Cronaca
Sgombero di un campo rom nei dintorni di Roma e segnalazione di nuove occupazioni nomadi

Sgomberi e movimenti migratori nelle aree urbane
Le problematiche legate agli sgomberi dei campi nomadi e alle occupazioni abusive persistono e rappresentano una sfida significativa per diverse città italiane. Un caso emblematico è quello di Guidonia Montecelio, situato nell’area metropolitana di Roma. La chiusura del campo nomadi non autorizzato di Albuccione ha portato a un trasferimento di famiglie verso edifici sottratti alla criminalità nel quartiere di Pichini. Questo fenomeno ha provocato un’amplificazione delle occupazioni illegali, alimentando timori per un trasferimento del degrado da un’area ad un’altra.
Residenti in allerta: un clima di ansia
La preoccupazione tra i cittadini è palpabile, con il primo cittadino, Mauro Lombardo, che ha ricevuto segnalazioni riguardanti nuove occupazioni abusive nel complesso di via Giotto. Per affrontare l’emergenza, sono state coinvolte diverse istituzioni, tra cui l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati (Anbsc), la prefettura e le forze dell’ordine. Il rischio di un’ulteriore crescita dell’allerta sociale è concreto, dal momento che Pichini è già alle prese con problemi significativi legati all’illegalità e alla microcriminalità, minando gli sforzi comunali per il ripristino della legalità e la pacificazione sociale.
Il clima di disagio nel quartiere
Maria Rosaria Montanaro, rappresentante delle famiglie di Pichini, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla precarietà della situazione, sottolineando come la sicurezza dei residenti sia a serio rischio. Ogni giorno, gli abitanti temono di tornare a casa e trovare le loro abitazioni occupate, una condizione che genera ansia e disagio, aggravata dall’assenza di un supporto istituzionale rassicurante. Sebbene le forze dell’ordine intervengano frequentemente, il quartiere continua a essere teatro di illegalità, con segnalazioni di allacciamenti abusivi alla rete elettrica e utilizzo dei box per attività illecite, come la cannibalizzazione di veicoli rubati.
Il complesso di immobili coinvolti era stato confiscato sulla base dell’operazione Babylonia e parte di esso era stata destinata al Comune nel 2019, con l’intento di sviluppare progetti sociali ambiziosi. Tuttavia, tali iniziative non hanno preso il via, contribuendo a un degrado progressivo e a un senso di insicurezza tra i residenti che ora attendono risposte concrete e risolutive.
Cronaca
Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.
Le circostanze dell’episodio
Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.
Reazioni della comunità
La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.
Indagini in corso
Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.
Cronaca
Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Un drammatico racconto emerge dalla storia di una donna in cerca di stabilità dopo le devastazioni del terremoto di Amatrice. Dopo la distruzione della sua casa, il suo sogno di trovare un lavoro e una nuova sicurezza è stato trasformato in un incubo, con la minaccia di perdere nuovamente tutto.
La ricerca di stabilità
La protagonista ha passato un periodo difficile, cercando di ricostruire la propria vita dopo il sisma che ha colpito la sua abitazione. La speranza iniziale di rimettersi in carreggiata è stata rapidamente oscurata da nuove difficoltà, tra cui la precarietà lavorativa.
Minacce e paura
Oltre alla ricerca di un’occupazione, la donna si è trovata ad affrontare minacce gravi, inclusa la paura per la propria vita. Queste circostanze hanno reso ancora più complessa la sua situazione, rendendo difficile qualsiasi tentativo di risalire.
Il racconto di questa donna evidenzia come le esperienze traumatiche possano segnare profondamente la vita delle persone, costringendole a confrontarsi con ostacoli imprevisti e devastanti.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social17 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO