Seguici sui Social

Cronaca

“Settore Saturato: Il Rischio di Competizione Con una Persona Ogni 744”

Pubblicato

il

“Settore Saturato: Il Rischio di Competizione Con una Persona Ogni 744”

Situazione Odontoiatrica a Roma: Un Confronto Nazionale

La capitale italiana, Roma, si distingue per la concentrazione di dentisti, con un professionista ogni 744 abitanti. Questo numero eccezionalmente alto contrasta nettamente con la media italiana di un dentista ogni 2000 persone, come affermato dall presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), Carlo Ghirlanda. Mentre la disponibilità di medici generici è carente, la città ha un eccesso di odontoiatri, creando una situazione anomala rispetto ad altre province del Lazio, come Rieti e Latina. Pur rappresentando un vantaggio per i pazienti, questa competizione potrebbe anche comportare una diminuzione dei prezzi, con potenziali conseguenze sulla qualità dei servizi odontoiatrici.

Gestione delle Attività Odontoiatriche e Difficoltà Professionali

Sfidare il mercato odontoiatrico romano è più complesso rispetto a realtà come quella di Viterbo. Per il presidente dell’ANDI, è fondamentale un’analisi approfondita del numero di professionisti entranti nel settore, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra i dentisti affermati e i neolaureati. Contrariamente alla percezione comune di guadagni elevati associati alla professione, Ghirlanda chiarisce che il reddito medio si attesta sui 44.000 euro annui. Inoltre, l’ingresso nel mondo lavorativo per i neolaureati è reso difficile dalla crescente pressione commerciale imposta da alcune catene, che fissano ambiziosi traguardi di fatturato.

Ghirlanda sottolinea l’importanza della prevenzione per ottenere cure dentali a costi contenuti. Eseguire controlli regolari può evitare la necessità di interventi più onerosi. In questo contesto, i fondi integrativi stanno guadagnando sempre più consensi, coinvolgendo attualmente circa quindici milioni di italiani.

Il Turismo Dentale: Un Mercato in Espansione

La concorrenza tra dentisti a Roma è accentuata dal crescente fenomeno del turismo dentale. Molti cittadini italiani si rivolgono a paesi come la Croazia, la Romania e l’Albania per ottenere trattamenti odontoiatrici a prezzi più competitivi. Queste località offrono pacchetti economici che includono voli, soggiorni e procedure dentali, rendendo attraente l’opzione di viaggiare per ricevere cure. Il costo totale per un rifacimento dentale può essere ridotto a tremila euro, mentre il prezzo per un’otturazione si attesta intorno ai 25 euro in Albania.

Tuttavia, Ghirlanda avverte che i risultati ottenuti all’estero non sempre rispecchiano le attese, e molti pazienti devono successivamente affrontare la correzione delle procedure svolte al di fuori dell’Italia. Spesso, i trattamenti sono realizzati senza una corretta considerazione dei tempi di recupero e delle necessità biologiche, optando per soluzioni rapide che possono risultare dannose nel lungo periodo. In alcune nazioni, gli studi odontoiatrici sono diventati attrazioni turistiche, aumentando i rischi di interventi mal eseguiti.

Cronaca

Shock allergico, studentessa Usa muore mangiando un panino: “Abbiamo sentito le urla”

Pubblicato

il

Shock allergico, studentessa Usa muore mangiando un panino: “Abbiamo sentito le urla”

Anne Avarie Tierney ha dato un morso a un panino che le è costato la vita. Probabilmente conteneva gli anacardi. La corsa disperata verso la sua stanza, vicina al bistrot del Pigneto, non è stata sufficiente a salvarla. Ecco come un semplice panino può trasformarsi in una «lotteria della morte». Commento: Sembra che il fato abbia giocato un brutto scherzo, trasformando un pranzo innocuo in tragedia.

L’Incidente Fatale

La giovane Anne, ignara del pericolo, ha ordinato un panino che conteneva, secondo le prime ipotesi, gli anacardi, un allergene che per lei era letale. La reazione allergica è stata così violenta che, nonostante la vicinanza della sua abitazione, non c’è stato modo di intervenire in tempo.

La Corsa Disperata

Immediatamente dopo aver avvertito i primi sintomi, Anne ha tentato di raggiungere la sua stanza per prendere l’epinefrina, ma il tempo era nemico. La «corsa disperata» non è bastata, e la giovane ha perso la vita per un’allergia che avrebbe potuto essere evitata con maggiore attenzione. Commento: In un mondo dove le etichette dovrebbero proteggere, sembra che la burocrazia abbia fallito.

La famiglia di Anne è sconvolta, e si chiede come un errore così banale possa avere conseguenze così drammatiche. Le autorità stanno indagando per capire se ci siano responsabilità da parte del locale, mentre la comunità del Pigneto è sotto shock per la perdita della giovane vita.

Continua a leggere

Cronaca

Ilaria Sula, quel falso post: grazie a tutti, sto bene. Così abbiamo capito che Mark mentiva sulla sua morte

Pubblicato

il

Ilaria Sula, quel falso post: grazie a tutti, sto bene. Così abbiamo capito che Mark mentiva sulla sua morte

ROMA – In una vicenda che ha dell’incredibile, un amico della coppia coinvolta in un recente fatto di cronaca nera ha rivelato dettagli sconvolgenti. La coppia, che lavorava presso un noto fast food, è stata al centro di una pianificazione macabra che ha lasciato tutti senza parole. Secondo quanto riferito dall’amico, che ha lavorato con loro da McDonald’s, la situazione era ben più grave di quanto si potesse immaginare.

La rivelazione shock

Ci diceva state tranquilli, ha premeditato tutto”, ha dichiarato l’amico, aggiungendo un ulteriore strato di mistero e orrore a questa storia. La freddezza con cui il piano è stato elaborato è stata descritta come qualcosa di "da brividi".

La reazione pubblica

La notizia ha rapidamente fatto il giro dei social media, con commenti che spaziano dallo shock all’indignazione. Molti si chiedono come sia possibile che una persona possa arrivare a tanto, mentre altri sottolineano l’importanza di prestare attenzione ai segnali di disagio nei luoghi di lavoro. La vicenda, insomma, non è solo una tragedia, ma un monito per la società tutta.

La polizia è al lavoro per ricostruire ogni dettaglio di questa vicenda, mentre la comunità locale resta in attesa di ulteriori sviluppi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025