriller in piena regola, spingendo chiunque a chiedersi se ha visto qualcosa che potrebbe cambiare il corso di questa storia.Le Indagini in Corso
Le autorità stanno setacciando ogni indizio, ma con pochi dettagli disponibili, il mistero si infittisce. Potresti essere tu la chiave per risolvere questo puzzle: un testimone inatteso potrebbe trasformare un dramma personale in una svolta inaspettata, lasciando tutti a bocca aperta.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto