Cronaca
Sequestrati beni del valore di 900mila euro nell’ambito dell’operazione “Diventiamo miliardari”.

«Siamo persone serie, qui non viene fregato nessuno. Abbiamo un’attività su strada e ci conoscono a Roma per il servizio dello criptovalute». Questo era il “biglietto da visita” di Fabio Fusaroli, il 61enne finito in carcere insieme ai suoi sodali Fabio Testa (34 anni) e Fabrizio Falcone (46 anni). I tre romani sono accusati dalla Procura capitolina di far parte di un’associazione a delinquere finalizzata a commettere «una serie indeterminata di delitti di natura tributaria e di riciclaggio, attraverso – si legge nel capo di imputazione – la creazione di società di comodo, il reclutamento di prestanome, la gestione in comune di conti correnti bancari e conti aperti presso gestori di portafogli virtuali per investimenti in criptovalute».
L’Organizzazione e i Ruoli
Contestati anche, a seconda delle posizioni, i reati di abusivismo finanziario e autoriciclaggio. Il gip Angelo Giannetti ha disposto nei confronti degli indagati il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni per un totale di oltre 900 mila euro. Ognuno dei tre aveva un ruolo nell’organizzazione, che aveva la sua base operativa in via Attilio Hortis (zona Prenestina): Fusaroli metteva a disposizione la sua iscrizione presso l’Organismo di agenti e mediatori relativa alla gestione dei portafogli digitali; Testa offriva le proprie competenze informatiche e tecniche; Falcone la sua esperienza imprenditoriale per reclutare prestanome e soggetti giuridici disponibili all’emissione di fatture false (come l’Asd Women Roma Calcio a 5). Testa infatti scrive in chat a Fusaroli: «Ci siamo inventati una professione… è venuta l’idea delle criptovalute. Ho dedicato tutte le mie forze e risorse a questo business. Per me sei sempre stato come un padre».
I Clienti Cinesi
I clienti di Fusaroli «disponevano di ingenti quantitativi di denaro contante da riciclare – si legge nell’ordinanza di arresto – anche utilizzando wallet digitali». Tra loro c’erano diversi cinesi. «Io lavoro con parecchi altri cinesi, te l’avevo già comunicato – spiegava appunto il 61enne in un’intercettazione caripita dalla Guardia di Finanza – Molti stanno a via dell’Omo, ne conosco parecchi, sempre per questo motivo, perché loro vengono… Abbastanza… poi ormai c’è fiducia, quindi, io vado prendo i soldi e faccio…». Fusaroli spiegava ai suoi clienti che maggiore fosse stato l’importo del denaro versato presso gli Atm della Bitcoinstoreroma srl di via Attilio Hortis e più avrebbero potuto ricevere percentuali di guadagno dall’operazione, con la raccomandazione di non «versare o prelevare somme superiori alle soglie antiriciclaggio per evitare di essere segnalati dagli operatori delle valute virtuali».
Il Caso di Li Jianwu
Le indagini, svolte dal nucleo di Polizia economico-finanziaria di Roma, hanno permesso di scoprire che tra i suoi clienti c’era anche Li Jianwu (alias Franco Lee), l’influencer cinese che nella sua home page si definiva «Bancomobile disponibile 24 ore su 24» e dal 2021 allo scorso giugno (quando è stato arrestato) sui suoi portafogli digitali sono transitati circa 8,8 milioni di dollari, incassando commissioni fra il 5 e il 10%. «Risultava titolare di un wallet sul quale aveva ricevuto da Fusaroli circa 750.000 euro, oltre a numerosi altri depositi», spiega il gip. Il sospetto è che usasse il 61enne romano per “ripulire” somme in contanti che riceveva da altre persone. Il 13 maggio 2022 Li Jianwu aveva inviato a Fusaroli il seguente messaggio: «Mio amico Fabrizio è un miliardario… Deve cambiare qualche milione. Vi faccio pure conoscere, ma l’importante è: non mi taglia fuori».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
La casa di Saverio Raimondo: tra giradischi e vinili, un omaggio a Woody Allen

La casa nel quartiere Trieste, in cui abita da un paio d’anni, viene descritta da un residente con le seguenti parole: “È molto piccola, è attillata, mi sta anche un po’ stretta in vita”.
Questa testimonianza mette in evidenza le difficoltà abitative in un contesto urbano sempre più affollato. I residenti si trovano ad affrontare problematiche legate all’adeguatezza degli spazi e al costo della vita. La situazione di chi vive in ambienti ridotti è un tema ricorrente, sollevando interrogativi sulla qualità della vita e sul benessere degli abitanti.
Cronaca
La motivazione di Baroni: “Nella volata finale la Lazio al top”

Un’analisi recente dei dati di mercato rivela tendenze significative nel comportamento degli acquirenti online. I consumatori mostrano un crescente interesse per prodotti eco-sostenibili e di provenienza locale, favorendo marchi che si impegnano nella sostenibilità. Questa evoluzione evidenzia un cambiamento nei valori dei clienti, sempre più attenti alla qualità e all’impatto ambientale delle loro scelte d’acquisto.
Tendenze di acquisto
Le vendite di articoli sostenibili hanno registrato un incremento, mentre i consumatori si dichiarano disposti a pagare di più per prodotti che rispecchiano i loro valori. “I dati suggeriscono che i clienti apprezzano l’autenticità e la trasparenza nelle pratiche aziendali”.
Impatto della tecnologia
Inoltre, l’uso della tecnologia ha trasformato l’esperienza d’acquisto, rendendola più interattiva e personalizzata. “I clienti ora si aspettano un’esperienza senza attriti, dove possono confrontare prezzi e leggere recensioni in tempo reale”.
Prospettive future
Le aziende si preparano a rispondere a queste nuove esigenze, investendo in strategie di marketing più mirate e in innovazioni che possano attrarre i consumatori attenti all’ambiente. “Il futuro del retail dipende dalla capacità delle aziende di adattarsi alle aspettative in evoluzione dei consumatori”.
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social6 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello